Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cadute e esame dell'occhio possono dare indizi dell'Alzheimer

Esame_occhio
In questa foto non datata fornita da CSIRO Australia, il ricercatore Frost Shaun della CSIRO Australia, l'agenzia scientifica di quella nazione, fotografa la retina di una donna nell'ambito di un progetto di ricerca sulla diagnosi precoce dell'Alzheimer.

Scienziati in Australia stanno segnalando i primi incoraggianti risultati di un semplice test dell'occhio che, sperano, darà un modo non invasivo per individuare i segni dell'Alzheimer.

Anche se è stato provato solo su un piccolo numero di persone e sono necessarie ulteriori ricerche, il test sperimentale ha una base solida: l'Alzheimer è conosciuto per provocare cambiamenti negli occhi, non solo nel cervello.

Anche negli Stati Uniti altri scienziati stanno lavorando a un esame della vista per l'individuazione della malattia.

Un altro studio ha scoperto che le cadute potrebbero essere un segnale di avvertimento precoce dell'Alzheimer.

Le persone che sembravano avere la mente sana, ma a cui sono state scoperte placche nascoste che intasavano i loro cervelli, avevano cinque volte più probabilità di cadere durante lo studio rispetto a quelle senza questi depositi nel cervello, che sono una caratteristica del morbo di Alzheimer.

Entrambi gli studi sono stati discussi Domenica 17 luglio 2011 alla Conferenza dell'Alzheimer Association International in Francia. Oltre 5,4 milioni di americani e 35 milioni di persone nel mondo soffrono di Alzheimer, la forma più comune di demenza. Non ha cura e i farmaci alleviano i sintomi solo temporaneamente, così che rilevarlo presto aiuterebbe i pazienti e le loro famiglie a prepararsi e organizzare la vita. Le scansioni cerebrali possono trovare le prove dell'Alzheimer un decennio o più prima che causi problemi di memoria e di pensiero, ma sono troppo costose e poco pratiche per l'uso di routine. Un semplice esame all'occhio e segnali di pericolo come le cadute potrebbero essere di grande aiuto.

----------------------------

Lo studio dell'occhio comporta fotografare i vasi sanguigni nella retina, lo strato di rivestimento dei nervi sul retro degli occhi. "La maggior parte degli oculisti hanno telecamere utilizzate per questo, ma ci vuole uno speciale programma per computer per misurare i vasi sanguigni per i test sperimentali che i medici usano nella ricerca dell'Alzheimer", ha detto il responsabile dello studio, Shaun Frost, dell'Agenzia Nazionale delle Scienze dell'Australia (CSIRO).

I ricercatori hanno confrontato le foto della retina di 110 persone sane, 13 persone con Alzheimer e altri 13 con decadimento cognitivo lieve, o "pre-Alzheimer", che stavano prendendo parte a uno studio più ampio sull'invecchiamento. Le larghezze di alcuni vasi sanguigni nei pazienti con Alzheimer erano diverse da quelle degli altri e il valore della differenza corrisponde alla quantità di placca vista sulle scansioni cerebrali. "Maggiori studi sono previsti su gruppi più grandi per vedere quanto è preciso il test", ha detto Frost.

Il lavoro precedente del Dr. Lee Goldstein della Boston University ha dimostrato che l'amiloide, la proteina che costituisce le placche cerebrali nell'Alzheimer, può essere misurato nel cristallino degli occhi di alcune persone con la malattia, in particolare pazienti affetti dalla sindrome di Down, che spesso sono inclini a contrarre l'Alzheimer. Una società (di cui egli detiene azioni), la Neuroptix, sta testando uno scanner laser ottico per misurare l'amiloide negli occhi. Goldstein ha elogiato il lavoro dagli scienziati australiani: "E' un piccolo studio" ma "suggestivo e incoraggiante", ha detto. "Giù il cappello a loro per guardare al di fuori del cervello in altre aree in cui potremmo vedere altre prove di questa malattia".

Gli oculisti spesso sono i primi a vedere pazienti con segni dell'Alzheimer, che può iniziare con disturbi visivi, non solo problemi di memoria per cui la malattia è più nota, ha detto il Dott. Ronald Petersen, un esperto di demenza della Mayo Clinic, senza alcun ruolo nei nuovi studi.

--------------------------

Altri segni potrebbero essere i problemi di equilibrio e di deambulazione, che possono presentarsi prima dei cambiamenti mentali. Susan Stark della Washington University di St. Louis ha giudato il primo studio a legare le cadute al rischio di sviluppare l'Alzheimer prima che appaiono i cambiamenti mentali.

Ha coinvolto 125 persone, età media 74 anni, che avevano cognizione normale e stavano prendendo parte ad uno studio sull'invecchiamento finanziato dal governo federale. Tenevano un diario di quanto spesso cadevano, e venivano sottoposti a scansioni cerebrali e prelievi spinali per cercare varie sostanze che possono segnalare l'Alzheimer. In sei mesi, 48 di loro sono caduti almeno una volta. Il rischio di cadere è stato quasi tre volte superiore per ogni unità di aumento della placca appiccicosa nel loro cervellorivelata dagli esami.

"Le cadute sono difficili [da interpretare]", perché possono dipendere da farmaci o a causa di vertigini da alta pressione sanguigna, un problema di vasi sanguigni o per altre malattie come il Parkinson, ha detto Phelps Creighton, neuroscienziato al National Institute on Aging. "Le cadute possono causare anche lesioni alla testa o traumi cerebrali che portano a problemi cognitivi", ha detto Laurie Ryan, che supervisiona alcune delle sovvenzioni dell'istituto di ricerca, ma non aveva alcun ruolo nello studio. "Gli anziani che ricevono colpi in testa e subiscono una piccola lacerazione o sanguinamento nel cervello, potrebbero sembrare a posto, ma sviluppano i sintomi un mese dopo", ha detto.

La linea di fondo: "Se vedi qualcuno che cade senza un motivo particolare", quella persona deve essere valutata per la demenza, ha detto William Thies, direttore scientifico dell'Alzheimer Association.

I segni premonitori dell'Alzheimer:

  • Perdite di memoria che rovinano la vita quotidiana
  • Problemi a pianificare o risolvere i problemi
  • Difficoltà a completare le attività
  • Confusione con il tempo o il luogo
  • Problemi a capire le immagini e le relazioni spaziali
  • Nuovi problemi a parlare o a scrivere parole
  • Mettere al posto sbagliato le cose e incapacità di tornare sui propri passi
  • Diminuita o scarsa capacità di giudizio
  • Ritiro sociale
  • Cambiamenti di umore o di personalità

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Scritto da Marilynn Marchione (AP Medical Writer)

Pubblicato su The Examiner il 16 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.