Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Robin Williams aveva forse una demenza?

Il rilascio recente dei referti autoptici e del medico legale di Robin Williams ha sollevato domande sul suo stato di salute al momento del suo tragico suicidio all'inizio di quest'anno. Alcune notizie indicano che aveva la demenza al momento della sua morte.


La Lewy Body Dementia Association (LBDA) fornisce informazioni su ciò che può - e non può - essere concluso da tali rapporti.


L'autopsia ha indicato la presenza di "demenza a corpi di Lewy diffusa" nel cervello di Robin Williams. Questa è chiamata più comunemente "malattia a corpi di Lewy diffusa", riflettendo così il processo di malattia biologica nel cervello.


"L'uso del termine demenza nella relazione neuropatologica non dovrebbe essere insinuato per intendere che la demenza fosse stata osservata durante la vita"
, avverte Dennis Dickson, MD, della Mayo Clinic di Jacksonville in Florida e membro del consiglio scientifico consultivo della LBDA.


I corpi di Lewy sono depositi di proteine ​​mal ripiegate presenti nel cervello di individui con diversi disturbi, tra cui il Parkinson (PD) e la demenza a corpi di Lewy (DLB).


Secondo la moglie, Robin Williams stava combattendo contro "le prime fasi del Parkinson" prima della sua morte. All'inizio del PD, i corpi di Lewy sono generalmente limitati nella distribuzione, ma nella DLB i corpi di Lewy sono molto diffusi in tutto il cervello, come era il caso di Robin Williams.


Il dottor Dickson, che ha esaminato l'autopsia e la relazione del medico legale, afferma inoltre che "Mr. Williams ha avuto una diagnosi clinica di Parkinson ed è stato trattato per i sintomi motori. La relazione conferma che sperimentava depressione, ansia e paranoia, che possono esistere sia nel Parkinson che nella demenza con corpi di Lewy".

 

E' demenza con corpi di Lewy o morbo di Parkinson?

Sia il Parkinson con demenza che la DLB sono considerati forme di demenza a corpi di Lewy a causa della presenza di corpi di Lewy nel cervello. Nel complesso, le demenze a corpi di Lewy sono la seconda forma più comune di demenza e colpiscono circa 1,4 milioni di americani.


Per ricevere una diagnosi di demenza con corpi di Lewy, una persona deve avere notevoli problemi con il pensiero e la memoria che interferiscono con la vita quotidiana. Non si fa menzione nei media o nella relazione dell'autopsia che Robin Williams avesse questi sintomi.


Non è raro tuttavia che i primi segni della demenza passino inosservati. L'esame Mini Mental State Examination (un test di screening comune per il deterioramento cognitivo e la demenza usato da molti medici) non è in grado di rilevare il deterioramento cognitivo all'inizio della DLB.


"Sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio il motivo per cui alcuni individui con malattia a corpi di Lewy diffusa non mostrano i sintomi della demenza", secondo il dottor Dickson. "In particolare, dobbiamo imparare come la demenza con corpi di Lewy si distingue clinicamente dal Parkinson quando entrambi condividono lo stesso processo patologico di base".


DLB e PD condividono molti sintomi, ma hanno diversi modelli di insorgenza, progressione e gravità dei sintomi. I sintomi clinici più importanti e problematici del PD iniziale sono legati al movimento, mentre nella DLB hanno più probabilità di essere cognitivi e psichiatrici. Tuttavia, nel decorso di entrambi i disturbi, i sintomi diventano sempre più simili.

 

 

Quadro riassuntivo delle differenze tra Demenza a Corpi di Levy (LDB),  Alzheimer e Parkinson:

Sintomo LDB Alzheimer Parkinson
Declino capacità di pensiero che interferisce con la vita quotidiana Sempre Sempre Possibile anni dopo la diagnosi
Perdita di memoria significativa Possibile Sempre Possibile anni dopo la diagnosi
Difficoltà a programmare o a risolvere i problemi Probabile Possibile Possibile
Difficoltà nel senso di orientamento o con le relazioni spaziali tra
oggetti
Probabile Possibile Possibile
Problemi di linguaggio Possibile Possibile Possibile
Fluttuazione nelle capacità cognitive, nell'attenzione o vigilanza Probabile Possibile Possibile
Cambiamenti di umore Possibile Possibile Possibile
Allucinazioni Possibile Improbabile Possibile
Sensibilità grave ai medicinali usati per trattare le allucinazioni Probabile Improbabile Possibile
Cambiamenti nel modo di camminare o muoversi, come lentezza,
passi più brevi, problemi ad usare le mani, tremore
Possibile Improbabile Sempre
Problemi di equilibrio e/o cadute Possibile Improbabile Possibile
Disordini nel sonno REM (movimento rapido degli occhi) Possibile Improbabile Possibile

 Fonte: Lewy Body Dementia Association

 

 

 

 


FonteNewswise.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.