Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ascolto di storie è promettente come intervento nella demenza

Sappiamo che ascoltare una storia è cognitivamente impegnativo, in parte perché l'ascoltatore deve prestare molta attenzione e ricordare trama e dettagli del personaggio per capire cosa sta succedendo.


Sia attenzione che memoria sono diminuite nelle persone che vivono con demenza. Leggere ad alta voce a questi pazienti con regolarità, potrebbe quindi allenare la loro attenzione e memoria, e funzionare come trattamento? Un nuovo studio su persone con vari tipi di demenza, pubblicato in Psychology and Neuroscience, suggerisce che potrebbe essere proprio così.


Hanno preso parte 43 pazienti con Alzheimer, demenza vascolare o declino cognitivo generale, che vivevano in una casa di riposo di Perugia. Tutti questi pazienti avevano una demenza da lieve a moderata, secondo i punteggi della Clinical Dementia Rating Scale.


All'inizio dello studio, ciascuno di loro è stato valutato da uno psicologo con test standard di attenzione, linguaggio, capacità visuospaziali e memoria, sia immediata che ritardata. Sono stati divisi in due gruppi, abbinati per i punteggi di questo test.


L'addestramento si è svolto in un momento in cui i residenti si trovavano normalmente nella sala comune a guardare la TV. Il gruppo di controllo guardava la TV normalmente. L'altro è andato in un'altra stanza per seguire l'attività di ascolto.


Su 40 sessioni, tenute 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, questo gruppo ha ascoltato i studenti volontari dell'Università di Perugia che leggevano materiale che diventava gradualmente più impegnativo nel tempo:

  • all'inizio, gli ospiti hanno ascoltato per 20 minuti al giorno Favole al telefono di Gianni Rodari - un libro di storie brevi, individuali, umoristiche con una struttura narrativa semplice;
  • dopo alcune settimane, la lettura ha cambiato marcia, è passata a 30 minuti al giorno di fiabe tradizionali scritte da Italo Calvino; questo materiale aveva una struttura narrativa leggermente più complessa e personaggi e motivi ricorrenti;
  • poche settimane dopo, i pazienti hanno iniziato ad ascoltare per 40 minuti al giorno (in seguito alzati a 45 minuti al giorno) Un Treno per la Luna di Cinzia Giuntoli, un romanzo ambientato in Toscana durante la prima guerra mondiale; per seguire questo romanzo, dovevano conservare i ricordi delle puntate precedenti.


All'inizio e alla fine di ogni sessione, ai residenti veniva chiesto di condividere - se volevano - i loro pensieri sul materiale di lettura e su eventuali ricordi personali rilevanti.


Alla fine del periodo di studio, di entrambi i gruppi sono state riesaminate l'attenzione, il linguaggio, le capacità visuospaziali e e di memoria immediata e ritardata. Per il gruppo di ascolto, c'è stata una tendenza all'aumento dei punteggi su tutti questi valori, mentre il gruppo di controllo non ha mostrato miglioramenti (e anche alcuni decrementi).


Rispetto al gruppo di controllo, quelli del gruppo di ascolto avevano ora punteggi più alti, in modo statisticamente significativo, sulla memoria immediata, sull'attenzione e sulla memoria ritardata (sebbene non sulla memoria visuospaziale).


Un'analisi più dettagliata ha rivelato che le persone con demenza vascolare e Alzheimer hanno avuto miglioramenti nella memoria immediata e ritardata, ma solo le persone con demenza vascolare sono migliorate nei test di linguaggio e attenzione.


Questo era un piccolo studio. E le persone nel gruppo di ascolto non hanno solo ascoltato storie. A differenza dei membri del gruppo di controllo, che stavano guardando la TV, interagivano anche con lo studente lettore e l'una con l'altra - e l'interazione sociale era cognitivamente esigente. Non sappiamo quanto questo possa aver giustificato i benefici all'attenzione e alla memoria, perché questo non è stato considerato dai ricercatori.


Tuttavia, l'intervento - l'ascolto di una storia, oltre all'interazione sociale e il ricordo di memorie autobiografiche - ha avuto effetti significativi. Dato che non esiste una cura per l'Alzheimer, tutto ciò che può aiutare con la memoria è sicuramente da accogliere.


"I dati di questo studio confermano l'efficacia dell'addestramento narrativo quotidiano nel ritardare il declino cognitivo e forse nel migliorare la qualità generale della vita e l'auto-percezione delle persone che soffrono di declino cognitivo da lieve a moderato", scrivono i ricercatori.


Forse, proseguono, questo tipo di allenamento dovrebbe essere implementato come trattamento non farmacologico per le persone affette da demenza ed esplorato come possibile strumento di prevenzione nelle persone anziane in buona salute, o per i milioni in tutto il mondo a cui è stata diagnosticata un lieve deterioramento cognitivo, che può - ma non sempre - progredire verso la demenza.

 

 

 


Fonte: Emma Young in British Psychological Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.