Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca promettente di Alzheimer ritardata dalla carenza di pazienti volontari

Lunedi a Bethesda in Maryland, il National Institutes of Health ha iniziato ad ospitare un summit di due giorni sulla lotta contro l'Alzheimer.

Più di 5 milioni di americani hanno la malattia, un numero destinato a triplicare entro il 2050. E i ricercatori che cercano di sconfiggere la malattia si trovano ad affrontare un ostacolo imprevisto, come riferisce Wyatt Andrews, corrispondente di CBS News.


E' il più grande studio clinico mai realizzato sull'Alzheimer. Con quasi 500 pazienti sottoposti alla risonanza magnetica, scansioni PET e anche a punture lombari, i ricercatori sperano di trovare il primo test di sempre per individuare l'Alzheimer prima che un paziente perda la memoria - o addirittura sappia che c'è un problema. "Potremmo essere in grado di individuare e iniziare il trattamento ancor prima che inizino [a vedere] i sintomi", ha detto il Dott. Raymond Turner (foto) del Georgetown University Hospital, uno dei 57 centri partecipanti allo studio.


I ricercatori stanno usando migliaia di immagini da scansione per cercare di sviluppare un test per la malattia. Capire come si riduce un cervello con Alzheimer nel tempo è una chiave per la diagnosi precoce. Un altro sta nel localizzare l'accumulo di proteine tossiche nel cervello, uno dei segni caratteristici noti della malattia. Il progetto ha suscitato l'interesse di ricercatori da tutto il mondo. Ma c'è un problema e le sue conclusioni sono state ritardate di almeno un anno. "Il problema è trovare volontari che partecipano agli studi", dice Turner. "Pazienti".


A questo studio da condurre su 750 pazienti ne mancano 250. A livello nazionale, il deficit è nell'ordine delle migliaia, quasi tutti i trial clinici sull'Alzheimer hanno bisogno di più volontari. La malattia stessa è parte del problema. I pazienti che non sono consapevoli di avere la malattia non sanno di poter offrirsi volontari, e i pazienti con lieve perdita di memoria hanno spesso paura di diventare cavie. Il ricercatore principale dello studio di imaging, il Dr. Michael Weiner, dice che una risposta sta nel reclutare i medici che curano i malati di Alzheimer. "Possiamo fare sicuramente un lavoro migliore cercando di convincere i medici ad indirizzare i pazienti al nostro progetto", ha detto Weiner. "Più lentamente va il nostro studio, più lento è il ritmo del progresso".


Per alcuni dei pazienti nello studio di imaging, l'Alzheimer è personale. Marian Myles, di 79 anni, è coinvolta in un test di memoria e di scansioni cerebrali di 18 mesi poichè l'Alzheimer ha colpito suo marito. "Quando penso che potrebbe toccare i miei figli e i miei nipoti - io voglio una buona diagnosi e una buona cura per questo", ha dichiarato la Myles. Partecipare, ha detto, "non è difficile per niente".

Il piano nazionale del presidente per combattere l'Alzheimer, che parte questo mese, consiglia di aumentare i finanziamenti per la ricerca di quattro volte, fino a 2 miliardi di dollari all'anno. Ma il posto di blocco ora non è la mancanza di finanziamenti per la ricerca - è la mancanza di pazienti che partecipano alla ricerca.

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Wyatt Andrews in CBS News il 14 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.