Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza di mamma era molto grave ... ma poi le abbiamo cambiato la dieta

La demenza della mamma era molto grave ... ma poi le abbiamo cambiato dietaSylvia Hatzer con il figlio Mark (Foto: Manchester evening news)Quando la demenza di sua madre è diventata così grave che ha dovuto essere tenuta in ospedale per la sua sicurezza, Mark Hatzer pensò di aver perso un altro genitore.


L'Alzheimer aveva lasciato Sylvia incapace di riconoscerlo e ha telefonato alla polizia accusando le infermiere che si prendevano cura di lei di averla rapita.


Ma una dieta ricca di mirtilli e noci, ideata insieme, ha avuto un impatto così drastico sulle condizioni di Sylvia che le loro ricette vengono condivise dall'Alzheimer's Society.


Mark, che vive a Prestwich (contea di Manchester) e ha perso il padre per un attacco di cuore nel 1987, aveva notato per la prima volta l'oblio di sua madre tre anni prima. Lei faticava a ricordare i compleanni o gli accordi che aveva fatto con gli amici e, dopo che questo è diventato sempre più frequente, ha avuto la diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) a dicembre 2016.


Il deterioramento è stato abbastanza rapido. Il MA spesso ha l'effetto collaterale dell'epilessia - e dopo un attacco e una caduta nel marzo successivo, Sylvia, a 82 anni, è stata portata al North Manchester General Hospital. Qui Mark, di 50 anni, "ha raggiunto il punto più basso della sua vita", quando sua madre non lo riconosceva più.


I medici si sono chiesti se Sylvia dovesse essere isolata, in quanto aveva accusato il personale di averla sequestrata. Anche se alla fine non è stato necessario, è successo due mesi prima che fosse considerato sicuro per lei essere dimessa.


Un anno dopo, Sylvia, ex telefonista, è ancora a casa e irriconoscibile da quell'abisso. È considerata dalla no-profit Alzheimer's Society come un esempio di come la malattia può essere, se non completamente battuta, almeno bloccata in modo significativo. Riesce a ricordare ancora una volta i compleanni, va ai «tea dance» e può adempiere a gran parte dei suoi bisogni di cura.


Gran parte della trasformazione è dovuta a una dieta e alle ricette che Mark e Sylvia hanno ideato insieme, contenenti noci, mirtilli e altri cibi che stimolano il cervello. Hanno deciso che i farmaci non erano di per sé sufficienti e quindi, notando che i tassi di demenza sono molto più bassi nei paesi mediterranei, hanno copiato le loro abitudini alimentari.


Mark, il cui fratello Brent morì nel 1977, ha detto:

"Quando mia madre era in ospedale, pensava di essere in un hotel, il peggiore in cui fosse mai stata. Non mi ha riconosciuto e ha telefonato alla polizia pensando di essere stata rapita.

"Da quando mio padre e mio fratello sono morti, siamo sempre stati una piccola unità familiare molto vicina, solo io e mia madre, quindi era devastante che non sapesse chi ero.

"Eravamo una coppia che andava ovunque insieme. Ero disperato e non mi sono mai sentito così solo perché non avevo altra famiglia a cui rivolgermi. Dalla sera alla mattina siamo passati da una famiglia felice a una in crisi.

"Quando ha lasciato l'ospedale ho pensato che invece dei farmaci prescritti si poteva forse provare un trattamento alternativo. In alcuni paesi il MA è praticamente sconosciuto per merito della loro dieta.

"Tutti conoscono il pesce, ma ci sono anche mirtilli, fragole, noci e noci del Brasile. Le noci hanno la forma del cervello per darci un segno che fanno bene al cervello".


Altri alimenti che Sylvia ha iniziato a incorporare sono broccoli, cavoli e spinaci, semi di girasole, tè verde, avena, patate dolci e come delizia, cioccolato fondente con un alto contenuto di cacao.


Ma ci sono state altre cose fatte da mamma e figlio: esercizi cognitivi come puzzle e parole crociate, incontri con persone in gruppi sociali e un piccolo dispositivo per pedalare, in modo che Sylvia potesse esercitarsi sulla sedia.


Mark, avvocato, ha detto:

"Non è stato un miracolo improvviso, ma dopo un paio di mesi ha iniziato a ricordare cose come i compleanni e stava diventando di nuovo il suo sé precedente, più vigile, più impegnato.

"La gente pensa che una volta che hai una diagnosi, la tua vita è finita. Avrai giorni buoni e cattivi, ma non deve essere la fine.

"Come 82enne lei va molto bene, sembra 10 anni più giovane e se la incontrassi non sapresti che ha attraversato tutto questo.

"Doveva avere aiuto con ogni sorta di cose, ora lei si sta dando da fare. Viviamo fino all'età avanzata in questo paese, ma non stiamo in realtà vivendo in modo più sano".


L'approccio di Mark e Sylvia è stato assistito e approvato dall'Alzheimer's Society. L'organizzazione benefica ha sul suo sito web il blog di Mark sulle condizioni di Sylvia, ne condivide la dieta e il regime di allenamento e mette le loro ricette sui volantini. Inoltre, il posto di lavoro di Mark, «Slater e Gordon», ha dato il suo supporto - che include l'introduzione di nuovi menu "di potenziamento del cervello" nella mensa del personale dello studio legale di Manchester.


E la gloria suprema è che mamma e figlio sono stati invitati al Queen's Garden Party questa estate, in riconoscimento degli sforzi di Sylvia per dare speranza a migliaia di altri affetti da demenza. Mark ha detto:

"Mia madre è stata davvero aiutata essa stessa dal sapere che ha aiutato altre persone.

"L'ho fatto per mia mamma - ha la condizione e ha fatto tutto il duro lavoro - ma se ciò che abbiamo realizzato può essere di beneficio anche agli altri, allora è grandioso.

"Questo paese è in ritardo rispetto ad altri paesi, le case di cura sono gonfie di persone che sono date per spacciate. Ma quando le persone invecchiano hanno ancora un ruolo da svolgere nella società.

"Le persone non si rendono conto, ma la demenza è il killer numero uno in questo paese prima delle malattie cardiache o del cancro, ma non ottiene gli stessi finanziamenti, è una crisi".


Sue Clarke, della Alzheimer's Society, ha dichiarato:

"È fantastico che Sylvia e suo figlio Mark si siano attivati per creare un piano personale che funziona bene per la diagnosi di demenza.

"Al momento non esiste una cura o un modo per prevenire la progressione della condizione, ma fare regolarmente esercizi semplici, seguire una dieta sana e fare esercizi cognitivi può aiutare le persone con demenza a gestire la loro condizione in modo più efficace.

"Nel Regno Unito, ogni tre minuti una persona sviluppa la demenza e quasi tutti conoscono qualcuno la cui vita è stata colpita. Eppure troppe persone affrontano la condizione da sole senza un adeguato supporto.

"L'Alzheimer's Society può fornire consigli su come vivere bene con la condizione".

 

Cibi raccomandati per vivere bene con MA e demenza

  • Pesci come salmone o sgombro e altri alimenti ricchi di olio, o capsule di Omega 3 se si preferisce, prese 2-3 volte al giorno
  • Cereali integrali, in particolare avena
  • Pane integrale
  • Fagioli
  • Patate dolci, carote e rutabaga (o navone)
  • Verdure a foglia verde come broccoli, cavoli e spinaci
  • Funghi, in particolare le varietà marroni
  • Frutta a guscio, in particolare noci e noci brasiliane
  • Bacche, in particolare mirtilli, more e fragole, preferibilmente fresche, non congelate
  • Olio di lino
  • Semi di girasole
  • Erbe e spezie
  • Tè, in particolare tisane e tè verdi, senza zucchero e senza grassi o senza latte
  • Caffè
  • Cioccolato fondente di buona qualità (con un contenuto di cacao del 70% o più)

 

 

 


Fonte: Alex Scapens in Mancherster Evening News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.