Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La ricerca punta a una diagnosi semplice e precoce dell'Alzheimer tra pochi anni

Tra pochi anni, dicono gli esperti, la diagnosi di malattia di Alzheimer può essere semplice come un esame del sangue. "Sembra che siamo molto vicini alla rilevazione, molto vicino", ha detto il Dott. Denise Park del Center for Vital Longevity presso l'Università del Texas a Dallas. "E questo sembra un miracolo."

I ricercatori dell'UTD e dell'UT Southwestern Medical Center costituiscono parte di uno sforzo nazionale per comprendere meglio i fattori che contribuiscono alla salute del cervello e le patologie che portano alla malattia di Alzheimer. "La diagnosi precoce è una pietra miliare della ricerca di Alzheimer," ha detto il Dott. Roger Rosenberg, professore di neurologia e direttore del Alzheimer's Disease Center dell'UT Southwestern. "Abbiamo bisogno di anticipare il momento della rilevazione, il prima possibile", ha detto. Ciò significa fare la diagnosi alle persone con un alto rischio di sviluppare la malattia prima che il cervello sia danneggiato irreversibilmente - durante gli 10 o 20 anni quando la neuropatologia della malattia di Alzheimer inizia, ma la persona non mostra sintomi.

Presso il Center for Vital Longevity, la Park sta supervisionando tre studi sul cervello: uno studio di lungo termine che osserva i cambiamenti del cervello nel corso del tempo, un progetto sulle sinapsi per capire come può preservare la funzione cerebrale in età avanzata il rimanere attivi o l'apprendere nuove attività, e uno studio culturale che misura come le funzioni cerebrali sono influenzate dalla cultura di una persona. L'obiettivo non è semplicemente quello di capire il declino cognitivo, ma anche di trovare dei "super invecchiati" e cercare di scoprire perché i loro cervelli sono invecchiati bene, ha detto Park.

I medici stanno anche iniziando ad utilizzare le nuove tecnologie per rilevare l'amiloide, una proteina che causa le placche che possono portare all'Alzheimer. Prelievi spinali e PET hanno dimostrato di essere strumenti efficaci nella ricerca di formazione di placche nei pazienti a rischio, ha detto Rosenberg, che utilizza l'analogia di cogliere il colesterolo alto di una persona prima che diventi malattia di cuore. Rosenberg sta lavorando a un vaccino a base di DNA che promette di combattere l'accumulo di amiloide con gli anticorpi. Dopo il successo delle prove con i topi, ha detto che spera di iniziare le sperimentazioni cliniche su persone tra circa un anno.

Nei prossimi cinque anni, Rosenberg si aspetta di vedere analisi del sangue a disposizione per misurare la presenza di proteine legate alla malattia di Alzheimer. Tra cinque/10 anni, si aspetta progressi nella genomica - la capacità di utilizzare il codice genetico di una persona trovata nel tampone della guancia per misurare il proprio rischio di sviluppare malattie come l'Alzheimer.

Però fino a quando non ci sono farmaci o vaccini disponibili, la diagnosi precoce significa più tempo per far fronte a una malattia che è, per ora, irreversibile, ha detto Paul Chafetz, uno psicologo specializzato in questioni geriatriche e nell'impatto della malattia di Alzheimer sulle relazioni. Chafetz consiglia i caegivers di cercare di evitare i confronti, proteggere la dignità della persona e cercare sostegno, visitando un professionista o aderendo ad un gruppo di sostegno attraverso l'Associazione Alzheimer. "Vorrei dire loro che non sono i primi ad fronteggiare questo problema", ha detto Chafetz, la cui madre aveva il morbo di Alzheimer. "Non è una malattia di cui vergognarsi o essere imbarazzati. E c'è un sacco di gente meravigliosa con cui condividere il viaggio".

DallasNews.com, 27 novmebre 2010

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.