Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Robin Williams aveva forse una demenza?

Il rilascio recente dei referti autoptici e del medico legale di Robin Williams ha sollevato domande sul suo stato di salute al momento del suo tragico suicidio all'inizio di quest'anno. Alcune notizie indicano che aveva la demenza al momento della sua morte.


La Lewy Body Dementia Association (LBDA) fornisce informazioni su ciò che può - e non può - essere concluso da tali rapporti.


L'autopsia ha indicato la presenza di "demenza a corpi di Lewy diffusa" nel cervello di Robin Williams. Questa è chiamata più comunemente "malattia a corpi di Lewy diffusa", riflettendo così il processo di malattia biologica nel cervello.


"L'uso del termine demenza nella relazione neuropatologica non dovrebbe essere insinuato per intendere che la demenza fosse stata osservata durante la vita"
, avverte Dennis Dickson, MD, della Mayo Clinic di Jacksonville in Florida e membro del consiglio scientifico consultivo della LBDA.


I corpi di Lewy sono depositi di proteine ​​mal ripiegate presenti nel cervello di individui con diversi disturbi, tra cui il Parkinson (PD) e la demenza a corpi di Lewy (DLB).


Secondo la moglie, Robin Williams stava combattendo contro "le prime fasi del Parkinson" prima della sua morte. All'inizio del PD, i corpi di Lewy sono generalmente limitati nella distribuzione, ma nella DLB i corpi di Lewy sono molto diffusi in tutto il cervello, come era il caso di Robin Williams.


Il dottor Dickson, che ha esaminato l'autopsia e la relazione del medico legale, afferma inoltre che "Mr. Williams ha avuto una diagnosi clinica di Parkinson ed è stato trattato per i sintomi motori. La relazione conferma che sperimentava depressione, ansia e paranoia, che possono esistere sia nel Parkinson che nella demenza con corpi di Lewy".

 

E' demenza con corpi di Lewy o morbo di Parkinson?

Sia il Parkinson con demenza che la DLB sono considerati forme di demenza a corpi di Lewy a causa della presenza di corpi di Lewy nel cervello. Nel complesso, le demenze a corpi di Lewy sono la seconda forma più comune di demenza e colpiscono circa 1,4 milioni di americani.


Per ricevere una diagnosi di demenza con corpi di Lewy, una persona deve avere notevoli problemi con il pensiero e la memoria che interferiscono con la vita quotidiana. Non si fa menzione nei media o nella relazione dell'autopsia che Robin Williams avesse questi sintomi.


Non è raro tuttavia che i primi segni della demenza passino inosservati. L'esame Mini Mental State Examination (un test di screening comune per il deterioramento cognitivo e la demenza usato da molti medici) non è in grado di rilevare il deterioramento cognitivo all'inizio della DLB.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio il motivo per cui alcuni individui con malattia a corpi di Lewy diffusa non mostrano i sintomi della demenza", secondo il dottor Dickson. "In particolare, dobbiamo imparare come la demenza con corpi di Lewy si distingue clinicamente dal Parkinson quando entrambi condividono lo stesso processo patologico di base".


DLB e PD condividono molti sintomi, ma hanno diversi modelli di insorgenza, progressione e gravità dei sintomi. I sintomi clinici più importanti e problematici del PD iniziale sono legati al movimento, mentre nella DLB hanno più probabilità di essere cognitivi e psichiatrici. Tuttavia, nel decorso di entrambi i disturbi, i sintomi diventano sempre più simili.

 

 

Quadro riassuntivo delle differenze tra Demenza a Corpi di Levy (LDB),  Alzheimer e Parkinson:

Sintomo LDB Alzheimer Parkinson
Declino capacità di pensiero che interferisce con la vita quotidiana Sempre Sempre Possibile anni dopo la diagnosi
Perdita di memoria significativa Possibile Sempre Possibile anni dopo la diagnosi
Difficoltà a programmare o a risolvere i problemi Probabile Possibile Possibile
Difficoltà nel senso di orientamento o con le relazioni spaziali tra
oggetti
Probabile Possibile Possibile
Problemi di linguaggio Possibile Possibile Possibile
Fluttuazione nelle capacità cognitive, nell'attenzione o vigilanza Probabile Possibile Possibile
Cambiamenti di umore Possibile Possibile Possibile
Allucinazioni Possibile Improbabile Possibile
Sensibilità grave ai medicinali usati per trattare le allucinazioni Probabile Improbabile Possibile
Cambiamenti nel modo di camminare o muoversi, come lentezza,
passi più brevi, problemi ad usare le mani, tremore
Possibile Improbabile Sempre
Problemi di equilibrio e/o cadute Possibile Improbabile Possibile
Disordini nel sonno REM (movimento rapido degli occhi) Possibile Improbabile Possibile

 Fonte: Lewy Body Dementia Association

 

 

 

 


FonteNewswise.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.