Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione in età avanzata ‘riduce il rischio di demenza’

Impegnarsi nello studio in vecchiaia ha il risultato di migliorare la funzione cognitiva e la riserva mentale, secondo una ricerca basata sullo studio Tilda (Irish Longitudinal Study of Ageing).


I ricercatori del Trinity College di Dublino hanno esaminato il ruolo dell'istruzione, per esempio di quella professionale, negli adulti oltre i 50 anni di età.


Hanno analizzato i dati di 5.306 partecipanti al Tilda usando il test di valutazione MoCA (Montreal Cognitive Assessment), e hanno trovato che il beneficio dell'istruzione in tarda età era più pronunciato nei soggetti con istruzione secondaria che non erano andati all'università. Questi partecipanti hanno fatto meno errori nel MoCA.


Nelle persone che non avevano alcuna istruzione formale, o solo un'istruzione primaria, si è visto solo un beneficio marginale associato all'istruzione nella vecchiaia.


La ricerca ha concluso che “l'educazione in tarda età può [...] essere un intervento utile per mitigare l'aumento del rischio di declino cognitivo associato a bassi livelli di istruzione”. I ricercatori hanno inoltre stabilito che “l'istruzione in tarda età è associata a una maggiore funzione cognitiva globale negli anziani” e “può avere un ruolo nella riserva cognitiva”.


Hanno detto che, mentre coloro che hanno avuto l'istruzione in tarda età erano più impegnati socialmente, ciò non spiega in pieno il legame tra apprendimento in vecchiaia e una migliore funzione cognitiva.


Negli ultimi 10 anni, gli studi internazionali hanno dimostrato che più tempo trascorre una persona nell'istruzione, minore è il rischio di demenza. Uno studio del 2010 dalla Cambridge University e di ricercatori in Finlandia ha trovato che per ogni anno in più di istruzione, il rischio di sviluppare la demenza diminuisce dell'11%.


Ray McGrath, di Waterford, 81 anni, ex preside di scuola e uno dei 2.300 membri della Università della Terza Età in Irlanda, ha detto che i risultati non lo sorprendono:

“La mia curiosità e interesse per l'apprendimento è come un lubrificante per il mio cervello. Credo che la mia funzione cognitiva sia acuta. Con l'esperienza di vita, gli aspetti più profondi dell'apprendimento diventano più potenti, siamo più abili a fare associazioni e a pensare in modo strategico”, ha detto.


Ha aggiunto che i benefici connessi con l'apprendimento in tarda età, per coloro che non si erano impegnati prima in studi di terzo livello, possono essere dovuti a un forte desiderio da parte loro di imparare: “Puoi avere fame di apprendere, che forse non era soddisfatta in quelle persone”.


Age Action ha espresso preoccupazioni che gli over-64 non siano stati esplicitamente inclusi nella strategia del governo di approfondire l'istruzione e la formazione. E ha dichiarato che una parte “significativa e crescente” della popolazione è esclusa dall'apprendimento.


I risultati dello studio irlandese concordano con quelli di uno studio della Tasmania che aveva concluso che l'istruzione potrebbe essere usata come strategia per ridurre le "disparità sociali nella funzione cognitiva in età avanzata”.

 

 

 


Fonte: The Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.