Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

"Quando sono andata in pensione, all'inizio sembrava che ci sarebbero stati così tanti mercoledì vuoti; come tutti gli altri giorni della settimana. Ma non è stato così".


Per la natura stessa della mia diagnosi, il mio libro parla della perdita del vecchio e della nascita del nuovo io. Ma quello che spero possa mostrare di più è che la chiave per sopravvivere è il modo in cui cambiano le relazioni in una crisi, come si fanno nuovi amici e come ci si adatta a questo nuovo mondo.


Tuttavia, di fronte a tanto stigma, tanta negatività su una diagnosi di demenza, non sarebbe stato facile vedere alcun segnale positivo. Mi ci è voluto un po' per mettere in discussione le opinioni che sembrano circondarmi.


Con il passare dei giorni, dopo la mia diagnosi, mi sono presto resa conto che non stavo subendo un declino rapido. Sì, avevo i miei giorni buoni e quelli cattivi, ma se un giorno era brutto, ho sempre pensato che il successivo avrebbe potuto essere migliore.


Quando le persone sentono la parola 'demenza', pensano immediatamente alle fasi finali. Ma deve avere un inizio, deve avere un centro e tutte quelle persone nelle fasi avanzate hanno avuto un inizio.


Venendo a patti con questa nuova esistenza, scoprendo ancora una volta il senso di scopo, ero determinata a fare in modo che una diagnosi non significasse la fine, come molti medici volevano farmi credere. Era semplicemente un nuovo capitolo della mia vita; uno che non avrei mai scelto, ma che la vita mi aveva riservato.


La gente dimentica che ogni giorno prendiamo decisioni sul modo in cui viviamo, e che la decisione - piccola o grande come la mia - può fare la differenza tra ciò che ti forma e ciò che ti spezza. Ho deciso di intraprendere un percorso positivo che ha portato a una nuova scoperta di me stessa.


All'improvviso ho scoperto nuovi talenti. Ero sempre piena di risorse, ero sempre organizzata, ma non ho mai saputo quanto cruciali sarebbero state queste abilità per sopravvivere a una diagnosi. Ho affinato quei talenti per permettermi di inventare modi fantasiosi per adattarmi alle sfide lanciate contro di me dalla demenza.


All'improvviso ti si presentano nuove opportunità ... chi avrebbe mai pensato di incontrare Julianne Moore alla prima di Londra di 'Still Alice'? Chi avrebbe mai pensato che avrei avuto una tale passione per la ricerca e fatto dei nuovi amici così meravigliosi nella comunità di ricerca? Chi avrebbe mai pensato che avrei fatto amici così fantastici tra le persone con demenza, persone che altrimenti non avrei mai incontrato?


Chi avrebbe mai pensato che avrei scritto un best seller del Sunday Times ... questo solo per dimostrare che anche ritrovarsi con una brutta mano nella vita può portare a nuovi inizi.


La mia identità è cambiata? Bene, il mio nome è ancora Wendy Mitchell, ma credo che la demenza abbia aperto un io tutto nuovo che non sarebbe mai emerso se non avessi avuto la diagnosi.

 

 

 


Fonte: Wendy Mitchell in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.