Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ambiente in cui vivi può influire sulla salute del tuo cervello

Le persone di mezza età e anziane che vivono nei quartieri più svantaggiati, aree con più povertà e meno opportunità educative e occupazionali, avevano più restringimento del cervello sulle scansioni cerebrali e mostravano un calo più rapido sui test cognitivi rispetto alle persone che vivevano nei quartieri con meno svantaggi, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


I ricercatori, guidati dall'autrice senior Amy J. H. Kind MD/PhD, dell'Università del Wisconsin di Madison, dicono che tale invecchiamento cerebrale può essere un segno delle prime fasi della demenza:

"In tutto il mondo, la demenza è una delle principali cause di malattia e una diagnosi devastante. Attualmente non ci sono trattamenti per curare la malattia, quindi è importante identificare possibili fattori di rischio modificabili. Esistono prove convincenti che le condizioni sociali, economiche, culturali e fisiche in cui vivono gli umani possono influire sulla salute. Volevamo determinare se queste condizioni di vicinato aumentino il rischio di neurodegenerazione e di declino cognitivo associato alle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza".


Per lo studio, i ricercatori hanno identificato 601 persone provenienti da due studi più grandi formati da cittadini del Wisconsin. I partecipanti avevano un'età media di 59 anni e nessun problema di pensiero o di memoria all'inizio dello studio, anche se il 69% aveva una storia familiare di demenza. Sono stati seguiti per 10 anni.


I partecipanti hanno avuto una scansione MRI del cervello all'inizio e poi ogni 3 o 5 anni. A ogni scansione, i ricercatori hanno misurato il volume del cervello in aree legate allo sviluppo del MA. I partecipanti si sono anche sottoposti a test di pensiero e di memoria ogni due anni, compresi i test che misuravano la velocità di elaborazione, la flessibilità mentale e la funzione esecutiva.


I ricercatori hanno usato l'indirizzo di residenza di ciascun partecipante e un valore chiamato 'indice di deprivazione dell'area' per determinare se ciascun partecipante viveva in un quartiere avvantaggiato o svantaggiato. I quartieri nell'indice sono determinati da aree del censimento composte da 1.500 individui. L'indice incorpora informazioni sulle condizioni socioeconomiche di ogni quartiere e dei suoi residenti, la classificazione dei quartieri in base a 17 indicatori che comprendono reddito, occupazione, istruzione e qualità dell'alloggiamento.


Di tutti i partecipanti, 19 persone vivevano nel 20% dei quartieri più svantaggiati del loro stato e 582 persone vivevano nell'altro 80% di quartieri del loro stato. Le persone nel primo gruppo sono state abbinate a una / quattro persone nel secondo gruppo in base a razza, sesso, età e educazione, e quindi confrontate.


All'inizio dello studio, non c'era differenza nel volume del cervello tra le persone che vivono nei quartieri più svantaggiati e quelli degli altri quartieri. Ma alla fine, i ricercatori hanno trovato un restringimento del cervello in aree del cervello associate alla demenza nelle persone nei quartieri più svantaggiati, mentre non c'era nessun restringimento nell'altro gruppo. I ricercatori hanno anche trovato un tasso più alto di declino sui test che misurano il rischio di MA.


La Kind ha detto:

"I nostri risultati suggeriscono che in questa popolazione vulnerabile può essere particolarmente importante aumentare la vigilanza dei fornitori di servizi sanitari per i primi segni di demenza.

"Alcune possibili cause di questi cambiamenti cerebrali possono includere l'inquinamento atmosferico, la mancanza di accesso al cibo sano e all'assistenza sanitaria ed eventi di vita stressanti.

"Ulteriori ricerche su possibili percorsi sociali e biologici possono aiutare i medici, i ricercatori e i responsabili delle politiche a identificare le strade efficaci per la prevenzione e l'intervento nel MA e nelle demenze collegate".


Le limitazioni dello studio includevano il piccolo numero di partecipanti dai quartieri altamente svantaggiati e un ambiente geografico limitato. Gli studi futuri dovrebbero coinvolgere gruppi più grandi e più diversi di persone per periodi di tempo più lunghi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jack Hunt, Nicholas Vogt, Erin Jonaitis, William Buckingham, Rebecca Koscik, Megan Zuelsdorff, Lindsay Clark, Carey Gleason, Menggang Yu, Ozioma Okonkwo, Sterling Johnson, Sanjay Asthana, Barbara Bendlin, Amy Kind. Association of Neighborhood Context, Cognitive Decline, and Cortical Change in an Unimpaired Cohort. Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.