Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La Risonanza Magnetica per predire chi svilupperà l'Alzheimer

Usando le immagini da Risonanza Magnica (MRI), i ricercatori potrebbero essere in grado di prevedere quali adulti con lieve compromissione cognitiva hanno maggiori probabilità di progredire verso l'Alzheimer, secondo i risultati di uno studio pubblicato on-line nel numero di giugno di Radiology.

La compromissione cognitiva lieve (MCI) è uno stadio intermedio tra il declino delle capacità mentali, che si verifica nel normale invecchiamento, e il deterioramento più marcato associato alla demenza, un gruppo di malattie del cervello che comprende l'Alzheimer (AD).

I soggetti con MCI sviluppano l'AD a un tasso del 15-20 per cento l'anno, significativamente più alto rispetto al 1-2 per cento della popolazione generale. Alcune persone con MCI rimangono stabili, mentre altri declinano gradualmente e alcune si deteriorano rapidamente. "Essere in grado di predire meglio le persone con MCI a maggior rischio di sviluppare l'Alzheimer può fornire informazioni critiche quando le terapie modificanti la malattia diventano disponibili", ha detto l'autore principale dello studio, Linda K. McEvoy, Ph.D., professore assistente nel Dipartimento di Radiologia presso la San Diego School of Medicine dell'Università di California. La Dssa McEvoy e un team di ricercatori hanno analizzato l'MRI della Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), un ampio studio sponsorizzato dal settore pubblico e privato, che ha effettuato l'imaging e altri test su centinaia di individui sani e altri con MCI e AD precoce tra il 2005 e il 2010 nella speranza di identificare biomarcatori preziosi del processo di malattia.

Inclusi nello studio erano un esame MRI basale, che serve come punto iniziale di misurazione, e una seconda risonanza magnetica effettuata dopo un anno su 203 adulti sani, 317 pazienti con MCI e 164 pazienti con AD ad insorgenza tardiva. L'età media dei partecipanti allo studio era di 75 anni. Utilizzando la MRI, i ricercatori hanno misurato lo spessore della corteccia cerebrale (lo strato più esterno degli emisferi cerebrali del cervello che svolge un ruolo chiave nella memoria, attenzione, pensiero e linguaggio) e hanno osservato il modello di diradamento per calcolare un punteggio di rischio. Una delle caratteristiche dell'AD è la perdita di cellule cerebrali, chiamata atrofia, in specifiche aree della corteccia.

"La MRI è molto sensibile alla atrofia cerebrale" ha detto il Dott. McEvoy. "C'è un modello di assottigliamento corticale associato all'AD che indica che il paziente ha più probabilità di progredire verso l'AD". Utilizzando la risonanza magnetica alla base, i ricercatori hanno calcolato che i pazienti con MCI avevano un rischio di passare all'AD in un anno, dal 3 al 40 per cento. "Rispetto alla stima del rischio di conversione di un paziente sulla base solo di una diagnosi clinica, la MRI permette di ottenere stime di rischio specifiche del paziente con più informazioni" ha detto il Dott. McEvoy. "La MRI di base ha aiutato ad identificare quali pazienti sono a rischio molto basso di progredire all'Alzheimer e coloro il cui rischio era doppio."

Combinando i risultati della MRI basale e l'esame MRI eseguito un anno dopo, i ricercatori sono stati in grado di calcolare un tasso di variazione dell'atrofia cerebrale, che era ancora più informativo. Il rischio dei pazienti MCI di progredire alla malattia sulla base degli esami di serie MRI varia dal 3 a 69 per cento. "Il rapido assottigliamento della corteccia riflette una malattia degenerativa," spiega il Dott. McEvoy.

Anche se non esistono attualmente trattamenti che rallentare o prevenire la neurodegenerazione associata con AD, il dottor McEvoy ha detto che i pazienti ad alto rischio di progredire verso l'AD potrebbero desiderare di iscriversi alle sperimentazioni cliniche di terapie modificanti la malattia. Ha detto che l'informazione potrebbe anche garantire che i pazienti ricevano cure ottimali e consentire alle famiglie più tempo per la pianificazione.


Fonte: "Mild Cognitive Impairment: Baseline and Longitudinal Structural MR Imaging Measures Improve Predictive Prognosis". Hanno collaborato Dominic Holland, Ph.D., Donald J. Hagler, Jr., Ph.D., Christine Fennema-Notestine, Ph.D., James B. Brewer, MD, Ph.D., e Anders M. Dale, Ph.D.

 

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 10 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.