Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nell'Alzheimer 2 proteine ​​difettose contro la centrale neurocellulare di energia

Una nuova scoperta pubblicata on line in Neurobiology of Aging afferma che la collusione tra due proteine che sono anormalmente modificate nel cervello dei pazienti con Alzheimer ha un effetto negativo sui centri energetici di vitale importanza delle cellule cerebrali.  

La ricerca solleva la possibilità che forme patologiche di due proteine, beta amiloide e tau, che costituiscono le caratteristiche patologiche del cervello dei pazienti con Alzheimer (placche e grovigli) possono lavorare in tandem per diminuire la sopravvivenza delle cellule cerebrali.

I risultati sono parte di un pacchetto di risultati da diversi laboratori che stanno mettendo sotto crescente osservazione dei componenti cellulari conosciuti come mitocondri, nel ruolo di sviluppo di una serie di neuropatologie, tra cui Alzheimer, Huntington e Parkinson.

I mitocondri sono come piccoli impianti di energia limitata all'interno dei neuroni e altre cellule, costantemente in movimento, sfornando l'energia che le cellule hanno bisogno per sopravvivere. Sono anche controllori principali nell'esecuzione di ulteriori compiti, come mantenere livelli normali del calcio. Una cellula con mitocondri danneggiati non è in grado di produrre energia sufficiente a mantenere la cellula in vita, non può conservare il calcio correttamente, e rilascia le molecole ossidanti che danneggiano la cellula. Questi tipi di eventi possono succedere nel cervello dell'Alzheimer, risultando in cellule nervose che non funzionano correttamente.

"L'idea che beta amiloide e tau possono lavorare insieme per causare danni nel cervello è un tema in evoluzione tra gli scienziati da un certo numero di anni", ha detto Gail Johnson, Ph.D., professore di Anestesiologia e l'autore corrispondente dello studio. "Il rapporto preciso tra le due patologie non è chiara, ma ci può essere una sinergia tra i due quando si tratta degli effetti sui mitocondri nell'Alzheimer". Il gruppo di Johnson ha guardato particolarmente da vicino a una forma patologica della proteina chiamata tau, che aiuta a stabilizzare una rete di piste tipo autostradali dette microtubuli nei neuroni. Negli ultimi anni gli scienziati come Johnson si sono concentrati su una forma anomalmente abbreviata della proteina, nota come tau tronco, credendo a un suo probabile ruolo nell'Alzheimer.

La squadra di Johnson ha osservato la performance dei mitocondri nei neuroni di ratto durante l'esposizione al beta amiloide, alla proteina tau normale, alla versione troncata di tau, e alle combinazioni di beta amiloide con le due versioni del Tau. Tra gli esperimenti, c'era quello in cui gli scienziati monitoravano il movimento dei mitocondri, scattando una nuova immagine ogni 10 secondi, durante un periodo di cinque minuti, per tracciare i movimenti degli organelli all'interno dei neuroni. Il maggiore cambiamento dei mitocondri si è verificato quando beta amiloide e tau troncato erano presenti insieme. Tali effetti includevano:

  • La capacità dei mitocondri di mantenere il loro potenziale elettrico, necessario per produrre energia in modo efficiente, è stata gravemente compromessa. Avevano solo un terzo del potenziale elettrico dei mitocondri delle cellule di controllo.
  • I mitocondri di solito sono estremamente mobili e distribuiti in tutta la cella. Tuttavia, in presenza di beta amiloide e tau troncato, i mitocondri si raggruppano insieme anomalmente in alcune parti dei neuroni e non riescono a raggiungere altre parti dei neuroni, come le sinapsi, come avviene normalmente. Complessivamente, solo circa la metà dei mitocondri erano mobili rispetto ai loro colleghi non esposti alle proteine patologiche.
  • Le cellule che sono state esposte sia a beta amiloide che a tau troncato erano meno in grado di rispondere allo stress cellulare del solito. Il numero di molecole dannose noto come specie reattive dell'ossigeno o radicali liberi, era più alto del 60 per cento in queste cellule.
  • I mitocondri esposti a beta amiloide e tau troncato erano frammentati, con una lunghezza media solo la metà di quello dei mitocondri normali.

I cambiamenti cellulari che Johnson osserva, probabilmente si verificano prima che il paziente cominci ad avere sintomi come la perdita di memoria. Molti scienziati ritengono che i cambiamenti nel cervello dei pazienti con Alzheimer iniziano anni o decenni prima ancora che i segni della malattia diventino evidenti.

"Quando le cellule sono morte, è troppo tardi per fare qualcosa", ha detto Johnson, che è anche professore al Dipartimento di Farmacologia e Fisiologia e ricercatore del Center for Neural Development and Disease. "Pertanto, nel campo della ricerca sull'Alzheimer, gli investigatori sono alla ricerca di marcatori precoci e indicatori della malattia in modo che i pazienti possano essere identificati prima che si verifichi una significativa morte delle cellule nervose. Inoltre, sono in corso studi in molti laboratori per identificare trattamenti che possano puntare a questi eventi precoci".

"Forse", aggiunge Johnson, "la nuova informazione sulla disfunzione mitocondriale nell'Alzheimer può essere utilizzata per combattere la malattia, in quanto è probabilmente un obiettivo importante per l'intervento terapeutico. Dato che l'Alzheimer è una malattia molto complessa, un approccio monoterapeutico non può essere efficace come una strategia di trattamento combinata, come è il caso del trattamento di altre malattie tra cui il cancro e il diabete. Ulteriori studi sul perché e come i mitocondri sono compromessi nell'Alzheimer ed in altre malattie neurodegenerative sono necessari per sviluppare trattamenti efficaci che migliorano la funzione mitocondriale e la salute delle cellule cerebrali".

Co-autori dello studio comprendono l'associato post-dottorato Rodrigo Quintanilla, Ph.D., che è primo autore dello studio, Filippo Dolan, Ph.D., ora a Neotope Biosciences, una divisione di Elan Pharmaceuticals, e Youngman Jin, Ph . D., ora ad Harvard. The work was funded by the Alzheimer's Assn. Il lavoro è stato finanziato dalla Associazione Alzheimer e dall'Istituto nazionale dei disordini neurologici e Ictus.

 


 Fonte: Materiale dell' University of Rochester Medical Center. 

Riferimento: Rodrigo A. Quintanilla, Philip J. Dolan, Youngnam N. Jin, Gail VW Johnson. Truncated tau and Aβ cooperatively impair mitochondria in primary neurons. Neurobiology of Aging, 2011; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2011.02.007

Pubblicato su ScienceDaily il 14 maggio 2011   Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.