Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come ritardare invecchiamento e demenza con il potere del pensiero positivo

Come ritardare invecchiamento e demenza con il potere del pensiero positivoNathan a cavallo sulla strada per Masbate. Foto: Viswa Nathan/Facebook

Le persone che sono positive verso l'invecchiamento hanno un rischio minore di demenza rispetto ai loro coetanei negativi. Se sono attivi e hanno una buona vita sociale probabilmente vivranno anche più a lungo.


Viswa Nathan, è la prova vivente di ciò. Egli non è il tipico 81enne. Come ex direttore dello Standard di Hong Kong (ora The Standard) dal 1974 al 1980, lavora ancora come giornalista e consulente dei servizi di media.


Ha una vita sociale attiva e si diverte con un whisky o due con gli amici quando esce (frequenta abitualmente l'Hong Kong Foreign Correspondents Club). È in forma come un violino e non soffre di condizioni mediche legate all'età. E, oltre a scrivere e modificare manoscritti, il residente di Hong Kong è anche coinvolto nello sviluppo di una fattoria a Masbate, nelle Filippine, dove è nata sua moglie.


A differenza di molte persone della sua età e più giovani, Nathan non si preoccupa di invecchiare. "Non ho mai avuto un atteggiamento negativo nei confronti dell'invecchiamento", dice. "Sono un ottimista e lo sono sempre stato. La vita è preziosa e piena di possibilità e credo che ci sia chiesto di goderne ogni secondo".


Il modo in cui pensiamo e parliamo di invecchiamento è importante. La ricerca ha dimostrato che le persone che pensano positivamente al proprio processo di invecchiamento sono più felici e tendono a vivere più a lungo delle persone che temono di invecchiare.


Ma un nuovo studio della Yale School of Public Health ha scoperto un altro vantaggio di pensare positivamente all'invecchiamento: riduce il rischio di demenza, un termine ampio che descrive numerose condizioni relative al declino delle funzioni cognitive.


La demenza, malattia progressiva e irreversibile, è caratterizzata da perdita di memoria, deterioramento delle capacità motorie, cambiamenti negativi nel comportamento sociale e difficoltà nel pensare, nel risolvere i problemi o nel linguaggio. L'Alzheimer è la forma più comune di demenza.


Lo studio, pubblicato a febbraio sulla rivista PLoS One, ha esaminato 4.765 anziani "senza demenza" con un'età media di 72 anni. Ha scoperto che le credenze positive che circondano la vecchiaia avevano un effetto protettivo sul cervello. I partecipanti che avevano pensieri positivi sull'invecchiamento avevano un rischio inferiore del 43,6% di sviluppare demenza in quattro anni rispetto a quelli con credenze negative.


Il pensiero positivo sull'invecchiamento ha provato di dare benefici anche a coloro che erano geneticamente predisposti alla condizione. Del numero totale di partecipanti, il 26% era portatore della variante ε4 del gene APOE, che li espone ad un rischio più elevato di sviluppare demenza. Quelli di questo gruppo che avevano credenze positiva sull'età avevano un rischio inferiore del 49,8% di sviluppare la malattia rispetto ai loro coetanei ad alto rischio che avevano credenze negative sull'età.


Per quanto impressionanti siano i risultati, è importante ricordare che la demenza è associata a una varietà di fattori. Sarebbe scorretto dire che pensare positivamente all'invecchiamento è tutto ciò che si deve fare per ridurre il rischio di demenza.


Il dott. Kevin Tsang, specialista in medicina geriatrica al Matilda International Hospital, afferma:

"È una soluzione o una spiegazione troppo semplicistica. Il pensiero positivo è soggettivo e difficile da misurare, quindi non posso dire che aiuti a prevenire la demenza. Penso che quando si tratta di proteggere te stesso dalla condizione, è più importante guardare le tue abitudini di salute fisica e lo stile di vita. Se vuoi minimizzare il rischio, dovresti sforzarti di avere uno stile di vita sano e attivo".


Avere uno stile di vita sano e attivo significa smettere di fumare, limitare l'alcol, perdere peso se sei sovrappeso o obeso, fare esercizio regolarmente e seguire una dieta nutriente ed equilibrata. È anche essenziale avere una vita sociale e impegnarsi nella tua comunità, dal momento che studi precedenti hanno trovato un'associazione tra una rete sociale limitata e il declino cognitivo.


Con il numero di diagnosi di demenza a Hong Kong che dovrebbe raggiungere le 250 mila entro il 2036, rispetto alle 70 mila del 2014, è bene sapere che il potere di proteggersi dalla demenza è nelle tue mani.


Sebbene non creda di poter dedurre molto dallo studio di Yale, Tsang afferma che avere un atteggiamento più positivo verso l'invecchiamento non può far male:

"L'ottimismo è una buona cosa, soprattutto se sei anziano, perché una mentalità positiva può migliorare la qualità della tua vita e ridurre lo stress. Inoltre, può proteggere dalla depressione e dall'ansia, entrambi associati alla demenza. Ma, devi ricordare che il pensiero positivo non è una terapia provata per la demenza".


Nathan attribuisce la sua eccellente qualità di vita e la salute fisica e mentale alla sua visione positiva, e dice:

"Invecchiare è davvero uno stato mentale. Non penso che vada bene una prospettiva desolante sull'invecchiamento. Sono ottimista e mi circondo di persone che la pensano allo stesso modo. Mia moglie, ad esempio, ha un'influenza positiva nella mia vita, e adoro stare con gli amici che mi fanno ridere e con cui posso condividere battute e discutere varie questioni.

"Credo anche di avere cose per cui essere felice ed entusiasta, ed è per questo che sono sempre alla ricerca di nuove sfide e modi per interagire con la comunità. Avere un atteggiamento positivo aiuta davvero. Conosci quella canzone di Louis Armstrong, What a Wonderful World? È più o meno come io vedo la vita".

 

 

 


Fonte: Sasha Gonzales in South China Morning Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.