Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: I farmaci anti-amiloide potrebbero in realtà promuovere la neurodegenerazione?

Effect of anti abeta drugs on lateral ventricular enlargement Effetto dei farmaci anti-amiloide sull'allargamento ventricolare laterale (Fonte: Alves et al., Neurology)

Dopo anni di studi falliti, due (e forse tre) farmaci anticorpi monoclonali anti-amiloide hanno mostrato efficacia nel rimuovere l'amiloide-beta (Aβ) dal cervello dei soggetti con morbo di Alzheimer (MA) lieve. Due di loro, lecanemab e donanemab, hanno mostrato anche un rallentamento significativo della compromissione cognitiva. L'aducanumab [ndt: ora ritirato dal commercio] è meno efficace nella rimozione dell'Aβ rispetto agli altri due e solo uno dei suoi due studi ha mostrato un lieve rallentamento del deterioramento cognitivo.


Uno degli enigmi riguardanti questi farmaci anti-amiloide è che non c'è stato un rallentamento della perdita del volume del cervello, una misura surrogata (=rappresentativa) della neurodegenerazione. Uno studio pubblicato su Neurology fornisce i risultati di una meta-analisi delle variazioni del volume del cervello in 31 studi di farmaci anti-amiloide, che includono inibitori della secretasi e anticorpi monoclonali.


Nessuno degli inibitori della secretasi era efficace nel rallentare la compromissione cognitiva e nessuno di essi ha causato perdita del volume del cervello. Una perdita significativa del volume del cervello è stata osservata nella maggior parte degli studi su farmaci anti-amiloide e questa associazione è stata più pronunciata negli esperimenti di farmaci complicati da 'anomalie di scansione correlate all'amiloide' (ARIA).


Ricordo che le ARIA rappresentano aree di gonfiore del cervello e/o microemorragie. Il più delle volte, le ARIA sono lievi e si risolvono sospendendo il farmaco, ma nell'1-2% dei partecipanti negli studi aducanumab, donanemab e lecanemab, le ARIA erano gravi, richiedendo il ricovero in ospedale. Nell'esperimento del lecanemab sono stati segnalati tre decessi associati alle ARIA e tre decessi anche nell'esperimento del donanemab, sebbene la relazione con le ARIA sia stata contestata.


Perché il volume del cervello dovrebbe essere ridotto nei pazienti che ricevono questi farmaci? Sono state suggerite diverse possibilità:

  • Una è che la perdita del volume del cervello è semplicemente dovuta alla rimozione di placche Aβ, ma questo è contraddetto dal fatto che il volume totale delle placche amiloidi è stimato in meno di 1/1000 del volume totale del cervello.
  • Un'altra spiegazione è che la perdita del volume del cervello è dovuta alla pseudoatrofia, un fenomeno che si nota nel trattamento della sclerosi multipla (SM) quando le lesioni infiammatorie della SM sono ricondotte sotto controllo. Questa è una possibilità per il MA, ma il ruolo dell'infiammazione sembra essere molto meno nel MA di quanto non lo sia nella SM, e ci si aspetterebbe che l'infiammazione aumenti, non che diminuisca, con le ARIA.
  • Un'altra opinione è che la causa della perdita del volume cerebrale osservata con i farmaci associati alle ARIA è irrilevante fintanto che i pazienti che ricevono i farmaci hanno un beneficio cognitivo significativo.


Gli autori del nuovo studio su Neurology sostengono che non possiamo trascurare la possibilità che le conseguenze avverse della perdita del volume del cervello non si verifichino fino a più tardi e che dobbiamo essere vigili sulle conseguenze avverse tardive nei pazienti che ricevono questi farmaci. Essi danno i seguenti consigli:

  1. I medici che prescrivono anticorpi monoclonali anti-Aβ che inducono ARIA dovrebbero informare i pazienti attuali e nuovi che questi farmaci hanno dimostrato di accelerare i marcatori della neurodegenerazione (ad esempio l'ingrandimento ventricolare).

  2. I medici dovrebbero rivedere i dati volumetrici dagli studi clinici di anticorpi monoclonali anti-Aβ che inducono le ARIA nel valutare il rapporto rischio/beneficio di queste terapie.

  3. I medici dovrebbero monitorare le variazioni del volume del cervello dei singoli pazienti che ricevono anticorpi monoclonali anti-Aβ che inducono ARIA per determinare se è appropriato continuare il trattamento.

  4. I comitati di monitoraggio della sicurezza dei dati che servono gli studi clinici attuali sui farmaci anti-Aβ dovrebbero rivedere i dati volumetrici per determinare se la sicurezza del paziente è a rischio, in particolare se sviluppa ARIA.

  5. I comitati etici che approvano gli studi per i farmaci anti-Aβ dovrebbero richiedere che siano attivamente monitorate le variazioni del volume. Si deve prendere in considerazione di seguire a lungo termine i volumi cerebrali nei progetti di sperimentazione per determinare se l'atrofia cerebrale è progressiva, in particolare nei pazienti che sviluppano ARIA.

  6. Le aziende farmaceutiche che hanno condotto studi sui farmaci anti-Aβ dovrebbero riesaminare i dati precedenti sul volume del cervello (ad esempio, le stratificazioni da parte delle ARIA e l'analisi di ulteriori strutture cerebrali), riportare i risultati e rilasciare i dati per le indagini dei ricercatori.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Alves, P Kalinowski, S Ayton. Accelerated Brain Volume Loss Caused by Anti-β-Amyloid Drugs: A Systematic Review and Meta-analysis. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.