Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

"Quando sono andata in pensione, all'inizio sembrava che ci sarebbero stati così tanti mercoledì vuoti; come tutti gli altri giorni della settimana. Ma non è stato così".


Per la natura stessa della mia diagnosi, il mio libro parla della perdita del vecchio e della nascita del nuovo io. Ma quello che spero possa mostrare di più è che la chiave per sopravvivere è il modo in cui cambiano le relazioni in una crisi, come si fanno nuovi amici e come ci si adatta a questo nuovo mondo.


Tuttavia, di fronte a tanto stigma, tanta negatività su una diagnosi di demenza, non sarebbe stato facile vedere alcun segnale positivo. Mi ci è voluto un po' per mettere in discussione le opinioni che sembrano circondarmi.


Con il passare dei giorni, dopo la mia diagnosi, mi sono presto resa conto che non stavo subendo un declino rapido. Sì, avevo i miei giorni buoni e quelli cattivi, ma se un giorno era brutto, ho sempre pensato che il successivo avrebbe potuto essere migliore.


Quando le persone sentono la parola 'demenza', pensano immediatamente alle fasi finali. Ma deve avere un inizio, deve avere un centro e tutte quelle persone nelle fasi avanzate hanno avuto un inizio.


Venendo a patti con questa nuova esistenza, scoprendo ancora una volta il senso di scopo, ero determinata a fare in modo che una diagnosi non significasse la fine, come molti medici volevano farmi credere. Era semplicemente un nuovo capitolo della mia vita; uno che non avrei mai scelto, ma che la vita mi aveva riservato.


La gente dimentica che ogni giorno prendiamo decisioni sul modo in cui viviamo, e che la decisione - piccola o grande come la mia - può fare la differenza tra ciò che ti forma e ciò che ti spezza. Ho deciso di intraprendere un percorso positivo che ha portato a una nuova scoperta di me stessa.


All'improvviso ho scoperto nuovi talenti. Ero sempre piena di risorse, ero sempre organizzata, ma non ho mai saputo quanto cruciali sarebbero state queste abilità per sopravvivere a una diagnosi. Ho affinato quei talenti per permettermi di inventare modi fantasiosi per adattarmi alle sfide lanciate contro di me dalla demenza.


All'improvviso ti si presentano nuove opportunità ... chi avrebbe mai pensato di incontrare Julianne Moore alla prima di Londra di 'Still Alice'? Chi avrebbe mai pensato che avrei avuto una tale passione per la ricerca e fatto dei nuovi amici così meravigliosi nella comunità di ricerca? Chi avrebbe mai pensato che avrei fatto amici così fantastici tra le persone con demenza, persone che altrimenti non avrei mai incontrato?


Chi avrebbe mai pensato che avrei scritto un best seller del Sunday Times ... questo solo per dimostrare che anche ritrovarsi con una brutta mano nella vita può portare a nuovi inizi.


La mia identità è cambiata? Bene, il mio nome è ancora Wendy Mitchell, ma credo che la demenza abbia aperto un io tutto nuovo che non sarebbe mai emerso se non avessi avuto la diagnosi.

 

 

 


Fonte: Wendy Mitchell in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.