Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo smartphone potrà evitare il disorientamento spaziale degli anziani

Lo smartphone potrà evitare il disorientamento spaziale degli anzianiEsempio di geo-recinzione: l'area di sicurezza definita per una persona. (Fonte: UPM)Ricercatori della Universidad Politécnica de Madrid hanno usato tecnologie degli operatori di rete per individuare e inviare avvisi quando una persona anziana con decadimento cognitivo lieve soffre di episodi di disorientamento.


Il gruppo Ingegneria Biomedica e Telemedicina dell'Universidad Politécnica de Madrid (UPM) ha messo a punto un servizio di localizzazione / consapevolezza su uno smartphone, per individuare presto gli episodi di disorientamento spaziale che sono spesso patiti dagli anziani con decadimento cognitivo lieve.


L'individuazione del disorientamento e della perdita considera le informazioni degli anziani, come la vicinanza a casa o al luogo di interesse, se quella persona è con un parente o nel trasporto pubblico e per determinati intervalli di tempo. Quando avviene l'episodio di disorientamento citato, il servizio mette la persona anziana in comunicazione con il contatto più vicino (famiglia, operatore sanitario o amico) per verificare se è necessario aiuto.


A causa dell'invecchiamento della popolazione, la grande sfida della nostra società è mantenere la qualità della vita e l'autonomia delle persone anziane anche in caso di deterioramento di alcuni aspetti cognitivi (funzioni esecutive, attenzione verbale, memoria visiva e navigazione spaziale).


Questo deterioramento è chiamato Lieve Deterioramento Cognitivo (MCI - Mild Cognitive Impairment) e fino al 60% dei casi può causare episodi di disorientamento spaziale che appaiono anche in zone in cui la persona anziana di solito svolge le sue attività quotidiane, come fare la spesa, andare dal medico o visitare qualcuno.


La persona scompare e inizia a vagare causando non solo stress e ansia, ma anche situazioni di pericolo (cadute, incidenti, etc.). Il disorientamento degli anziani diventa anche una fonte di preoccupazione per i relativi caregiver (familiari, amici).


Questo studio, condotto dal gruppo GBT della UPM, stabilisce le zone di sicurezza per ogni utente in una serie di aree geografiche chiamate «hotspot». Queste posizioni possono indicare la loro casa o i luoghi abituali della persona con MCI. Queste zone mostrano dove la persona conduce la sua vita quotidiana, distinguendo i settori potenzialmente sconosciuti in cui potrebbe verificarsi una situazione di disorientamento spaziale.


Usando il servizio di informazioni sulla posizione possiamo impostare la zona di sicurezza in cui la persona si trova, e anche il suo contesto. La persona è quindi messa in contatto con i suoi parenti tramite smartphone.


Il servizio di localizzazione impiega una nuova tecnologia delle reti intelligenti di comunicazione chiamata IP Multimedia Subsystem (IMS), progettata principalmente per gli operatori di telefonia mobile. Le reti IMS forniscono servizi di base che possono essere riutilizzati da qualsiasi applicazione installata su uno smartphone.


Nello specifico, il servizio «presenza di base» ci permette di inviare informazioni dinamiche di un utente "x" (per esempio, inviare la posizione ad altri utenti o sistemi iscritti al servizio). Inoltre, il servizio di presenza può memorizzare informazioni statiche attraverso il profilo di ogni utente registrato.


Questo studio è un altro esempio di come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno diventando strumenti essenziali per sostenere le persone anziane. Gli smartphone e i loro sensori integrati sono una fonte di dati dell'utente e del suo contesto.


In un modo particolare, le informazioni di posizione sono una parte essenziale del contesto all'utente per fornire applicazioni basate sulla posizione geografica. Il servizio di localizzazione sviluppato consentirà alle persone con MCI di vivere con maggiore indipendenza, conservando l'autonomia e l'autostima. Il servizio permetterà anche ai caregiver di gestire situazioni di disorientamento spaziale e ridurre lo stress e l'ansia.

 

 

 


Nota: Nella sezione "Acquisti solidali" di questo sito sono già disponibili i tracciatori satellitari (che usano anche le reti GSM) per monitorare in tempo reale la posizione di una persona, essere informati di eventuali cadute e anche comunicare a voce, se necessario. Alcuni modelli hanno anche la geo-recinzione (che i ricercatori spagnoli hanno chiamato hotspot) fino a 10 zone diverse.

GPS trackerViditrack da Wordsecqui3

 

 

 

 


Fonte: Universidad Politécnica de Madrid (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Pedro A. Moreno, M. Elena Hernando, Enrique J. Gomez. Design and Technical Evaluation of an Enhanced Location-Awareness Service Enabler for Spatial Disorientation Management of Elderly With Mild Cognitive Impairment. IEEE Journal of Biomedical and Health Informatics, 2015; 19 (1): 37 DOI: 10.1109/JBHI.2014.2327638

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.