Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le vitamine possono aiutare a prevenire la demenza? Nuova analisi trova prove limitate.

Un anziano su tre muore con il morbo di Alzheimer (MA) o un'altra forma di demenza. Quindi non sorprende che i ricercatori medici abbiano passato decenni alla ricerca di un modo per prevenire o trattare il declino cognitivo.


Una nuova revisione sistematica scarta un'opzione dall'elenco delle misure preventive potenziali. La meta-analisi, pubblicata dalla Cochrane Collaboration, ha trovato prove limitate del fatto che gli integratori di vitamine e minerali aiutino a prevenire o curare la demenza o il MA.


La revisione sistematica ha raccolto dati da 28 studi con oltre 83.000 partecipanti. Gli studi includevano un'ampia varietà di integratori alimentari in varie combinazioni e dosi, compresi beta-carotene, vitamina C, vitamina E, vitamina D e calcio, zinco, rame, selenio e combinazioni di vitamine del gruppo B.


I ricercatori hanno analizzato i dati in due tempi, seguendo i partecipanti per 3-12 mesi o 10 anni o più, per scoprire se gli integratori hanno fatto la differenza nel breve o lungo termine.


Anche se la qualità dei dati non ha permesso ai ricercatori di trarre conclusioni definitive, essi NON hanno trovato alcuna prova di qualità che gli integratori vitaminici o minerali abbiano un effetto significativo sul declino cognitivo o sulla demenza.


Lo studio ha trovato alcune prove deboli che l'assunzione di vitamine antiossidanti - beta carotene, vitamina C e vitamina E - a lungo termine può essere di qualche aiuto, ma sono necessarie ulteriori esperimenti per trarre una conclusione definitiva.


Questa nuova revisione arriva dopo una serie di meta-analisi pubblicate nel 2017 negli Annals of Internal Medicine. Per dare uno sguardo approfondito alle evidenze, i ricercatori hanno identificato studi randomizzati controllati in quattro diverse aree di trattamento: allenamento cognitivo, farmaci da prescrizione, integratori da banco e vitamine e attività fisica. Sfortunatamente, non hanno trovato prove convincenti del fatto che nessuno dei trattamenti funzioni.


Parte del problema di capire come prevenire la demenza è la mancanza di evidenze di qualità. La nuova revisione sistematica pubblicata il mese scorso ha combinato dati provenienti da studi che non erano stati progettati principalmente per valutare la cognizione. Molti di loro non avevano una valutazione cognitiva di base e usavano solo brevi valutazioni cognitive durante lo studio.


Inoltre, è difficile catturare in uno studio i fattori che contribuiscono alla demenza durante la vita di una persona. Molto probabilmente, decenni di circostanze e scelte - dalla dieta e l'esercizio alla vita sociale, la professione e gli hobby - si combinano in un modo unico per determinare la salute cognitiva di ogni persona. La comprensione di queste sfumature richiederebbe uno studio che copre vari decenni e che approfondisce molte aree della vita dei partecipanti.


Per ora, la migliore ipotesi dei ricercatori è che ciò che fa bene alla nostra salute generale fa bene alla nostra salute cognitiva. Fino a quando non saranno disponibili prove più solide, una dieta ben bilanciata, un'attività fisica regolare e una stimolazione sociale e intellettuale sono molto probabilmente la soluzione migliore per prevenire o ritardare la demenza.

 

 

 


Fonte: Bronfenbrenner Center for Translational Research della Cornell University, concentrato sull'uso di risultati di ricerca per migliorare la salute e il benessere delle persone in tutte le fasi della vita.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anne WS Rutjes, David A Denton, Marcello Di Nisio, Lee‐Yee Chong, Rajesh P Abraham, Aalya S Al‐Assaf, John L Anderson, Muzaffar A Malik, Robin WM Vernooij, Gabriel Martínez,  Naji Tabet, Jenny McCleery. Vitamin and mineral supplementation for maintaining cognitive function in cognitively healthy people in mid and late life. Cochrane Systematic Review, 17 Dec 2018, DOI: 10.1002/14651858.CD011906.pub2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.