Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue rileva il rischio di una malattia che può indurre ictus e demenza

white matter brain damage with low and high inflammatory blood test scoresDanni alla materia bianca cerebrale nelle persone con punteggi infiammatori dell'esame del sangue bassi (Low ICS) e alti (High ICS).

Uno studio guidato da ricercatori della University of California di Los Angeles ha scoperto che si possono usare i livelli di sei proteine ​​nel sangue per valutare il rischio di una persona per la malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD, cerebral small vessel disease), una malattia del cervello che colpisce circa 11 milioni di anziani negli Stati Uniti. La CSVD può portare a demenza e ictus, ma attualmente può essere diagnosticata solo con una risonanza magnetica del cervello.


"La speranza è che questo produca un test diagnostico innovativo che i medici possono iniziare a usare come valore quantitativo di salute del cervello nelle persone che sono a rischio di sviluppare la malattia dei piccoli vasi cerebrali", ha detto il dott. Jason Hinman, assistente professore di neurologia all'UCLA e autore senior dello studio pubblicato sulla rivista PLoS One.


La CSVD è caratterizzata da cambiamenti nella materia bianca del cervello, le aree del cervello che hanno un'alta concentrazione di mielina, un tessuto adiposo che isola e protegge le lunghe estensioni dei neuroni. Nella CSVD, i piccoli vasi sanguigni che si snodano attraverso la materia bianca diventano danneggiati nel corso del tempo e la mielina inizia a rompersi.


Questo rallenta la comunicazione tra le cellule del cervello e può portare a problemi nella cognizione e a difficoltà a camminare. E se i vasi sanguigni si bloccano completamente, può arrivare un ictus. La malattia è associata anche ad un rischio elevato di molteplici forme di demenza, compreso il morbo di Alzheimer.


In genere, i medici diagnosticano la CSVD con una risonanza magnetica dopo che una persona ha evidenze di demenza o è stata colpita da un ictus. Circa un quarto dei casi di ictus negli Stati Uniti sono associati alla CSVD. Ma molti casi di malattia non vengono diagnosticati a causa dei sintomi lievi, come le difficoltà di cammino o di memoria, che spesso possono essere attribuiti al normale invecchiamento.


Nel nuovo studio, Hinman e colleghi si sono concentrati su sei proteine ​​correlate alla risposta infiammatoria del sistema immunitario e incentrate su una molecola chiamata interleuchina-18 (IL-18). Hanno ipotizzato che le proteine ​​infiammatorie che danneggiano il cervello nella CSVD possano essere rilevabili nel sangue.


I ricercatori hanno misurato i livelli di proteine ​​nel sangue di 167 persone con una età media di 76,4 anni, che avevano una cognizione normale o un lieve decadimento cognitivo. Come parte della loro partecipazione volontaria allo studio, 110 partecipanti sono stati sottoposti a una scansione del cervello con risonanza magnetica (RM) e 49 hanno avuto una scansione più avanzata, chiamata scansione a tensore di diffusione (STD).


I ricercatori hanno scoperto che le persone i cui test con RM o STD hanno mostrato segni di CSVD avevano livelli significativamente più elevati di sei proteine ​​del sangue. Se una persona aveva livelli più alti rispetto alla media delle sei proteine ​​infiammatorie, avevano una probabilità doppia di avere segni di CSVD sulla RM e il 10% in più di probabilità di segni molto precoci di danni alla sostanza bianca. Inoltre, per ogni fattore di rischio CSVD che aveva una persona (come ipertensione, diabete o un ictus precedente), i livelli di proteine ​​infiammatorie nel sangue erano due volte più alti, in media.


Per confermare i risultati, il team ha eseguito il test del sangue in un gruppo con un rischio molto più elevato di CSVD: 131 persone accolte al pronto soccorso dell'UCLA Health con segni di ictus. Ancora una volta, i risultati del test del sangue si sono correlati ad alterazioni della sostanza bianca nel cervello, rilevati dalla RM. "Sono stato piacevolmente sorpreso dal fatto che siamo riusciti ad associare l'infiammazione nel flusso sanguigno con la CSVD in due popolazioni piuttosto differenti", ha detto Hinman.


Nei rapporti della RM, i cambiamenti nella materia bianca del cervello causati dalla CSVD sono di solito classificati solo in termini generali, come lieve, moderata o grave. Il test del sangue è un passo in avanti, ha detto Hinman, perché fornisce una scala più quantitativa per valutare la malattia. Ciò significa che si può usare un esame del sangue per seguire la progressione della malattia o per identificare le persone che sono candidate per la prevenzione o il trattamento della CSVD.


"Siamo fiduciosi che questo aumenterà gli sforzi quantitativi del settore per la CSVD in modo da poter orientare meglio le terapie e i nuovi interventi", ha detto Hinman.


Il test del sangue non è in commercio in questo momento.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marie Altendahl, Pauline Maillard, Danielle Harvey, Devyn Cotter, Samantha Walters, Amy Wolf, Baljeet Singh, Visesha Kakarla, Ida Azizkhanian, Sunil Sheth, Guanxi Xiao, Emily Fox, Michelle You, Mei Leng, David Elashoff, Joel Kramer, Charlie Decarli, Fanny Elahi, Jason Hinman. An IL-18-centered inflammatory network as a biomarker for cerebral white matter injury. PLOS One, 24 Jan 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.