Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame degli occhi prevede il declino cognitivo/demenza da Parkinson 18 mesi prima

diagram of the eye

Un semplice test della vista può prevedere quali persone con malattia di Parkinson (MP) avranno un deterioramento cognitivo e la possibile demenza 18 mesi dopo, secondo un nuovo studio eseguito da ricercatori della University College London.


Lo studio, pubblicato su Movement Disorders, si aggiunge alle prove che i cambiamenti nella vista precedono il declino cognitivo che avviene in molte, ma non tutte, le persone con MP. In un altro studio pubblicato su Communication Biology, lo stesso team di ricerca ha scoperto che i collegamenti strutturali e funzionali tra diverse regioni del cervello diventano disaccoppiati in tutto il cervello nelle persone con MP, in particolare tra chi ha problemi di vista.


I due studi insieme mostrano che le perdite e i cambiamenti al cablaggio del cervello sono alla base del deterioramento cognitivo sperimentato da molte persone con MP. La prima autrice dott.ssa Angeliki Zarkali (Centro Ricerca Demenza, UCL Queen Square Institute of Neurology) ha dichiarato:

"Abbiamo scoperto che le persone con MP che hanno problemi visivi hanno maggiori probabilità di demenza, e questo sembra essere spiegato da modifiche sottostanti al cablaggio del cervello. I test della vista potrebbero fornirci una finestra di opportunità per prevedere la demenza di MP prima che inizi, il che può aiutarci a trovare dei modi per fermare il declino cognitivo prima che sia troppo tardi".


Per lo studio su Movement Disorders, pubblicato all'inizio di questo mese, i ricercatori hanno studiato 77 persone con MP e hanno scoperto che semplici test della vista hanno previsto chi avrebbe avuto la demenza dopo un anno e mezzo. La demenza è un aspetto comune e debilitante del MP, che si ritiene interessi circa il 50% delle persone entro 10 anni dalla diagnosi di MP.


Queste scoperte longitudinali aggiungono peso agli studi precedenti effettuati in un punto del tempo, che avevano suggerito che le prestazioni nei test della vista, che coinvolgono tabelle ottotipiche comuni e immagini distorte di gatti e cani, erano collegate al rischio di declino cognitivo.


Il nuovo studio ha anche scoperto che coloro che in seguito hanno sviluppato la demenza di MP avevano perdite nel cablaggio del cervello, anche nelle aree relative alla vista e alla memoria. I ricercatori hanno usato metodi sviluppati di recente per analizzare le scansioni a risonanza magnetica finemente dettagliate, che hanno consentito di cogliere i danni alla materia bianca del cervello. I ricercatori hanno identificato danni nella materia bianca di alcuni dei cablaggi a lunga distanza che collegano la parte anteriore e posteriore del cervello, che aiutano il cervello a funzionare come una rete completa e coesa.


Lo studio su Communications Biology ha coinvolto 88 persone con MP (33 dei quali avevano una disfunzione visiva e quindi considerati ad alto rischio di demenza) e 30 adulti sani come gruppo di controllo, il cui cervello è stato scansionato con risonanza magnetica.


Nel cervello sano, c'è una correlazione tra la forza delle connessioni strutturali (fisiche) tra due regioni, e quanto tali regioni sono collegate funzionalmente. Quell'accoppiamento non è uniforme in tutto il cervello, in quanto c'è un certo grado di disaccoppiamento nel cervello sano, in particolare nelle aree coinvolte nell'elaborazione di ordine superiore, fatto che potrebbe dare la flessibilità per permettere il ragionamento astratto. Troppo disaccoppiamento sembra essere collegato a esiti carenti.


I ricercatori hanno scoperto che le persone con MP hanno un grado più alto di disaccoppiamento in tutto il cervello. Le aree sul retro del cervello e quelle meno specializzate, sono più disaccoppiate dei pazienti di MP. Il disaccoppiamento è maggiore in alcune, ma non in tutte le regioni cerebrali dei pazienti di MP con disfunzione visiva; è più evidente nelle regioni correlate alla memoria nel lobo temporale.


Il team di ricerca ha anche trovato cambiamenti nei livelli di alcuni neurotrasmettitori (messaggeri chimici) delle persone a rischio di declino cognitivo, suggerendo che i recettori di tali trasmettitori possono essere potenziali obiettivi per nuovi trattamenti farmacologici per la demenza di MP. In particolare, oltre alla dopamina, nota per essere implicata nel MP, i ricercatori hanno scoperto che altri neurotrasmettitori (acetilcolina, serotonina e noradrenalina) erano particolarmente colpiti nelle persone a rischio di declino cognitivo.


La dott.ssa Angeliki ha detto:

"I due studi ci aiutano a capire cosa succede nel cervello delle persone con MP che hanno un declino cognitivo, in quanto sembra essere guidato da una rottura nel cablaggio che collega diverse regioni cerebrali".


La dott.ssa Rimona Weil (UCL Queen Square Institute of Neurology), autrice senior di entrambi gli studi, ha dichiarato:

"I nostri risultati potrebbero essere preziosi per gli studi clinici, dimostrando che i test della vista possono aiutarci a identificare chi dovremmo puntare per gli esperimenti di nuovi farmaci che rallentano il MP. E in definitiva se saranno trovati trattamenti efficaci, questi semplici test potranno aiutarci a individuare chi beneficerà di quei trattamenti".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Angeliki Zarkali, Peter McColgan, Louise‐Ann Leyland, Andrew Lees, Rimona Weil. Visual Dysfunction Predicts Cognitive Impairment and White Matter Degeneration in Parkinson's Disease. Movement Disorders, 9 Jan '21, DOI
  • Angeliki Zarkali, Peter McColgan, Louise-Ann Leyland, Andrew Lees, Geraint Rees, Rimona Weil. Organisational and neuromodulatory underpinnings of structural-functional connectivity decoupling in patients with Parkinson’s disease. Communications Biology, 19 Jan '21, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.