Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La diagnosi precoce di Alzheimer ha benefici sanitari, finanziari e sociali

Il Wolrd Alzheimer's Report 2011 'I benefici di diagnosi e interventi precoci', pubblicato il 13 settembre dall'Alzheimer Disease International (ADI), dimostra che ci sono interventi che sono efficaci nelle fasi iniziali della malattia, alcuni dei quali possono essere più efficaci quando sono iniziati prima, e che c'è un forte vantaggio economico nella diagnosi precoce e nell'intervento tempestivo.

L'ADI ha commissionato a un team di ricercatori, guidato dal professor Martin Prince del King College London Institute of Psychiatry, di intraprendere la prima e completa revisione sistematica di tutte le prove sulla diagnosi e intervento precoce per la demenza.

Attualmente, la maggior parte delle persone affette da demenza ricevono una diagnosi tardiva nel corso della malattia, se succede, con il risultato di un 'divario di trattamento' sostanziale. Questo limita notevolmente il loro accesso a informazioni preziose, al trattamento, alla cura, al sostegno e a problemi composti per tutti i soggetti interessati: i pazienti, le famiglie, carers, le comunità e gli operatori sanitari.

L'autore principale, Prof Prince, ha detto: 'Non c'è un modo unico per chiudere il divario di trattamento in tutto il mondo. Ciò che è chiaro è che ogni paese ha bisogno di una strategia nazionale per la demenza che promuova la diagnosi precoce e un continuum di cure in seguito. I servizi di assistenza primaria, i centri specialistici di diagnosi e cura e i servizi su base comunitaria hanno tutti un ruolo da svolgere, ma in misura diversa a seconda delle risorse'.

'La mancata diagnosi tempestivo dell'Alzheimer rappresenta una tragica opportunità mancata per migliorare la qualità della vita di milioni di persone,' ha dichiarato il Dr. Daisy Acosta, Presidente dell'ADI. 'Aumenta semplicemente la sfida sanitaria, sociale e fiscale, già massiccia a livello mondiale; quella che speriamo di vedere in scena la prossima settimana al vertice delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili'. Il nuovo rapporto ADI rivela quanto segue:

  • Ben tre quarti dei circa 36 milioni di persone che vivono in tutto il mondo con demenza non sono stati diagnosticati e quindi non possono beneficiare di un trattamento, di informazione e di cura. Nei paesi ad alto reddito, solo il 20-50% dei casi di demenza sono riconosciuti e documentati nelle cure primarie. Nei paesi a basso e medio reddito, questa percentuale potrebbe essere più basso del 10%.
  • La mancata diagnosi spesso deriva dalla falsa credenza che la demenza è normale nell'invecchiamento, e che nulla si può fare per aiutare. Al contrario, il nuovo rapporto rileva che gli interventi possono fare la differenza, anche nei primi stadi della malattia.
  • Farmaci e interventi psicologici per le persone con demenza in stadio precoce possono migliorare la cognizione, l'indipendenza e la qualità della vita. Sostegno e consulenza per gli operatori sanitari possono migliorare l'umore, ridurre lo sforzo e ritardare l'istituzionalizzazione di persone con demenza.
  • I governi, preoccupati per i costi crescenti delle cure a lungo termine legati alla demenza, dovrebbero spendere ora per risparmiare dopo. Sulla base di una revisione di analisi economiche, il rapporto stima che la diagnosi precoce potrebbe produrre un risparmio netto di oltre 10.000 dollari per paziente in paesi ad alto reddito.

'Nell'ultimo anno, il team di ricerca ha esaminato migliaia di studi scientifici, dettagliando l'impatto di una diagnosi precoce e del trattamento, e abbiamo trovato prove che suggeriscono benefici reali per pazienti e caregiver,' ha affermato Marc Wortmann, direttore esecutivo di ADI.

'Una diagnosi precoce può anche trasformare la progettazione e l'esecuzione di studi clinici per testare nuovi trattamenti. Ma prima dobbiamo fare in modo che le persone abbiano accesso agli interventi efficaci che sono già collaudati e disponibili, il che significa che i sistemi sanitari devono essere preparati, addestrati e qualificati per fornire diagnosi tempestive e accurate, comunicate con sensibilità e con adeguato sostegno'.

A tal fine, ADI raccomanda che ogni paese abbia una strategia nazionale per la demenza /Alzheimer che promuova diagnosi e interventi precoci. Più in particolare, i governi devono:

  • Promuovere le competenze di base tra i medici e gli altri operatori sanitari nella diagnosi precoce della demenza nei servizi di cure primarie.
  • Ove possibile, creare reti di centri diagnostici specializzati per confermare la diagnosi in fase iniziale di demenza e formulare piani di gestione della cura.
  • In contesti poveri di risorse, applicare le linee guida recentemente sviluppate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per la diagnosi e la gestione iniziale da parte di operatori sanitari non specialisti.
  • Pubblicizzare la disponibilità di interventi basati su evidenze, efficaci nel migliorare la funzione cognitiva, nel trattamento della depressione, nel miglioramento dell'umore dei caregiver e nel ritardare l'istituzionalizzazione.
  • Aumentare gli investimenti nella ricerca - soprattutto test randomizzati di controllo, per testare i farmaci prima e per lunghi periodi di tempo, e per testare l'efficacia degli interventi con rilevanza particolare nello stadio precoce della demenza.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


Fonte: Materiali del King's College London, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 13 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.