Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Intelligenza artificiale può prevedere l'Alzheimer dall'esame della retina

AD in retina

Una forma di intelligenza artificiale progettata per interpretare una combinazione di immagini retiniche è stata in grado di identificare con successo un gruppo di pazienti con morbo di Alzheimer (MA) diagnosticato, suggerendo che l'approccio potrebbe essere usato un giorno come strumento predittivo.


Il nuovo software per computer, usato dallo studio interdisciplinare della Duke University, esamina la struttura retinica e i vasi sanguigni sulle immagini dell'interno dell'occhio, che sono correlate con i cambiamenti cognitivi.


I risultati, apparsi di recente sul British Journal of Ophthalmology, forniscono una prova di concetto che l'analisi da apprendimento automatico di determinati tipi di immagini retiniche ha il potenziale di essere un modo non invasivo per rilevare il MA negli individui sintomatici.


"La diagnosi di MA si affida spesso ai sintomi e ai test cognitivi", ha dichiarato l'autrice senior Sharon Fekrat MD, specialista retinica della Duke. "I test aggiuntivi per confermare la diagnosi sono invasivi, costosi e con un certo rischio. Avere un metodo più accessibile per identificare il MA potrebbe aiutare i pazienti in molti modi, incluso il miglioramento della precisione diagnostica, consentendo un ingresso anticipato negli studi clinici nel corso della malattia e di pianificare le necessarie regolazioni dello stile di vita".


La Fekrat fa parte di un team interdisciplinare della Duke che include anche competenze dei dipartimenti di neurologia, ingegneria elettrica e informatica e di biostatistica e bioinformatica. Il team ha usato il suo lavoro precedente in cui aveva identificato cambiamenti nella densità dei vasi sanguigni retinici che sono correlati a cambiamenti nella cognizione. Hanno trovato una diminuzione della densità della rete capillare attorno al centro della macula nei pazienti con MA.


Usando questa conoscenza, hanno quindi addestrato un modello di apprendimento automatico, chiamato 'rete neurale convoluzionaria' (CNN), usando quattro tipi di scansioni retiniche come dati da analizzare, per insegnare al computer come discernere le differenze pertinenti tra le immagini. Per costruire il CNN sono state usate scansioni di 159 partecipanti allo studio: 123 pazienti cognitivamente sani e 36 pazienti noti per avere il MA.


"Abbiamo testato diversi approcci, ma il nostro modello migliore ha combinato le immagini retiniche con i dati clinici dei pazienti", ha detto il primo autore C. Ellis Wisely MD, oftalmologo della Duke. "Il nostro CNN ha differenziato i pazienti con MA sintomatico dai partecipanti cognitivamente sani in un gruppo di test indipendenti".


Wisely ha detto che sarà importante reclutare un gruppo più diversificato di pazienti per costruire modelli che possono prevedere il MA in tutti i gruppi razziali e in coloro che hanno condizioni come il glaucoma e il diabete, che possono anche modificare le strutture retiniche e vascolari.


"Riteniamo che l'allenamento aggiuntivo con immagini da una popolazione più grande e più diversificata con confondenti conosciuti migliorerà le prestazioni del modello", ha aggiunto il coautore Dilraj S. Grewal MD, specialista retinico della Duke. "Studi aggiuntivi determineranno anche il modo in cui l'approccio AI è paragonato ai metodi attuali per diagnosticare il MA, che spesso includono costosi e invasivi test del fluido cerebrospinale e neuroscansioni".


"I collegamenti tra il MA e i cambiamenti nella retina, accoppiati con piattaforme di scansione retinica non invasive, convenienti e ampiamente disponibili, posizionano l'analisi dell'immagine retinica multimodale, combinata con l'intelligenza artificiale, come uno strumento aggiuntivo attraente, o potenzialmente anche un'alternativa, per prevedere la diagnosi di MA", ha detto la Fekrat.

 

 

 


Fonte: Duke University Medical Center (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ellis Wisely, Dong Wang, Ricardo Henao, Dilraj Grewal, Atalie Thompson, Cason Robbins, Stephen Yoon, Srinath Soundararajan, Bryce Polascik, James Burke, Andy Liu, Lawrence Carin, Sharon Fekrat. Convolutional neural network to identify symptomatic Alzheimer’s disease using multimodal retinal imaging. British Journal of Ophthalmology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.