Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Connectomics': la mappatura delle connessioni del cervello umano

Scienziati stanno sviluppando una tecnica per mappare per la prima volta insieme sia le connessioni che le funzioni delle cellule nervose nel cervello, avvicinandosi alla creazione di un modello computerizzato del cervello umano.

Un settore emergente della ricerca nell'ambito delle neuroscienze, noto come 'connectomics', è parallelo alla genomica, che mappa il nostro patrimonio genetico. Connectomics si propone di dettagliare le sinapsi del cervello e definire come le informazioni viaggiano attraverso il cervello.

Nell'immagine il colore oro mostra le autostrade dell'informazione nel cervello. L'oro è una proteina che produce la mielina, che accelera la conduzione dei segnali elettrici lungo le cellule nervose, permettendoci di pensare più rapidamente. Per gentile concessione del Prof. David Attwell (UCL Neuroscience, Physiology & Pharmacology)

Capendo come sono generate nel cervello percezioni, sensazioni e pensieri e come queste funzioni si deteriorano, gli scienziati sperano di essere in grado di diagnosticare e trattare malattie come il morbo di Alzheimer, la schizofrenia e gli effetti dell'ictus.

Il cervello umano medio contiene in media 150.000 miliardi di sinapsi e il dottor Tom Mrsic-Fogel, dell'University College London (UCL), ha assunto la guida di un team di ricercatori impegnati a dare un senso a questa complessità. "Come facciamo a capire come funzionano i circuiti neurali del cervello?" ha detto Fogel in un comunicato. "In primo luogo abbiamo bisogno di capire la funzione di ogni neurone e scoprire a quali altre cellule cerebrali si collega. Se troviamo un modo di mappare le connessioni tra le cellule nervose di certe funzioni, allora saremo in grado di iniziare a sviluppare un modello al computer per spiegare come le complesse dinamiche delle reti neurali generano pensieri, sensazioni e movimenti".

Le cellule nervose in aree diverse del cervello svolgono funzioni diverse. Ad esempio, alcuni neuroni della parte della corteccia visiva del cervello sono specializzati nel rilevare i bordi delle immagini. Alcuni si attiveranno al rilevamento di un bordo orizzontale, altri da uno verticale, altri rispondono alle caratteristiche visive più complesse come le facce. Quindi le lesioni in questa zona del cervello spesso impediscono alle persone di essere in grado di riconoscere i volti.

Nella più recente edizione online della rivista Nature, il team della UCL, spiega una tecnica sviluppata nei topi in cui i ricercatori sono stati in grado di guardare nella corteccia visiva del relativo cervello, contenente migliaia di neuroni e milioni di connessioni. Con l'utilizzo di imaging avanzato, i ricercatori sono stati in grado di individuare quali di questi neuroni rispondono a un particolare stimolo visivo, ad esempio un bordo orizzontale. Esaminando una porzione del tessuto stesso, i ricercatori hanno applicato piccole correnti a un sottoinsieme di neuroni alla volta, per vedere quali altri neuroni hanno risposto - e, quindi, quali di questi sono stati sinapticamente collegati. Questa tecnica, ripetuta molte volte, ha fatto emergere una mappa delle funzioni e della connettività delle cellule nervose della corteccia visiva.

"Stiamo cominciando a districare la complessità del cervello", ha spiegato Fogel a Reuters. "Una volta che abbiamo capito la funzione e la connettività delle cellule nervose, abbracciando diversi strati del cervello, possiamo iniziare a sviluppare una simulazione al computer di come funziona questo importante organo. Ma ci vorranno molti anni di sforzi concertati tra gli scienziati e una massiccia potenza di elaborazione del computer prima che possa essere realizzato".

 


Per approfondire sulla rete: University College LondonNature

Pubblicato su RedOrbit il 11 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.