Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disturbo del sonno curabile è comune nelle persone con problemi di pensiero e memoria

Quando la respirazione viene interrotta ripetutamente mentre si dorme, è presente l'apnea ostruttiva del sonno. La ricerca ha dimostrato che le persone con questo disturbo del sonno hanno un rischio maggiore di sviluppare deterioramento cognitivo e Alzheimer. E tuttavia, è curabile.


Uno studio preliminare pubblicato il 28 febbraio 2021 ha scoperto che l'apnea ostruttiva del sonno è comune nelle persone con deterioramento cognitivo. Lo studio sarà presentato al 73° meeting annuale dell'American Academy of Neurology che si terrà in modalità virtuale dal 17 al 22 aprile 2021.


Il deterioramento cognitivo comprende problemi di memoria e pensiero che influenzano la concentrazione, il processo decisionale e l'apprendimento di cose nuove. Il rischio di deterioramento cognitivo aumenta con l'avanzare dell'età.


"Un sonno migliore fa bene al cervello e può migliorare le capacità cognitive. Eppure nel nostro studio, abbiamo scoperto che oltre la metà delle persone con deterioramento cognitivo aveva l'apnea ostruttiva del sonno", ha detto l'autore senior dello studio Mark Boulos MD, dell'Università di Toronto in Canada. “Abbiamo anche scoperto che quelli con questo disturbo del sonno avevano punteggi più bassi nei test di pensiero e memoria. È importante capire appieno come l'apnea ostruttiva del sonno influisce su questa popolazione, perché con il trattamento esiste il potenziale di migliorare il pensiero e le capacità di memoria, nonché la qualità generale di vita".


Lo studio ha coinvolto 67 persone con un'età media di 73 anni, con deterioramento cognitivo, che hanno completato questionari su sonno, cognizione e umore e si sono sottoposti a una valutazione cognitiva di 30 punti per determinare il loro livello di deterioramento cognitivo.


Le domande includevano identificare la data e la città in cui si trovavano e ripetere parole che erano state loro dette in precedenza durante il test. I punteggi nel test vanno da zero a 30: un punteggio di 26 o superiore è considerato normale, 18-25 indica un deterioramento cognitivo lieve e 17 o meno indica un deterioramento cognitivo da moderato a grave.


I partecipanti sono stati sottoposti al test dell'apnea notturna a casa loro, per determinare se avevano apnea ostruttiva del sonno. Il test a casa usa un monitor per registrare i modelli di respirazione e i livelli di ossigeno durante il sonno.


I ricercatori hanno scoperto che il 52% dei partecipanti allo studio aveva l'apnea ostruttiva del sonno. Le persone con disturbo del sonno avevano il 60% di probabilità in più di ottenere un punteggio inferiore nel test cognitivo, rispetto alle persone che non avevano apnea notturna. Le persone con il disturbo avevano un punteggio medio di 20,5 rispetto a un punteggio medio di 23,6 per le persone senza disturbo del sonno.


I ricercatori hanno scoperto anche che la gravità dell'apnea ostruttiva del sonno corrispondeva al grado di deterioramento cognitivo e alla qualità del sonno dei partecipanti, che comprende il tempo di sonno, la velocità con cui si addormentavano, l'efficienza del sonno e la frequenza con cui si svegliavano di notte.


"Le persone con deterioramento cognitivo dovrebbero essere valutate per l'apnea ostruttiva del sonno, perché può essere trattata con la macchina a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP, continuous positive airway pressure) che aiuta a mantenere le vie aeree aperte durante la notte", ha detto Boulos. “Tuttavia, non tutti coloro che provano la CPAP scelgono di usare regolarmente la terapia, e questa potrebbe essere una sfida più grande per le persone con problemi di pensiero e memoria. Serve altra ricerca per determinare modi efficienti e facili per diagnosticare e gestire la malattia nelle persone con deterioramento cognitivo".


Una limitazione dello studio era che, per diagnosticare l'apnea notturna, sono stati eseguiti test a casa, e non in laboratorio.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: David Colelli, Sandra Black, Mario Masellis, Benjamin Lam, Andrew Lim, Mark Boulos. Frequency and Predictors of Obstructive Sleep Apnea in a Cognitively Impaired Clinic Population. AAN Virtual 2021 Annual Meeting. Abstact

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.