Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per l'impotenza sono utili contro la demenza vascolare?

Farmaci per l'impotenza utili contro la demenza vascolare?Gli scienziati stanno esplorando se i farmaci usati di solito per trattare problemi di erezione, espandendo i vasi sanguigni, potrebbero diventare il prossimo metodo importante per affrontare l'epidemia di demenza.


Gli esperti guidati dal dottor Atticus Hainsworth dell'Università St George di Londra, cercheranno di capire se il tadalafil, che è un farmaco della stessa classe del Viagra, potrebbe aiutare a prevenire la demenza vascolare, aumentando il flusso di sangue al cervello.


La demenza vascolare è la seconda forma più diffusa di demenza, con circa 110.000 casi nel Regno Unito. E' spesso causata da un danno ai piccoli vasi sanguigni del cervello che porta alla riduzione del flusso di sangue al tessuto cerebrale. Questo danno ai vasi sanguigni (microangiopatia cerebrale) è presente nel cervello del 50-70% degli anziani. I ricercatori sperano che le proprietà di potenziamento del flusso sanguigno provocato dal tadalafil possano prevenire i danni che portano alla demenza vascolare.


Una importante partnership di ricerca trans-Atlantico sta per essere istituita per indagare su questo potenziale trattamento, finanziata dall'Alzheimers' Society e dall'Alzheimer's Drug Discovery Foundation.


Il Dr Atticus Hainsworth, il ricercatore principale, ha dichiarato: "Il farmaco tadalafil è ampiamente utilizzato per aumentare il flusso di sangue nel tessuto del pene. Ora ci stiamo chiedendo se è possibile fare la stessa cosa per un altro organo vitale, il cervello. Poichè ci sono pochi farmaci per la gestione della demenza, vogliamo sapere se un farmaco notoriamente ben tollerato può essere usato per aiutare i pazienti con questo particolare tipo di demenza. Io e i miei colleghi siamo molto entusiasti di questa iniziativa trans-Atlantico".


Questa nuova partnership no-profit è annunciata un anno dopo che il primo vertice del G8 sulla demenza ha sollecitato un aumento degli investimenti e della collaborazione globale nella ricerca sulla demenza, per trovare un trattamento in grado di modificare la malattia entro il 2025. La ricerca fa parte di una serie di progetti che sono stati annunciati dall'Alzheimer's Society.


Il Dr Doug Brown, Direttore Ricerca e Sviluppo dell'Alzheimer's Society, ha dichiarato: "Lo sviluppo di un farmaco può richiedere decenni e, purtroppo, il percorso verso lo sviluppo di trattamenti anti demenza negli ultimi dieci anni è disseminato di farmaci che hanno fallito negli studi clinici. Nell'imparare di più sulle cause della demenza e sui suoi collegamenti con altre condizioni, c'è la speranza che i trattamenti che abitualmente usiamo per altre malattie possano funzionare anche per le persone con demenza".
"Questi studi incredibilmente interessanti potrebbero vedere trattamenti esistenti trasformati in farmaci per le più comuni forme di demenza in una frazione del tempo e ad una frazione del costo di sviluppo di nuovi farmaci da zero. Entro il prossimo anno 850.000 persone nel Regno Unito avranno la demenza e per loro dobbiamo fare tutto il possibile per sviluppare migliori trattamenti e, infine, una cura. Le ricerche come questa sono una parte enorme di questo obiettivo"
.

 

 

 

 

 


Fonte: University of St George's London via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.