Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni

NeuroD1 Converted NeuronsNeuroni convertiti via NeuroD1 (Fonte: Jinan University)

La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione assonale dopo una SCI, la maggior parte degli interventi non si sono mai tradotti in terapie cliniche.


Una delle principali ragioni della difficoltà del trattamento della SCI potrebbe essere dovuta al fatto che si perdono molti neuroni durante la lesione, portando alla perdita permanente di funzioni neurali. Nell'attuale numero di Frontiers in Cell and Developmental Biology pubblicato il 16 dicembre 2020, un team di ricerca guidato dal prof. Gong Chen della Jinan University di Guangzhou in Cina, ha riferito un approccio innovativo alla terapia genica per rigenerare nuovi neuroni funzionali usando le cellule gliali locali del midollo spinale ferito, portando nuova speranza a milioni di pazienti SCI in tutto il mondo.


Diversamente dagli approcci classici per la SCI, che tentano per lo più di promuovere la rigenerazione assonale o di incorporare cellule staminali esterne, il prof. Chen e il suo team sfruttano le cellule gliali interne nel midollo spinale ferito e le convertono direttamente in nuovi neuroni funzionali.


In precedenza, il team di Chen aveva pubblicato una serie di articoli che dimostrano che la sovra-espressione del fattore di trascrizione neurale NeuroD1, o di NeuroD1 più DLX2, può convertire gli astrociti reattivi in neuroni, nei topi modello di morbo di Alzheimer (MA), di ictus ischemico o di malattia di Huntington. Di recente hanno portato questa tecnologia nei primati non umani, dimostrando la conversione diretta in neuroni degli astrociti reattivi nel cervello di scimmie macaque rhesus.


In questo lavoro, il prof. Chen e la sua squadra hanno ulteriormente esteso la loro tecnologia neuro-rigenerativa dal cervello al midollo spinale. Dimostrano per la prima volta che la sovra-espressione, attraverso un retrovirus, di NeuroD1 negli astrociti reattivi in divisione, può convertire con successo gli astrociti in neuroni nel midollo spinale ferito.


Il vantaggio dell'uso del retrovirus è che esprime solo il transgene, come il NeuroD1 qui, nelle cellule gliali in divisione, ma non nei neuroni che non si dividono, eliminando la possibilità di espressione diretta di NeuroD1 nei neuroni preesistenti. Per aumentare l'efficacia della conversione neuronale e preparare la strada a una futura applicazione traslazionale, Chen e il team hanno sviluppato ulteriormente il sistema virale adeno-associato (AAV) per portare NeuroD1 agli astrociti sia in divisione che non in divisione, sotto il controllo del promotore astrocitico GFAP e hanno confermato direttamente la conversione da astrocita a neurone nel midollo spinale.


Il vettore AAV è usato comunemente per la terapia genica a causa della sua immunogenicità relativamente bassa e dell'elevata efficienza di diffusione in vari tessuti, compreso il tessuto nervoso. È interessante notare che Chen e il team hanno scoperto che il NeuroD1 ha generato solo neuroni glutammatergici eccitanti, mentre l'aggiunta dell'altro fattore di trascrizione DLX2 ha aumentato significativamente la proporzione di neuroni gabaergici inibitori, indicando che l'uso di diverse combinazioni di fattori di trascrizione può generare diversi sottotipi di neuroni.


Un altro fattore importante che influenza il destino neuronale dopo la conversione è l'ambiente locale. La squadra di Chen ha progettato un insieme di esperimenti di confronto fianco a fianco, iniettando lo stesso vettore NeuroD1 nella corteccia o nel midollo spinale del topo. Dopo un mese, hanno scoperto che i neuroni derivanti da astrociti corticali hanno mostrato marcatori di neuroni corticali ma non marcatori di midollo spinale, mentre i neuroni convertiti dagli astrociti spinali hanno mostrato marcatori di neuroni spinali ma non indicatori corticali, indicando l'importanza dell'ambiente locale nel plasmare il destino neuronale dopo la conversione.


È importante sottolineare che Chen e colleghi hanno studiato la finestra temporale della conversione neuronale prima e dopo la formazione di cicatrici gliali dopo la SCI. Hanno testato l'efficienza della conversione degli astrociti reattivi a 10 giorni, rispetto a quella dei 4 mesi successivi alla SCI, quando la cicatrice gliale si è ben formata dopo le lesioni.


La squadra di Chen ha dimostrato un'elevata efficienza della conversione non solo a breve termine ma anche dopo un lungo ritardo dopo la lesione. Questi studi forniscono la prova di concetto che la tecnologia di conversione da astrociti a neurone in-vivo può diventare potenzialmente un tipo di intervento terapeutico per rigenerare nuovi neuroni funzionali, al fine di ripristinare le funzioni neurali perse dopo la SCI.

 

 

 


Fonte: Jinan University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Brendan Puls, Yan Ding, Fengyu Zhang, Mengjie Pan, Zhuofan Lei, Zifei Pei, Mei Jiang, Yuting Bai, Cody Forsyth, Morgan Metzger, Tanvi Rana, Lei Zhang, Xiaoyun Ding, Matthew Keefe, Alice Cai, Austin Redilla, Michael Lai, Kevin He, Hedong Li and Gong Chen. Regeneration of Functional Neurons After Spinal Cord Injury via in situ NeuroD1-Mediated Astrocyte-to-Neuron Conversion. Front. Cell Dev. Biol., 16 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.