Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Misurare il tasso di trasporto del colesterolo può aiutare nell'Alzheimer

I neutroni hanno dimostrato che il movimento del colesterolo tra le cellule e all'interno delle stesse richiede molto più tempo di quanto si pensasse.

I risultati potrebbero avere un impatto del trattamento di una serie di malattie legate ai tassi anomali di trasferimento del colesterolo.

Gli scienziati usando lo spargimento di neutroni all'Institut Laue-Langevin (ILL) e al NIST Center for Neutron Research hanno scoperto che il colesterolo si muove molto più lentamente all'interno e tra le cellule di quanto si pensasse.

I loro risultati rivelano come sono mantenute diverse concentrazioni di colesterolo all'interno delle cellule e fanno luce su gravi disturbi legati ad anomalie di trasporto del colesterolo, tra cui l'Alzheimer, con la prospettiva di aiutare nel loro trattamento.

Il colesterolo fa parte della membrana esterna che circonda ogni cellula. Esso svolge un ruolo vitale, portando segnali chimici e nervosi intorno al corpo, isolando fibre nervose, e aiuta la produzione di ormoni importanti. Mantenere i livelli corretti di colesterolo attraverso la redistribuzione tra e all'interno delle cellule è quindi di vitale importanza. Oltre all'Alzheimer, le anomalie nel trasporto del colesterolo possono portare a diverse altre malattie mortali, come l'aterosclerosi e vari disturbi cardiovascolari.

Il tasso preciso di trasporto del colesterolo, misurato dal tempo necessario al colesterolo per distribuirsi in modo uniforme nel sistema, potrebbe essere utilizzato per lo sviluppo di nuovi, migliori trattamenti per questi disturbi. Tuttavia, i progressi in questo settore fino ad ora erano stati ostacolati dalla grande variabilità nei valori ottenuti da studi precedenti, che coprono 5-6 ordini di grandezza e vanno da alcune ore a pochi millisecondi.

Usando la diffusione di neutroni, gli scienziati del ILL, del NIST, dell'Argonne National Laboratory e dell'University of Illinois a Chicago, hanno dimostrato che questi valori sono nell'ordine di diverse ore, molto più lenti di quanto generalmente si pensava. Nei loro esperimenti, il team ha aggiunto vescicole donanti arricchite di colesterolo alle vescicole senza colesterolo riceventi e ha monitorato come veniva ridistribuito il colesterolo tra di loro utilizzando neutroni, che, come i raggi X, possono sondare i sistemi su scala molecolare.

Il gruppo è stato anche in grado di spiegare gli errori degli studi precedenti. Per esempio, hanno dimostrato che la ciclodestrina, una molecola di glucosio a forma di anello usata in molti esperimenti prima, che si riteneva non interferisse nel processo di trasporto tra membrane, in realtà velocizza questo ritmo di un ordine di grandezza.

Il dottor Lionel Porcar, scienziato dell'ILL spiega: "La comprensione di come sono mantenute concentrazioni di colesterolo all'interno delle cellule è stata ostacolata da tassi di trasporto del colesterolo imprecisi degli studi precedenti. Tuttavia, con le tecniche non-invasive, in situ, offerte dai neutroni, possiamo rimuovere la necessità di marcare le sostanze, e siamo in grado di rivelare la vera velocità di trasporto. Questo può far luce in modo preciso sui disturbi del trasporto intracellulare". Una di queste patologie è l'Alzheimer, in cui i problemi nella produzione di colesterolo e del suo trasporti nel cervello può portare ad accumuli di b-peptide amiloide (Ab), che causa la malattia. Inoltre, il trasporto irregolare del colesterolo cambia la neurochimica delle proteine tau che si trovano nei neuroni e in tutto il sistema nervoso centrale, una caratteristica dell'Alzheimer.

Statine utilizzate per abbassare i livelli di colesterolo hanno dimostrato di proteggere contro l'Alzheimer. Avendo dati più precisi su come si muove il colesterolo a livello cellulare, il dottor Porcar ed i suoi colleghi credono che possa aiutare a migliorare l'efficacia dei trattamenti in corso ed aprire la porta ad altri di nuovi.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Fonte: Institut Laue-Langevin (ILL), Fondazione AlphaGalileo.

Pubblicato in Medical News Today il 20 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.