Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Promuovere l'assistenza a domicilio per malati di demenza

Photo: Amherst College grad returns from trip to Japan with ideas about elder carePhoto: Amherst College grad returns from trip to Japan with ideas about elder carePoiché il numero di persone anziane affette da demenza continua a crescere rapidamente, è fondamentale per tutti i settori della società creare un sistema che permetta a queste persone di vivere a casa.

Secondo le stime pubblicate il 24 agosto dal Ministero della Sanità, Lavoro e Welfare (del Giappone), più di 3 milioni di anziani nel paese sono affetti da demenza. Che corrisponde a una persona ogni 10 di 65 anni e oltre.


The ministry estimates the figure will reach 4.7 million in 2025. Il ministero stima che la cifra raggiungerà i 4,7 milioni del 2025. La crescita del numero di anziani con demenza è più veloce del previsto in modo allarmante. Il ritmo più veloce è dovuto sia al rapido ingrigimento della società e all'aumento del numero di persone che sono esaminati e diagnosticati per merito di riusciti programmi per aumentare la consapevolezza del problema.


La demenza avanzata può portare a sintomi come vagabondaggio, incontinenza e addirittura violenza. In molti casi, i familiari di persone con demenza diventano fisicamente e mentalmente esausti per prendersi cura di loro e scelgono di metterli in ospedali psichiatrici. Tale ricovero tende ad essere a lungo termine, in media due anni e sette mesi.

 

Previsti team di supporto

I sintomi delle persone con demenza sono spesso aggravati dopo il ricovero, apparentemente a causa dei cambiamenti nell'ambiente di vita e di farmaci inadeguati. E' necessario spostare la priorità verso il supporto dei pazienti anziani con demenza dagli ospedali all'assistenza domiciliare. Il sessanta per cento delle circa 52.000 persone con demenza attualmente ricoverate, potrebbe essere rilasciato se ci fossero degli accordi per sostenerle, compreso un sistema per promuovere l'assistenza domiciliare.


Coloro che sono ricoverati in ospedale per la demenza devono sentirsi frustrati di non poter essere a casa, dove erano abituati a stare. Per evitare il ricovero in lunga degenzaa di pazienti con demenza, il ministero della Salute prevede di attuare una nuova serie di misure per promuovere la loro assistenza a casa, a partire dal bilancio 2013. Nell'ambito del programma, il ministero imposterà dei team di sostegno in tutto il paese, composti da esperti come infermieri, infermieri di sanità pubblica e terapeuti della riabilitazione per la cura intensiva di persone nelle prime fasi del declino cognitivo.


Le squadre di supporto visiteranno gli anziani a domicilio per ascoltare loro e dei loro familiari, fornendo suggerimenti su come trattare i sintomi di demenza a casa. In Gran Bretagna, dove è stato introdotto un sistema simile nel 2009, il numero di persone ricoverate in ospedale per la demenza è cominciato a diminuire drasticamente. Speriamo di vedere un effetto positivo anche nel nostro paese.

 

Procurare il personale urgentemente

Per gestire i pazienti anziani con demenza avanzata, il ministero prevede di designare circa 300 istituzioni mediche come centri di demenza. Per agevolare risposte rapide alle richieste urgenti delle famiglie di malati di demenza, il ministero sta studiando il modo per consentire ai medici di effettuare visite a domicilio con breve preavviso. L'ostacolo più grande a tali misure resta la carenza di personale. E' urgenre avere medici, infermieri e caregivers esperti nella cura dei pazienti con demenza. Anche destinare stanziamenti di bilancio necessari all'attuazione dei programmi immaginati è difficile.


Anche se le persone che soffrono di demenza senile tendono a non essere ritenute in grado di svolgere le attività quotidiane, in molti casi rimangono emotivamente stabili e pososno impegnarsi in una serie di attività. Molte persone con demenza servono come volontari, nella speranza di aiutare gli altri nonostante i propri problemi. Le persone che forniscono assistenza medica e infermieristica a quelle con demenza sono invitate a prestare loro la dovuta attenzione per aiutarli a vivere in modo adeguato alle loro esigenze.


Sono importanti anche gli sforzi delle comunità locali per impostare strutture che facilitano l'aiuto agli anziani. A tal fine, alcuni governi locali hanno preso l'iniziativa di aumentare il sostegno agli anziani, ad esempio incoraggiando i membri di associazioni di acquisto di quartiere a informarsi sulla demenza.


Si dovrebbe prestare attenzione a questi esempi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in The Yomiuri Shimbun il 2 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.