Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I radiologi devono monitorare gli effetti collaterali del trattamento di Alzheimer

ARIA in man receiving aducanumabOsservate ARIA, anomalie di imaging correlate all'amiloide, nel 35% dei pazienti in due studi di fase II di nuovo farmaco terapeuticoARIA-e (effusione) grave in un 76enne con peggioramento del mal di testa, che riceveva aducanumab. Le immagini di MR...

Poche le persone con demenza precoce idonee per i nuovi farmaci di Alzheimer

Secondo una nuova ricerca pubblicata il 16 agosto 2023 su Neurology®, solo una piccola percentuale di anziani che si trovano nelle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA) soddisfa i criteri di ammissibilità per ricevere i nuovi trattamenti con anticorpi...

Verificata la teoria che dimenticare è in realtà un modo di apprendere

Un team di ricercatori ha progettato test per esplorare l'idea che 'dimenticare' potrebbe non essere una brutta cosa e che potrebbe rappresentare una forma di apprendimento e delineano i risultati che supportano la loro idea principale.L'anno scorso i...

Più rischi durante le ondate di calore per chi soffre di Alzheimer

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Trieste, in collaborazione con docenti e neurologi dell’Environmental Neurology Specialty Group della World Federation of Neurology, evidenzia come le persone con patologie neurodegenerative e, in particolare...

Calore estremo può accelerare il declino cognitivo nelle persone vulnerabili

Gli anziani neri e i residenti di quartieri svantaggiati hanno più rischio di declino cognitivo legato alle ondate di calore.Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato, con città come Phoenix che hanno avuto ondate di calore da record per...

Anatomia della memoria: nuove reti mnemomiche scoperte nel cervello

Cortical networks in perirhinal entorhinal and parahippampal areasGli scienziati hanno identificato le reti corticali associate al lobo temporale mediale umano finora ignote alla ricerca sulla memoria. Fonte: ©MPI CBSCome si possono spiegare le straordinarie capacità della nostra memoria sulla base dell'anatomia...

I puzzle digitali potrebbero far bene alla memoria degli anziani

Gli anziani che fanno enigmistica al computer hanno le stesse abilità di memoria delle persone di 20 anni, secondo un nuovo studio.Lo studio, dell'Università di York in GB, ha anche scoperto che gli over-60 impegnati in rompicapi digitali avevano una...

Scoperto nuovo obiettivo terapeutico per l'Alzheimer

NeuronScienziati dell'Université Laval e dell'Università di Lethbridge, sono riusciti a invertire alcune manifestazioni cognitive associate all'Alzheimer in un modello animale della malattia, con uno studio pubblicato su Brain."Sebbene ciò sia ancora da...

Terapia con cellule staminali recupera dai sintomi di Alzheimer (nei topi)

Hematopoietic stem and progenitor cells green differentiated into microglia like cells red reducing amyloid beta plaques magentaUno studio mostra che i trapianti di cellule staminali ematopoietiche possono proteggere i topi di Alzheimer dalla perdita di memoria, dalla neuroinfiammazione e dall'accumulo di amiloide-β.Il trapianto sistemico di cellule staminali ematopoietiche di tipo...

Più rischio di demenza ed esposizione alle benzodiazepine per gli anziani con ansia

Una ricerca sui dati di pazienti over-65 ha trovato che una diagnosi di ansia si è significativamente associata ad un aumento del rischio di diagnosi di demenza, e l'esposizione alle benzodiazepine si è associata ad un aumento del 28% dello stesso...

Inquinamento dell'aria legato a maggiore uso dei servizi psichiatrici dalle persone con demenza

Una nuova ricerca dell'Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience del King's College di Londra ha scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a più interventi di supporto mentale nelle persone con demenza.Il gruppo di...

PET-tau: una finestra sul futuro dei pazienti di Alzheimer

Tau loads and accumulationUn team dell'Università di Ginevra dimostra il valore delle scansioni per rilevare la presenza della proteina tau nel cervello e prevedere il declino cognitivo causato dall'Alzheimer.Scansione PET della tau con 18F-Flortaucipir nell'Alzheimer. Un modello...

Uso a lungo termine di alcuni farmaci anti reflusso collegati a rischio più alto di demenza

Le persone che assumono per 4,5 anni o più i farmaci per il reflusso acido chiamati 'inibitori di pompa protonica', possono avere un rischio più elevato di demenza rispetto alle persone che non assumono questi farmaci, secondo una ricerca pubblicata su...

Un nuovo alleato nella lotta contro le malattie cerebrali: il nostro cranio

SMCs in humanCellule immunitarie (blu) e capillari (rosa) nel midollo osseo del cranio che evidenzia la complessità e l'interconnessione del cranio umano. Fonte: Kolabas et al. (2023)Alzheimer, ictus, sclerosi multipla e altre malattie neurologiche causano gravi danni...

Scoperta causa cruciale del flusso ridotto di sangue al cervello nella demenza vascolare

Normo and hypertensive brain vasculature Una nuova ricerca innovativa ha scoperto un percorso potenziale per sviluppare i primi trattamenti farmacologici per la demenza vascolare, che puntano direttamente una causa della condizione. La ricerca ha chiarito come l'ipertensione causa le variazioni...

Svelati i catalizzatori di Alzheimer come tessitori di fibrille amiloide-β

Assembly of amiloid beta accelerates fibrillation yagi utsumi et al(A) Sulla membrana dei neuroni, le molecole Aβ adottano una conformazione a forma di 'U', allineandosi alternativamente sulla superficie della membrana per formare due strati: lo strato β1, distante dalla membrana e lo strato β2, più vicino. Questo...

Microbioma guida le difese immunitarie, con conseguenze su invecchiamento e neurodegenerazioni

Moscerini della frutta (Fonte: Hanson et al)Un nuovo studio ha rivelato che i batteri modellano il sistema immunitario dei moscerini della frutta, facendo luce sull'evoluzione delle difese dell'ospite contro patogeni specifici e microbi benefici.Animali e umani coesistono con una vasta gamma di...

Ricercatrice trova potenziali nuovi strumenti per rilevare presto il rischio di demenza

Una ricerca eseguita alla Florida State University di Tallahassee e pubblicata sul Journal of Alzheimer’s Disease ha identificato un potenziale metodo economico per prevedere se una persona ha un rischio di sviluppare la demenza.Analizzando i dati di...

Ormoni di tipo insulinico sono cruciali per la plasticità e la salute del cervello

Insulin like grouth factors released from synapse Ella Maru StudiosUna ricerca del Max Planck Florida Institute for Neuroscience ha identificato un meccanismo attraverso il quale i fattori di crescita simili all'insulina facilitano la plasticità cerebrale.I fattori di crescita di tipo insulinico vengono rilasciati dal...

Trattamento potenziale di Alzheimer usa radiazioni terahertz ad alta frequenza

Terahertz wave AD treatment Peng et alLa deposizione di amiloide è un segno distintivo delle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Il processo di deposizione è descritto come una curva sigmoidale in cui le proteine mal ripiegate si riuniscono in oligomeri...

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.