Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allenamento e lavoro con TrekDesk: difesa potenziale contro la demenza?

Gli scienziati sono alla ricerca di risposte ai crescenti tassi di demenza e Alzheimer negli Stati Uniti. Stili di vita sedentari sono considerati un importante contributo e un recente studio ha dimostrato che il tasso di mortalità per queste malattie declina in relazione all'attività fisica.

Le scrivanie con tapis roulant TrekDesk sono progettate per favorire una maggiore attività fisica durante la giornata lavorativa.


Le morti correlate a demenza e Alzheimer sono aumentate negli anni passati e gli stili di vita sedentari sono allo studio come fattore importante tra quelli responsabili. Un nuovo studio, pubblicato nel numero di febbraio 2012 di Medicine & Science in Sports & Exercise rivela che l'attività fisica, come camminare con una scrivania a tapis roulant TrekDesk, riduce il rischio di morte correlata alla demenza.


Lo studio, diretto dal Dr. Riu Liu, ha diviso 60.000 partecipanti (maschi e femmine da 20 a 88 anni) in tre gruppi in base ai loro livelli auto-segnalati di attività fisica. Lo studio ha trovato che gli individui nella fascia alta-media di attività fisica avevano meno della metà di rischio di morte da demenza, rispetto a quelli del gruppo nella gamma bassa di esercizio. Lo studio ha inoltre rilevato che, sebbene i tassi di mortalità per malattie cardiache, cancro al seno e ictus sono diminuiti negli ultimi anni, i decessi correlati a demenza e Alzheimer sono aumentati di un allarmante 46% tra il 2002 e il 2006.

"Questi risultati motivano le campagne che promozionano l'attività fisica di organizzazioni come l'Associazione Alzheimer e dovrebbero incoraggiare le persone ad essere fisicamente attive", ha dichiarato il Dott. Liu in un comunicato stampa della rivista. "Seguire le raccomandazioni attuali sull'attività fisica dell'American College of Sports Medicine contribuirà a tenere la maggior parte degli individui fuori dalla categoria di forma bassa e può ridurre il rischio di morire di demenza". "Speriamo che gli americani imparino che fare 10.000 passi al giorno è essenziale per la loro salute fisica e mentale a lungo termine. Questo studio contribuisce a rafforzare l'importanza del movimento tutti i giorni", ha dichiarato Steve Bordley, amministratore di TrekDesk Treadmill Desk.

http://www.trekdesk.com/images/bg_machine.png


Progettata per adattarsi a qualsiasi tapis roulant esistente, la scrivania TrekDesk tapis roulant è una stazione di lavoro accessibile, di dimensioni generose, regolabile in altezza, che dà alle persone l'opportunità di fare la necessaria quantità di esercizio quotidiano per mantenere la salute, prevenire le malattie, rinforzare i muscoli, migliorare l'umore e la produttività, senza richiedere ulteriore tempo durante il giorno o motivazione extra.

TrekDesk è attualmente disponibile solo online su http://www.TrekDesk.com per 479,00 dollari compresa la spedizione gratuita [in USA].

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in PRWeb il 15 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.