Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico legato a migliore funzione cerebrale in persone a rischio di Alzheimer

BPL5 1 PR3 Okonkwo imageMetabolismo del glucosio cerebrale di un partecipante del gruppo con poca attività fisica (a sinistra) e di uno del gruppo di allenamento aerobico di intensità moderata (a destra). Il colore rosso indica un grado maggiore di metabolismo del glucosio cerebrale.Gli individui a rischio di morbo di Alzheimer (MA), a causa della storia familiare o della predisposizione genetica, che si sono impegnati per sei mesi in un allenamento con esercizi aerobici, hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e la capacità di pensiero di ordine superiore (per esempio, la pianificazione e la flessibilità mentale) chiamata funzione esecutiva.


Questi miglioramenti si sono verificati in concomitanza con un aumento della forma cardiorespiratoria e sono stati documentati con la pubblicazione in un numero speciale di Brain Plasticity dedicata ad esercizio e cognizione.


I farmaci attualmente disponibili per il trattamento del MA hanno capacità terapeutiche limitate. Nel momento in cui si prevede un aumento drastico dei costi sia umani che monetari della malattia nei prossimi decenni, c'è una necessità cruciale di fornire agli individui strategie facilmente dispiegabili che possono diminuire la probabilità di acquisire la malattia o rallentarne la progressione. I ricercatori hanno quindi cercato di capire se l'esercizio fisico nei soggetti asintomatici con rischio di MA migliora i marcatori associati al MA stesso.


“Questo studio è un passo significativo verso lo sviluppo di una prescrizione di esercizio che protegge il cervello dal MA, anche tra persone che in precedenza erano sedentarie”, ha spiegato il ricercatore Ozioma C. Okonkwo PhD, del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center e dell'Università del Wisconsin.


Lo studio ha esaminato 23 anziani cognitivamente normali e relativamente giovani con una storia familiare o un rischio genetico per il MA. Tutti i pazienti avevano una vita sedentaria e sono stati sottoposti a una serie di valutazioni, tra cui il test di forma cardiorespiratoria, la misurazione dell'attività fisica quotidiana, scansione del metabolismo del glucosio cerebrale (un valore della salute neuronale) e test della funzionalità cognitiva.


Metà dei partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere informazioni sul mantenimento di uno stile di vita attivo, ma senza ulteriori interventi. L'altra metà ha partecipato ad un programma di allenamento di intensità moderata su tapis roulant con un personal trainer, tre volte alla settimana per 26 settimane.


Rispetto ai partecipanti che hanno mantenuto il loro solito livello di attività fisica, gli individui assegnati al programma di allenamento attivo hanno migliorato la loro forma cardiorespiratoria, hanno trascorso meno tempo sedentario dopo che si è concluso il programma di allenamento, e sono andati meglio nei test cognitivi di funzionamento esecutivo (ma non in quelli della memoria episodica).


La funzione esecutiva, un aspetto della cognizione nota per declinare con la progressione del MA, comprende i processi mentali che permettono alle persone di pianificare, mettere a fuoco l'attenzione, ricordare le istruzioni e destreggiarsi tra molteplici attività con successo. La forma cardiorespiratoria migliorata dei partecipanti è stata associata ad un aumento del metabolismo del glucosio cerebrale nella corteccia cingolata posteriore, una zona del cervello legata al MA.


“Questa ricerca dimostra che un comportamento di stile di vita, l'esercizio aerobico regolare, è potenzialmente in grado di migliorare le funzioni cerebrali e cognitive che sono particolarmente sensibili alla malattia. I risultati sono particolarmente rilevanti per gli individui che hanno il rischio più alto per storia familiare o predisposizione genetica“, ha osservato il dottor Okonkwo.


Il primo autore dello studio, Max Gaitán MED, del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center e della University of Wisconsin, ha osservato che “un passo successivo importante sarebbe condurre uno studio più grande e più definitivo. Se questi risultati saranno replicati, potrebbero avere un enorme impatto sulla qualità della vita nell'anzianità, fornendo agli individui più anni di vita indipendente, di impegno attivo con i propri cari e di ricordi da memorizzare“.

 

 

 


Fonte: University of Wisconsin via IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julian M. Gaitán, Elizabeth A. Boots, Ryan J. Dougherty, Jennifer M. Oh, Yue Ma, Dorothy F. Edwards, Bradley T. Christian, Dane B. Cook, Ozioma C. Okonkwo. Brain Glucose Metabolism, Cognition, and Cardiorespiratory Fitness Following Exercise Training in Adults at Risk for Alzheimer’s Disease. Brain Plasticity, 26 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.