Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli Stati Uniti lanciano ambizioso piano di Alzheimer spingendo sulla ricerca

Barack Hussein ObamaBarack Hussein ObamaIl governo degli Stati Uniti ha lanciato Martedì un ambizioso piano per spingere lo sviluppo di nuovi trattamenti per l'Alzheimer, con un primo studio di prevenzione su pazienti ad alto rischio e un test su uno spray nasale di insulina che ha mostrato risultati promettenti in studi precedenti.

Gli studi, finanziati da sovvenzioni di 16 e 7,9 milioni dollari rispettivamente, fanno parte del piano nazionale di Alzheimer, uno sforzo radicale per trovare un modo efficace per prevenire o curare l'Alzheimer entro il 2025 e migliorare la cura di quelli già afflitti dalla malattia che rovina la mente.


Gli esperti prevedono che, senza farmaci più efficaci, il numero di americani con l'Alzheimer raddoppierà entro il 2050 e i costi sanitari annuali connessi potrebbero salire a più di 1 trilione di dollari. La forma mortale di demenza colpisce circa 5,1 milioni di americani oggi e gli attuali trattamenti agiscono sui sintomi, ma non possono prevenire la malattia o fermarne la progressione.


I dettagli dei due studi clinici saranno annunciati dal National Institutes of Health nel corso di un incontro nazionale sulla ricerca di Alzheimer a Bethesda nel Maryland, Martedì pomeriggio. Uno degli studi comporta l'uso di un farmaco che attacca l'amiloide - una proteina ritenuta causa dell'Alzheimer - in uno studio internazionale di persone che sono geneticamente predisposte per sviluppare la malattia presto. Il secondo testerà l'utilizzo di uno spray nasale di insulina per ripristinare la memoria in pazienti con Alzheimer.


Uno studio precedente sul secondo approccio dell'Università di Washington, pubblicato lo scorso anno ha mostrato miglioramenti nella memoria delle persone affette da Alzheimer lieve/moderata o in una condizione pre-Alzheimer chiamata compromissione cognitiva lieve amnestica.

 

FINANZIAMENTO

I finanziamenti per le nuove iniziative verranno dai 50 milioni di dollari che l'amministrazione Obama ha stanziato per il piano nazionale di Alzheimer per l'anno fiscale 2012. Altri $ 100 milioni sono stati stanziati per l'anno fiscale 2013, di cui $ 80 milioni per la ricerca, $ 4,2 milioni per la sensibilizzazione pubblica, $ 4 milioni per l'istruzione, $ 10,5 milioni per il supporto ai caregiver, e $ 1,3 milioni per migliorare la raccolta dei dati.


Il piano nazionale, richiamato dalla legge National Alzheimer's Project firmata dal presidente Barack Obama lo scorso anno, e redatta dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), è il risultato dei contributi di 3.600 persone o organizzazioni. Esso comprende la formazione dei medici, una campagna di educazione pubblica, compresa la pubblicità TV e un sito web (www.alzheimers.gov) per aiutare le famiglie e i caregivers a trovare servizi e supporto. "Queste azioni sono i cardini di un impegno storico per combattere il morbo di Alzheimer", ha detto in un comunicato Kathleen Sebelius, segretario del HHS. "Si tratta di un piano nazionale, non federale, perché ridurre l'onere dell'Alzheimer richiede l'impegno attivo sia del settore pubblico che di quello privato".


L'obiettivo 2025 è stato oggetto di lungo dibattito in seno al Consiglio consultivo che aveva il compito di contribuire a scrivere il piano nazionale. "C'era gente che diceva che era troppo ambizioso e non abbiamo avuto persone che dicevano che non era abbastanza ambizioso", ha detto Don Moulds, vice assistente del segretario per la pianificazione e valutazione all'HHS, in una intervista telefonica. Moulds ha detto che c'era la preoccupazione che un obiettivo anticipato avrebbe iniettato finanziamenti per la ricerca su trattamenti con facili successi, ma non su trattamenti radicali. Alla fine, l'obiettivo 2025 era la data più vicina in cui si potrebbe avere un trattamento significativo.


Anche se il lavoro era già in corso per trovare una cura per l'Alzheimer, Moulds ha detto che il piano nazionale, i suoi obiettivi e le scadenze specifiche aiuterà a concentrare gli sforzi del governo. "E' una iniziativa enorme e un passo molto ambizioso nella giusta direzione", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Julie Steenhuysen in Reuters.com il 15 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.