Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La compassione, una strada a doppio senso

La perla di saggezza che segue è per chiunque si prenda cura di qualcuno con una malattia difficile, non solo l'Alzheimer. Forse perché questo principio viene da un'altra tradizione, non l'ho trovato una sorpresa.


Nel buddismo parlano del principio dei "due benefici". È un'idea semplice ma facile da dimenticare; affinché qualsiasi cosa sia di beneficio per un'altra persona, deve anche essere bilanciata da un beneficio per se stessi.


Specialmente con il caregiving a lungo termine, possiamo rimanere intrappolati nel dare troppo di noi stessi. Impercettibilmente, perdiamo il nostro equilibrio, scivoliamo nel risentimento o nell'esaurimento e non diventiamo colui che sacrifica, ma il sacrificato.


Qui entra in gioco la compassione: deve fluire in due direzioni, non solo verso quella con una malattia.

 

Coltiva la compassione per un altro

La compassione è una qualità centrale in tutte le tradizioni spirituali. Quando si vive con l'Alzheimer o con qualche altra malattia grave, la compassione scorre idealmente in due direzioni.


Innanzitutto, verso chi soffre della malattia. Come dice l'espressione dei nativi americani, fai del tuo meglio "per camminare nei mocassini dell'altra persona". Cosa si prova? Cosa significa sperimentare così tante perdite? E i loro sentimenti di solitudine, abbandono? Cosa vorrei di più se fossi nella loro posizione?


Nel vortice dei tuoi altri sentimenti (tristezza, frustrazione, ansia, rabbia, ecc.), vedi se riesci a lasciare che il tuo cuore si apra con compassione per la persona a cui tieni.

 

Coltiva la compassione per te stesso

Spesso il caregiver è colui che viene travolto dalle infinite richieste. Di nuovo, per evocare una prospettiva edificante, l'ultimo capitolo della vita è forse il più eroico di tutti. Negli ultimi anni, abbiamo meno energia, più difficoltà fisiche e più perdite.


Eppure siamo chiamati a rispondere a qualcosa di scoraggiante come una malattia importante o il morbo di Alzheimer. Ora cammina nei tuoi mocassini; riconosci i tuoi sentimenti - la frustrazione, la fatica, la preoccupazione, ecc. Lascia che il tuo cuore si apra a te stesso.

 

Una pratica semplice

Ho trovato utile mettere le mie mani sul centro del mio cuore (non sul cuore fisico ma sul luogo del sentimento al centro del petto), chiudere gli occhi e immaginare di inviare amore e compassione verso me stessa. Fai diversi respiri lenti e profondi e senti realmente gentilezza e attenzione che fluiscono dentro di te.


All'inizio questa pratica può sembrare inusuale, ma regalati questo dono. Aiuta davvero. Ti auguro tutto il bene del mondo.

 

 

 


Fonte: Olivia Hoblitzelle, autrice di Aging With Wisdom: Reflections, Stories & Teachings e di Ten Thousand Joys & Ten Thousand Sorrows: A Couple’s Journey Through Alzheimer’s

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.