Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come la dieta mediterranea contrasta l'età e le sue malattie

monounsaturated fatty acids allosterically modulating SIRT1 via PLIN5Modello che descrive come le goccioline di lipidi derivate da acidi grassi monoinsaturi, modulano allostericamente le SIRT1 tramite PLIN5.

I ricercatori della University of Minnesota credono di aver scoperto un nuovo modo con cui l'alimentazione influenza le malattie legate all'invecchiamento.


“Il nostro sistema sanitario, con l'avanzare dell'età, è come un albero, e il nostro modo di fare ora, quando un ramo diventa malato, andiamo da un medico, e tagliamo il ramo. Quindi, andiamo da un altro medico che taglia un altro ramo“, ha detto Doug Mashek PhD, professore nei dipartimenti di Medicina e Biochimica, Biologia Molecolare e Biofisica. “Sono le radici su cui ci dobbiamo concentrare; le radici comuni di tutte queste malattie. Ecco perché siamo entusiasti che questo percorso sia stato collegato a quasi tutte. Sono le radici”.


La radice fa parte di una dieta speciale, una che il dott. Mashek e il suo team hanno studiato nel corso degli ultimi otto anni. I loro risultati di ricerca, recentemente pubblicati in Molecular Cell, sono focalizzati sulla dieta mediterranea. La dieta, originariamente propagandata dal fisiologo americano Ancel Keys della stessa università, è emersa nel corso del suo “Seven Countries Study” quando ha aiutato per la prima volta a collegare la dieta alle malattie cardiovascolari.


I primi studi avevano suggerito che il vino rosso fosse un importante contributore dei benefici alla salute della dieta mediterranea, perché contiene un composto chiamato resveratrolo, che attiva un certo percorso nelle cellule noto per aumentare la durata della vita e prevenire le malattie legate all'invecchiamento.


Tuttavia, il lavoro nel laboratorio del Dott. Mashek suggerisce che è il grasso nell'olio di oliva, un altro componente della dieta mediterranea, che in realtà attiva questo percorso.


“Non abbiamo iniziato studiando la dieta mediterranea; ci eravamo inizialmente concentrati sul grasso“, ha detto il dott. Mashek. “Questo grasso è noto per essere protettivo dalle malattie cardiache e da molte altre malattie legate all'invecchiamento, quindi, identificando questo percorso, abbiamo un nuovo modo di pensare sul legame reale del consumo di olio d'oliva e della dieta mediterranea con i benefici per la salute”.


Tuttavia, il semplice consumo di olio d'oliva non è sufficiente a suscitare tutti i benefici per la salute. Gli studi del Dott. Mashek suggeriscono che quando è accoppiato con il digiuno, la limitazione dell'apporto calorico e l'esercizio, gli effetti dell'olio d'oliva saranno più pronunciati.


“Abbiamo riscontrato che il modo in cui funziona questo grasso è che prima deve essere immagazzinato in cose microscopiche chiamate 'gocce lipidiche', che è il modo in cui le nostre cellule immagazzinano il grasso. E poi, quando il grasso è scomposto durante l'esercizio o il digiuno, per esempio, si realizzano la segnalazione e gli effetti benefici“, ha detto.


I prossimi passi di questa ricerca sono la sua traduzione negli esseri umani, con l'obiettivo di scoprire nuovi farmaci o ulteriori regimi dietetici personalizzati che migliorano la salute, sia a breve che a lungo termine.


“Vogliamo capire la biologia, e poi tradurla per gli esseri umani, cambiando, speriamo, il paradigma del sistema sanitario per cui devi andare da otto medici diversi per trattare otto disturbi diversi”, ha detto il dott. Mashek. “Queste sono tutte malattie legate all'invecchiamento, quindi cerchiamo di trattare l'invecchiamento".

 

 

 


Fonte: University of Minnesota (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Charles Najt, Salmaan Khan, Timothy Heden, Bruce Witthuhn, Minervo Perez, Jason Heier, Linnea Mead, Mallory Franklin, Kenneth Karanja, Mark Graham, Mara Mashek, David Bernlohr, Laurie Parker, Lisa Chow, Douglas Mashek. Lipid Droplet-Derived Monounsaturated Fatty Acids Traffic via PLIN5 to Allosterically Activate SIRT1. Molecular Cell, 20 Feb 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.