Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un posto inaspettato per l'apprendimento e la memoria nel cervello

apical dendrites extending from neurons to somatosensory cortex.jpgDendriti apicali si estendono dai neuroni (verde) nello strato 1 della corteccia somatosensoriale (Fonte: Columbia University).

Neuroscienziati della Columbia University hanno rivelato che una semplice regione del cervello, nota per elaborare le informazioni sensoriali di base, può anche guidare attività complesse di attività mentale.


Il nuovo studio sui topi ha dimostrato che le cellule della corteccia somatosensoriale, l'area del cervello responsabile del tatto, hanno anche un ruolo chiave nell'apprendimento della ricompensa, il tipo sofisticato di apprendimento che consente al cervello di associare un'azione a un risultato piacevole.


È la base del modo in cui colleghiamo il lavoro allo stipendio, o quel voto 8 allo studio che abbiamo fatto per preparare l'esame. La nuova ricerca, pubblicata ieri su Cell Reports, dimostra che l'apprendimento e la memoria non sono relegati in alcune regioni selezionate, ma possono invece permeare il cervello.


"Il nostro cervello è abile nel creare connessioni, o associazioni, tra informazioni apparentemente disparate, ma dove sono archiviate queste associazioni è rimasta una questione irrisolta", ha detto Randy Bruno PhD, ricercatore della Columbia e autore senior della ricerca. "Con la ricerca di oggi, non solo abbiamo visto queste associazioni formarsi in tempo reale a livello delle singole cellule cerebrali, ma abbiamo anche dimostrato che questo tipo di apprendimento si verifica in una regione del cervello che non si pensava avesse la capacità di farlo".


La maggior parte delle cellule è costituita da un corpo cellulare, ma i neuroni hanno una forma più complicata; hanno rami che sporgono verso l'esterno dal loro corpo. Questi rami simili ad alberi, chiamati dendriti, possono estendersi da una singola cellula a migliaia, collegando e inviando impulsi elettrici ai dendriti dai neuroni vicini.


L'organizzazione e la disposizione dei dendriti è particolarmente intrigante nella corteccia cerebrale somatosensoriale. Come una torta multistrato, contiene sei diversi livelli. Ogni strato ha un aspetto leggermente diverso.


"I neuroni nella corteccia somatosensoriale si trovano in profondità negli strati 5 o 6, ma i loro dendriti si estendono bene nello strato più in alto", ha detto il dottor Bruno, che è anche professore associato di neuroscienze alla Columbia. "Il risultato è una rete intricata di dendriti che riempiono lo strato superiore della corteccia somatosensoriale, come la volta di una fitta foresta".


Durante il monitoraggio dell'attività in quei dendriti, i ricercatori hanno addestrato i topi a svolgere un semplice compito sensoriale. I topi usavano i loro baffi per percepire un piccolo palo in una stanza buia. Una volta trovato il palo, gli animali muovevano una leva che rilasciava acqua come ricompensa.


"Dato che questo compito coinvolgeva il senso del tatto degli animali, ci aspettavamo che i dendriti nella corteccia somatosensoriale sparassero quando i baffi toccavano il palo, cosa che facevano", ha detto il dottor Bruno. "Ma durante la seconda parte del compito, quando l'animale riceveva la ricompensa dell'acqua, quegli stessi dendriti sparavano una seconda volta - qualcosa che non ci aspettavamo".


Quell'osservazione, che collegava direttamente i dendriti sensoriali all'apprendimento della ricompensa, era sconcertante. L'apprendimento dei premi è il processo attraverso il quale il cervello collega una sequenza di azioni a una sensazione di benessere, ed è quindi più probabile che ripeta quelle azioni. Decenni di ricerca hanno dimostrato che l'apprendimento della ricompensa è guidato da varie regioni del cervello, ma si è rivolta poca attenzione alla corteccia sensoriale.


Al contrario, la saggezza convenzionale sosteneva che la corteccia sensoriale trasmette semplicemente informazioni di base su uno stimolo esterno, come i baffi che toccano un palo. Questa informazione viene inviata ad una corteccia associativa, che raccoglie e organizza le informazioni per un'ulteriore elaborazione nella corteccia frontale, una delle regioni più sofisticate del cervello.


"I nostri risultati suggeriscono che il cervello inizia ad imparare associazioni complesse prima di quanto si pensasse in precedenza", ha detto il dott. Bruno.


In effetti, quando i ricercatori hanno rimosso il palo, gli animali che erano stati addestrati nell'operazione hanno avuto un'altra sorpresa in serbo. I dendriti somatosensoriali degli animali sparavano ancora quando veniva data loro dell'acqua. Al contrario, l'acqua non aveva alcun effetto sull'attività neurale negli animali che non avevano mai appreso il compito, dimostrando che l'associazione era acquisita.


Per quanto riguarda il motivo per cui il cervello potrebbe essersi evoluto per utilizzare cellule cerebrali apparentemente semplici per l'apprendimento, il dott. Bruno propone che possa essere un modo per il cervello di ottenere un vantaggio.


"Le associazioni semplici possono essere apprese più velocemente e meglio se le aree sensoriali primarie affrontano parte del lavoro all'inizio", ha affermato il dott. Bruno. "Ad esempio, imparando che i segnali STOP sono rossi e hanno una forma specifica, puoi iniziare a frenare molto prima di leggere effettivamente le lettere STOP, un'abilità che ha chiari vantaggi per la sopravvivenza".


Andando avanti, una delle domande chiave senza risposta è se dietro la sensazione di benessere che guida l'apprendimento della ricompensa c'è un rilascio chimico nella corteccia somatosensoriale.


"La sostanza chimica dopamina è il principale fattore di apprendimento della ricompensa in altre aree del cervello, ma la dopamina è largamente assente nella corteccia somatosensoriale", ha detto il dott. Bruno. "Ci deve essere un altro neuromodulatore comparabile in gioco, e questo è qualcosa che stiamo esplorando attivamente".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clay O. Lacefield, Eftychios A. Pnevmatikakis, Liam Paninski, Randy M. Bruno. Reinforcement Learning Recruits Somata and Apical Dendrites across Layers of Primary Sensory Cortex. Cell Reports, 19 feb 2019, DOI: 10.1016/j.celrep.2019.01.093

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.