Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello umano pulsa ogni volta che il cuore batte: nuove intuizioni sui nostri neuroni

Il neuroscienziato Ueli Rutishauser PhD pensava di aver scoperto un fenomeno nuovo e strano nel cervello umano. Stava cercando di studiare come il cervello ascolta il cuore: non nel senso figurato di seguire il cuore, ma per individuare i neuroni misteriosi nel cervello che letteralmente monitorano e regolano il battito cardiaco.


Rutishauser e i suoi colleghi del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles avevano dati preziosi per cercare di risolvere il mistero: le registrazioni elettriche, prese all'interno del cervello umano vivente, in particolare dall'ippocampo, una struttura profonda all'interno del cervello che è importante per la memoria.


Questi dati sono rari, registrati da persone che erano sottoposte a certi tipi di intervento chirurgico al cervello, o che avevano ricevuto impianti cerebrali a breve termine in vista di un intervento chirurgico per l'epilessia e che avevano accettato di partecipare a studi di ricerca.


Quando gli scienziati hanno inizialmente dato un'occhiata alle registrazioni e le hanno allineate con i battiti cardiaci dei pazienti, i dati sono balzati fuori dalla pagina. Quasi tutta l'attività elettrica di ogni singolo neurone sembrava contrarsi in sincronia con il battito cardiaco.


“C'è stata questa prima fase di grande entusiasmo”, ha detto Rutishauser. “Eravamo meravigliati da quell'effetto così forte. I risultati sembravano troppo belli per essere veri“. E invece si è scoperto che lo erano.


Gli scienziati si sono ben presto resi conto che i neuroni non erano influenzati dal cuore; lo erano i minuscoli fili che avevano messo nel cervello dei pazienti. Il cervello delle persone pulsa leggermente quando il cuore batte, causando in questi esperimenti piccoli scatti nell'elettrodo, che faceva sembrare dei cambi di ritmo i picchi elettrici dei neuroni.


La storia avrebbe potuto fermasi lì, se non fosse per una conversazione a cena di Rutishauser con Costas Anastassiou PhD, neuroscienziato dell'Allen Institute, che lo ha portato a realizzare che avrebbero potuto usare questo fenomeno sperimentale per cogliere un tipo diverso di comprensione del cervello umano.


In definitiva, gli scatti del battito cardiaco hanno permesso ai due gruppi di scienziati di classificare in tre tipi diversi i neuroni del cervello dei pazienti, in base alle loro firme elettriche. I gruppi di ricerca del Cedars-Sinai e dell'Allen Institute hanno pubblicato uno studio che descrive le loro conclusioni sulla rivista Cell Reports.

 

Collegare due tipi di dati sul cervello

Rutishauser faceva parte del Next Generation Leaders Council dell'Allen Institute for Brain Science, una divisione dell'Istituto Allen. Questo programma porta all'Istituto Allen ricercatori a inizio carriera nelle neuroscienze per uno scambio bidirezionale di consulenza e competenze. Nel corso di una cena a seguito di una riunione del Consiglio a Seattle, tre anni fa, ha descritto l'effetto del battito cardiaco ad Anastassiou, che guida un team di neuroscienziati che crea e analizza modelli computazionali di neuroni umani, ed i due ricercatori hanno istituito una collaborazione per approfondire i dati.


Il lavoro di calcolo di Anastassiou fa parte di un programma più ampio all'Allen Institute, dove i ricercatori ricavano dati dettagliati sulla “lista delle parti” del cervello dal tessuto post mortem o da pezzi di cervello vivente donati da pazienti sottoposti a chirurgia per i tumori cerebrali o epilessia. Usano informazioni come i geni che i neuroni attivano, la loro attività elettrica unica e le loro forme 3D, per inserire queste cellule in diverse categorie o tipi di cellule.


C'è molto da imparare sui mattoni di costruzione del nostro cervello osservando campioni di tessuto in laboratorio, ma c'è un divario tra quel lavoro e la comprensione di come i diversi tipi di neuroni producono pensieri e sentimenti in noi, ha detto Anastassiou, che ha guidato lo studio apparso su Cell Reports insieme a Rutishauser.


“Cosa significano tutti questi tipi di cellule diverse? Come stanno tutte insieme? Per capirlo, dobbiamo andare al di là di questi pezzi e cellule. Dobbiamo andare al cervello intero"
, ha detto Anastassiou.


Quando Rutishauser ha descritto ciò che avevano visto con il battito del cuore, Anastassiou ha capito che questa potrebbe essere l'occasione per colmare questi due mondi: un gruppo aveva dettagliato i dati relativi a tipi di cellule cerebrali umane, ma non aveva alcuna informazione su ciò che questi tipi fanno in una persona; l'altro gruppo aveva le registrazioni dal cervello umano vivente, ma nessun modo di sapere che tipi di neuroni stava ascoltando.


I ricercatori hanno creato una collaborazione e ben presto si sono resi conto che c'erano sottili differenze nel modo in cui le firme elettriche di neuroni diversi cambiavano quando l'elettrodo vibrava con il battito cardiaco. Anastassiou e i suoi colleghi hanno costruito una serie di simulazioni computazionali di neuroni umani sulla base dei dati dei tipi di cellule umane dell'Allen Institute e hanno stimolato quei neuroni virtuali a 'sparare' picchi elettrici. Hanno usato l'apprendimento automatico per accoppiare quei segnali virtuali con la cosa reale, ottenendo tre tipi diversi di cellule in base alle loro registrazioni elettriche.

 

Collegare scoperte sul cervello ai tipi di cellule

I ricercatori hanno già ottenuto alcuni spunti su come lavorano queste classi di neuroni nel cervello intatto: uno di questi tre tipi si sincronizza con le onde theta del cervello dei pazienti, una onda cerebrale lenta associata con l'apprendimento e la plasticità del cervello sveglio.


“Non è qualcosa che si potrebbe necessariamente vedere in una fetta di cervello in laboratorio”, ha detto Clayton Mosher PhD, postdottorato del Cedars-Sinai, primo coautore dello studio insieme a Yina Wei PhD, neuroscienziata dell'Allen Institute.


I gruppi di ricerca stanno lavorando per definire altri tipi di neuroni umani usando questo metodo, e hanno anche in programma di studiare come i diversi tipi di neuroni si attivano o si disattivano mentre i pazienti nei loro studi eseguono determinate attività, come guardare foto dei familiari o richiamare un ricordo.


Gli scienziati hanno scoperto neuroni coinvolti in tali attività (es.: un neurone specifico che spara in risposta a immagini di Jennifer Aniston) ma non sanno che tipo di cellula è. E una volta che riusciranno a collegare tipi specifici di cellule a ricordi, reazioni o emozioni, ciò aprirà le porte a potenziali terapie per malattie e disturbi, secondo Rutishauser.


Non vogliono solo capire il tipo di cellula che consente di riconoscere il viso di tua nonna, vogliono anche capire che cosa va storto a livello cellulare nelle persone con demenza o altri disturbi della memoria, che non riescono più a riconoscere i loro cari e, alla fine, come correggere quel difetto.

 

 

 


Fonte: Allen Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clayton P. Mosher, Yina Wei, Jan Kamiński, Anirban Nandi, Adam N. Mamelak, Costas A. Anastassiou, Ueli Rutishauser. Cellular Classes in the Human Brain Revealed In Vivo by Heartbeat-Related Modulation of the Extracellular Action Potential Waveform. Cell Reports, 10 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.