Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progettato strumento che rileva le proteine non ripiegate tipiche dell'Alzheimer

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, che attualmente colpisce oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo.

Anche se si ritiene che molti fattori genetici ereditari contribuiscono al deterioramento della memoria e delle funzioni cognitive, un aspetto centrale di questa malattia è l'accumulo di proteine mal ripiegate nel cervello.

Ora, scienziati del Berkeley Lab hanno progettato una tecnica universale, altamente sensibile per la rilevazione di proteine mal ripiegate nei fluidi biologici. Questa capacità innovativa nel campo delle nanoscienze potrebbe aiutare ad individuare l'Alzheimer nelle fasi iniziali e consentire ai ricercatori di scoprire nuove terapie per questa malattia devastante.

Quando una proteina non si piega nella sua forma normale, non svolge nemmeno le sue normali funzioni. Questo disturbo nel comportamento potrebbe portare a proteine che si aggregano in placche o depositi e diventano tossiche per le cellule. Nell'Alzheimer, si formano nel sistema nervoso centrale degli aggregati di una proteina chiamata beta-amiloide, causando danni alle cellule nel cervello e iniziano il processo di demenza.

La capacità analitica di misurare piccoli gruppi di queste proteine (prima che si verifichi il danno irreversibile), sarebbe un potente strumento per la diagnosi precoce dell'Alzheimer e delle altre malattie che presentano proteine mal ripiegate. Tuttavia, nonostante significativi sforzi di ricerca, attualmente non esistono strumenti diagnostici disponibili per individuare selettivamente gli aggregati su piccola scala di proteine mal ripiegate nei liquidi biologici, come il sangue o il liquido spinale.

"Questa collaborazione illustra come un problema biomedico può essere anche un problema nel campo delle nanoscienze, nel quale è necessario un reagente chimico per riconoscere le proteine parzialmente aggregate", afferma Ron Zuckermann, direttore del Biological Nanostructures Facility alla Molecular Foundry, un impianto di nanoscienze per utenti al Berkeley Lab. "Abbiamo affrontato la sfida di sintetizzare un materiale che è in grado di individuare specificatamente questa proteina aggregata e non una qualsiasi delle altre proteine nel sangue".

Zuckermann è un pioniere nello sviluppo di peptoidi, polimeri sintetici che si comportano come le proteine presenti in natura, ma possono resistere agli agenti chimici aggressivi e agli ambienti biologici senza degradarsi. Il suo gruppo aveva scoperto in precedenza peptoidi in grado di auto-assemblarsi in micro ganasce, micro fogli, e micro corde che si intrecciano tra di loro.

"I peptoidi sono ideali per questa applicazione in quanto sono simili alle proteine nella struttura, ma abbastanza diverse da non farsi degradare dagli enzimi nel sangue", ha aggiunto Zuckermann. "Ora possiamo progettare dei materiali che sono capaci di un particolare riconoscimento ma possono eludere la distruzione".

Utilizzando la capacità robotizzata di sintesi di ultima generazione della Foundry, il team ha preparato un gruppo di peptoidi progettato per catturare una proteina prionica non piegata, una forma infettiva anormale di una proteina cellulare presente nel cervello. Attaccando questi peptoidi a piccoli grani magnetici, il team ha potuto poi utilizzare un magnete per isolare le proteine mal ripiegate direttamente nei campioni di sangue. Il più selettivo e sensibile di questi peptoidi, chiamato reagente specifico per l'aggregazione (Aggregate-Specific Reagent o ASR1), potrebbe catturare non solo gli aggregati di prione, ma anche gli aggregati associati all'Alzheimer.

"Il nostro studio dimostra come le capacità di ricerca di base possono essere tradotte in applicazioni pratiche", dice Zuckermann. "Il potenziale di questo strumento come diagnosi di altre malattie con proteine mal ripiegate, come il Parkinson e il diabete di tipo II, è vasto, e sono entusiasta di continuare questa collaborazione".

Fonte: LBNL

 


Pubblicato in Laboratory Equipment il 3 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.