Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Strumenti da remoto aiutano a valutare rischio e progressione della demenza

Kiosk and user during a session

Gli studi clinici per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici e preventivi per il morbo di Alzheimer (MA) sono costosi, complicati e spesso non includono le persone più a rischio per la condizione neurologica degenerativa: anziani con mobilità ridotta e con problemi medici significativi, a causa dei quali è più difficile partecipare a valutazioni tradizionali da fare in clinica con personale qualificato.


In un nuovo studio, pubblicato questo mese sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, un gruppo multi-istituzione guidato da ricercatori dell'Alzheimer's Disease Cooperative Study (ADCS) dell'Università della California di San Diego, ha pubblicato i risultati di uno studio clinico innovativo di quattro anni, randomizzato, che ha valutato diversi metodi gestiti da remoto per valutare la funzione cognitiva e il declino nei partecipanti di età superiore ai 75 anni.


Quasi 600 persone hanno partecipato allo studio di 'valutazione a domicilio' (HBA, home-based assessment); tutti avevano già ricevuto la diagnosi di capacità cognitive normali o di lieve decadimento cognitivo, una condizione che spesso precede il MA.


Lo studio HBA ha valutato tre diversi metodi per monitorare e misurare la funzione cognitiva, in particolare quando i partecipanti sono passati dalle abilità normali al deterioramento e alla demenza.


Gli  obiettivi principali erano tre: (1) stabilire la fattibilità e l'efficienza dei tre metodi di valutazione domiciliare, (2) determinare in che modo le valutazioni domiciliari hanno rilevato i cambiamenti cognitivi nel tempo e (3) valutare l'aderenza dei partecipanti all'assunzione di farmaci prescritti per valutare le abilità funzionali in base alle prestazioni. (I risultati relativi al terzo obiettivo non facevano parte di questo studio).


"Volevamo sapere se potevamo valutare da remoto la cognizione e altri risultati usando vari tipi di tecnologia", ha detto la prima autrice Mary Sano PhD, professoressa di psichiatria e direttrice dell'Alzheimer's Disease Research Center al Mt Sinai in New York City. "Avevamo bisogno di sapere questo perché gli studi sulla prevenzione della demenza sono lunghi e la valutazione dei partecipanti a casa loro può ridurre l'onere di recarsi nei centri medici".


I ricercatori hanno anche voluto determinare se le valutazioni domiciliari avrebbero migliorato i tassi di ritenzione dei partecipanti, abbassato i costi di studio e creato una rappresentazione più solida dei vari partecipanti.


I metodi di valutazione usati erano

  1. questionari inviati per posta con interviste telefoniche in diretta,
  2. chiamate telefoniche automatizzate con un sistema di risposta vocale interattivo, e
  3. valutazioni basate su computer con connettività internet, utilizzando un'interfaccia-chiosco installata nelle case dei partecipanti.


Sono stati impiegati test cognitivi e funzionali utilizzando tutti e tre i metodi di valutazione. La fattibilità è stata misurata in base alla capacità di reclutare, selezionare, iscrivere e trattenere i partecipanti. L'efficienza è stata misurata dal numero di contatti dello staff del sito e dal tempo necessario al personale del sito per completare le valutazioni.


Il team ha scoperto che tutti e tre gli approcci erano fattibili, ma con gradi di successo leggermente diversi. I tassi di abbandono erano bassi e simili per tutte le tecnologie, anche se i partecipanti che avevano installato strumenti di chiosco nella loro casa avevano maggiori probabilità di abbandonare prima.


Anche le risorse di personale erano più alte per il gruppo dei chioschi. Tutti gli strumenti usati a domicilio sono riusciti a distinguere tra partecipanti neurologicamente stabili e quelli in declino cognitivo. Le valutazioni basate su Internet sono state meno efficienti rispetto ai test condotti da valutatori dal vivo.


Nel complesso, i ricercatori hanno affermato che i risultati sono stati ampiamente incoraggianti e meritano ulteriori approfondimenti e sviluppi. "Questo studio ci ha insegnato come coinvolgere una comunità eterogenea di soggetti molto anziani con un'età media di oltre 80 anni nella raccolta di dati dal web, nonché da metodi tradizionali di test, per diversi anni", ha affermato la Sano.


Fornendo gli strumenti e l'accesso a tutte le tecnologie, lo studio è stato anche in grado di coinvolgere un ampio gruppo di partecipanti delle minoranze, dimostrando che la partecipazione è possibile quando vengono fornite risorse.


Howard Feldman MD, direttore di ADCS e professore di neuroscienze della UC di San Diego, ha detto che lo studio HBA mette in moto molteplici possibilità: "Siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare le valutazioni cognitive con i mezzi più efficaci e convenienti possibili. Se riusciamo a rendere più facile la partecipazione alla ricerca clinica, attraverso gli strumenti che stanno usando comodamente, tutti ne traggono beneficio. Questo studio è un altro promemoria del fatto che l'interazione umana è una parte importante delle sperimentazioni cliniche di successo".

 

 

 


Fonte: Daniel Bennett in UC San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mary Sano, Carolyn W. Zhu, Jeffrey Kaye, James C. Mundt, Tamara L. Hayes, Steven Ferris, Ronald G. Thomas, Chung-Kai Sun, Yanxin Jiang, Michael C. Donohue, Lon S. Schneider, Susan Egelko, Paul S. Aisen, Howard H. Feldman. A randomized clinical trial to evaluate home-based assessment of people over 75 years old. Alzheimer's & Dementia, 11 Mar 2019, DOI: 10.1016/j.jalz.2019.01.007

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.