Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tovertafel: sistema di 'giochi propositivi' nella demenza

Cos'è il sistema Tovertafel?

Tovertafel

Il Tovertafel, ('tavola magica' in olandese), è uno strumento innovativo di cura costituito da un proiettore di alta qualità, da sensori a infrarossi, un altoparlante e un processore, con cui vengono proiettati dei giochi interattivi su una tavola, per stimolare attività fisiche e cognitive e l'interazione sociale.


Le proiezioni sinergiche di luce stimolano sia diverse aree del cervello che le persone con deterioramento cognitivo nel loro insieme, e le incoraggiano ad essere più attive per migliorare la propria qualità di vita.


Usato in varie comunità di assistenza a lungo termine, il sistema Tovertafel è stato sviluppato e testato con successo in Europa, e di recente la società canadese Eugeria ha acquisito i diritti esclusivi per la distribuzione nel Nord America.


Propagandato come una delle innovazioni tecnologiche più promettenti del 2022, il sistema Tovertafel promuove il 'gioco propositivo' per le persone con demenza nei contesti di assistenza a lungo termine. Ha dimostrato scientificamente di aumentare la soddisfazione del personale sul lavoro, di ridurre i comportamenti irrequieti e tesi, di aumentare l'attività fisica e l'interazione sociale e di migliorare ulteriormente le relazioni tra personale e ospiti.


I vari giochi del sistema Tovertafel promuovono l'interazione sociale e il divertimento e migliorano il benessere di coloro che vivono con la demenza nelle comunità di assistenza. I giochi sconfiggono anche l'apatia, riducono i comportamenti di irrequietezza e tensione e aumentano le emozioni e le prospettive positive. Offrono inoltre opportunità per l'attività fisica e, nel complesso, offrono ai giocatori una stimolazione cognitiva, fisica, sociale e sensoriale.


Il sistema richiede movimenti intuitivi e animati perché le proiezioni (dei giochi) su un tavolo rispondono anche ai movimenti più piccoli dei 'giocatori'. Questa attività aumenta la loro fiducia in se stessi e li motiva a continuare a giocare e a muoversi.


Esistono livelli di gioco da 1 a 5 che descrivono il livello di attività cognitiva prevista. I giochi di livello 1 sono destinati solo all'osservazione, mentre quelli di livello 2 richiedono anche l'attenzione dei partecipanti. Nei vari giochi di livello 3, i partecipanti lavorano per un obiettivo particolare e imparano a memorizzare le cose, il che significa che devono rimanere concentrati.


I giochi di livello 4 hanno lo scopo di aiutare nei processi di pensiero e, infine, i giochi di livello 5 sono diretti alla parte del cervello che controlla le funzioni esecutive, incorporando la pianificazione e richiedendo decisioni nei processi di pensiero dei giochi. Questi giochi di livello 5, tuttavia, osserva l'azienda, sono particolarmente impegnativi per le persone che sono dalla fase finale media a quella grave della loro demenza.


Nel complesso, il sistema Tovertafel promuove l'attività fisica, migliora le relazioni ed è progettato per creare connessioni significative e per arricchire la qualità della vita. Inoltre, porta una grande gioia per coloro che entrano nel suo 'gioco propositivo'. Secondo l'azienda produttrice, il Tovertafel è "semplice da installare e utilizzare, con un effetto profondo".

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.