Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

"Quando sono andata in pensione, all'inizio sembrava che ci sarebbero stati così tanti mercoledì vuoti; come tutti gli altri giorni della settimana. Ma non è stato così".


Per la natura stessa della mia diagnosi, il mio libro parla della perdita del vecchio e della nascita del nuovo io. Ma quello che spero possa mostrare di più è che la chiave per sopravvivere è il modo in cui cambiano le relazioni in una crisi, come si fanno nuovi amici e come ci si adatta a questo nuovo mondo.


Tuttavia, di fronte a tanto stigma, tanta negatività su una diagnosi di demenza, non sarebbe stato facile vedere alcun segnale positivo. Mi ci è voluto un po' per mettere in discussione le opinioni che sembrano circondarmi.


Con il passare dei giorni, dopo la mia diagnosi, mi sono presto resa conto che non stavo subendo un declino rapido. Sì, avevo i miei giorni buoni e quelli cattivi, ma se un giorno era brutto, ho sempre pensato che il successivo avrebbe potuto essere migliore.


Quando le persone sentono la parola 'demenza', pensano immediatamente alle fasi finali. Ma deve avere un inizio, deve avere un centro e tutte quelle persone nelle fasi avanzate hanno avuto un inizio.


Venendo a patti con questa nuova esistenza, scoprendo ancora una volta il senso di scopo, ero determinata a fare in modo che una diagnosi non significasse la fine, come molti medici volevano farmi credere. Era semplicemente un nuovo capitolo della mia vita; uno che non avrei mai scelto, ma che la vita mi aveva riservato.


La gente dimentica che ogni giorno prendiamo decisioni sul modo in cui viviamo, e che la decisione - piccola o grande come la mia - può fare la differenza tra ciò che ti forma e ciò che ti spezza. Ho deciso di intraprendere un percorso positivo che ha portato a una nuova scoperta di me stessa.


All'improvviso ho scoperto nuovi talenti. Ero sempre piena di risorse, ero sempre organizzata, ma non ho mai saputo quanto cruciali sarebbero state queste abilità per sopravvivere a una diagnosi. Ho affinato quei talenti per permettermi di inventare modi fantasiosi per adattarmi alle sfide lanciate contro di me dalla demenza.


All'improvviso ti si presentano nuove opportunità ... chi avrebbe mai pensato di incontrare Julianne Moore alla prima di Londra di 'Still Alice'? Chi avrebbe mai pensato che avrei avuto una tale passione per la ricerca e fatto dei nuovi amici così meravigliosi nella comunità di ricerca? Chi avrebbe mai pensato che avrei fatto amici così fantastici tra le persone con demenza, persone che altrimenti non avrei mai incontrato?


Chi avrebbe mai pensato che avrei scritto un best seller del Sunday Times ... questo solo per dimostrare che anche ritrovarsi con una brutta mano nella vita può portare a nuovi inizi.


La mia identità è cambiata? Bene, il mio nome è ancora Wendy Mitchell, ma credo che la demenza abbia aperto un io tutto nuovo che non sarebbe mai emerso se non avessi avuto la diagnosi.

 

 

 


Fonte: Wendy Mitchell in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.