Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Casa farmaceutica trova modo di superare la barriera emato-encefalica

Gli scienziati della Roche Holding AG (ROG), potrebbero aver trovato un modo per superare una barriera di sangue che impedisce ai medicinali da entrare direttamente nel cervello, aprendo potenzialmente nuove vie per l'attacco dell'Alzheimer.

La tecnica, testata su animali, si avvale di un recettore che trasporta le molecole di ferro attraverso la barriera emato-encefalica, quei complesso di fluidi e membrane che blocca i batteri ed altre sostanze, come le medicine, fuori del cervello, ha detto Ryan Watts, un ricercatore della Genentech, filiale di San Francisco della Roche.

Gli scienziati hanno configurato una proteina, chiamata anticorpo, per farsi dare un passaggio dal recettore, ha detto.

L'Alzheimer compromette le funzioni mentali in 18 milioni di persone a livello mondiale, secondo l' Organizzazione Mondiale della Sanità dice. Il Namenda della Forest Laboratories, Inc. di New York, e l'Aricept della Pfizer Inc. (PFE) di New York e della Eisai Co di Tokyo, affrontano i sintomi senza rallentare o guarire la malattia. Gli sforzi per modificarne il decorso con i farmaci sono falliti anche a causa della barriera.

"E' brillante", ha detto in un'intervista telefonica Robert Vassar, professore di biologia cellulare e molecolare alla Medical School della Northwestern University di Chicago. "Hanno rapinato un meccanismo che è una parte normale della barriera emato-encefalica". La Roche, con sede a Basilea, in Svizzera, è la più grande casa farmaceutica Europea per fatturato. L'approccio descritto oggi sulla rivista Science Translational Medicine può anche funzionare per la corea di Huntington e il Parkinson, hanno detto i ricercatori.

'Strategia elegante'

Si tratta di "una strategia elegante" che fornisce la "prova di principio" che questo ostacolo può essere superato, ha detto in un commento pubblicato a fianco della ricerca Steven Paul, ricercatore del Weill Cornell Medical College di New York.

Il segno distintivo dell'Alzheimer è la formazione di grumi di una proteina chiamata beta amiloide e i grovigli di un'altra chiamata tau. Gli scienziati non sanno perché si accumulano o diventano contorti, e c'è discussione sul fatto che causino la malattia o siano il prodotto finale di un processo diverso. Watts, il leader dello studio, sta sviluppando un farmaco che blocca l'azione di un enzima chiamato BACE1, coinvolto nella produzione di amiloide. Quando ha cercato di introdurre l'anti-BACE1 nel cervello di topi e scimmie, ha scoperto che solo una piccola frazione è arrivata. "Per fare quello che volevamo fare nel cervello, abbiamo dovuto immettre dosi enormi, spesso e ad alti livelli", Watts ha detto in un'intervista al campus di Genentech. "Questi alti dosaggi sarebberi costosi e impraticabili. Avevamo bisogno di una soluzione," ha detto Watts.

Le cellule hanno bisogno di ferro

Watts si è rivolto a Mark Dennis, del reparto di ingegneria degli anticorpi della Genentech, che ha approfittato del fatto che tutte le cellule, comprese le cellule del cervello, hanno bisogno di ferro. Ha costruito un anticorpo con due braccia. Un braccio era il farmaco anti-BACE1, l'altro collegato ad un recettore chiamato transferrina che trasporta ferro alle cellule cerebrali, fornendo un traghetto attraverso la barriera. Il sistema ha consentito ai ricercatori di portare anti-BACE1 al cervello dei topi, attenuando l'impatto dell'enzima BACE1 e tagliando a metà la quantità di amiloide nel cervello dei topi 48 ore dopo l'iniezione, secondo il rapporto della rivista.

È necessario ulteriore lavoro prima che l'anticorpo a due braccia possa essere testato nelle persone, ha detto Watts. Una versione umana dell'anticorpo recettore della transferrina deve essere creato e bisogna fare di più prove di sicurezza sugli animali di grandi dimensioni, ha detto. "Penso che le prospettive sono abbastanza buone" che la ricerca possa portare a una terapia umana, ha detto Vassar, che ha identificato e clonato per primo l'enzima BACE1 nel 1999.

[...]

 


Pubblicato in Bloomberg.com il 25 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.