Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scorie nelle cellule sono la chiave dell'insorgenza tardiva di Alzheimer

Gli scienziati sanno da tempo che un accumulo di rifiuti prodotti nelle cellule del cervello può portare a malattie neurodegenerative. Ora, alcuni sostengono che un processo simile avviene nell'Alzheimer e che, riparando la capacità delle cellule di disfarsi dei rifiuti, la malattia può essere fermata prima che possa provocare danni.

I rifiuti biologici normalmente sono disaggregati dalla parte della cellula conosciuta come il lisosoma. Se qualcosa va storto nel processo, le tossine, composte in gran parte da varie proteine, iniziano a formarsi e causano deterioramento e morte delle cellule. Quando questo accade nel cervello, l'accumulo di prodotti di scarto cellulare formano la proteina amiloide beta, che è legata all'Alzheimer e altri tipi di demenza.

I ricercatori suggeriscono che i problemi nel lisosoma rappresentano un evento precoce nel processo di demenza che, se trattato o invertito, potrebbe fermare il progresso della malattia.

[Lisosomi]

Ralph A. Nixon, professore di psichiatria e di biologia cellulare presso il Langone Medical Center e il Nathan Kline Institute della New York University, dice che esperimenti con i topi con Alzheimer hanno contribuito a sostenere questa teoria. Il Dr. Nixon dice che lui e i suoi colleghi sono stati in grado di prevenire il declino cognitivo negli animali migliorando il funzionamento degli enzimi nei lisosomi in modo che le proteine dei rifiuti sono stati degradati e trasformati più velocemente. Idealmente, dice il Dott. Nixon, i medicinali dovrebbero riparare il meccanismo difettoso che mira ad eliminare le proteine tossiche prima che il danno sia fatto al cervello.

Lo sviluppo di farmaci tradizionali nell'Alzheimer sta adottando un approccio troppo limitato, concentrandosi intensamente sulla formazione di proteina amiloide beta nel cervello, dice il Dott. Nixon. Questo perché l'amiloide, anche se importante, è solo una delle molte proteine tossiche che gonfiano i neuroni quando il sistema lisosomiale smette di funzionare. "La mole di proteine di scarto che si accumulano all'interno dei neuroni nel cervello della malattia di Alzheimer è enorme", dice il dottor Nixon.

Dozzine di rare malattie genetiche che colpiscono i bambini portano all'accumulo di tossine cellulari, che, senza trattamento, può causare problemi neurologici e talvolta la morte. Tra le più note ci sono la malattia di Tay-Sachs e la malattia di Gaucher. Inoltre, una migliore comprensione di come funziona il lisosoma potrebbe portare a trattamenti per altre malattie, come il morbo di Huntington e la Niemann-Pick di tipo C.

I ricercatori stanno provando diversi approcci il cui obiettivo è il lisosoma come un possibile trattamento per l'Alzheimer e altre malattie. In alcuni casi, stanno cercando di incrementare le attività di alcuni enzimi nel lisosoma che aiutano a degradare i prodotti di scarto. In altri casi, stanno cercando il modo perchè il sistema lisosomiale provveda più velocemente o in modo più efficiente al riciclaggio dei rifiuti prima che abbiano la possibilità di addensarsi e causare problemi nella cella.

[...]

Al Mount Sinai School of Medicine di New York, i ricercatori guidati da Yiannis A. Ioannou hanno studiato la ciclodestrina, un composto che ha allungato la vita dei topi con una malattia da accumulo lisosomiale chiamata Niemann-Pick di tipo C (NPC). Sebbene l'esatto meccanismo di questo effetto non è pienamente compreso, il dottor Ioannou sostiene che la sostanza potrebbe funzionare stimolando i lisosomi nei neuroni dei topi a espellere in una sola volta tutti i rifiuti stoccati. Questo potrebbe essere utile per altre patologie neurodegenerative che coinvolgono il lisosoma, dice.

La ciclodestrina è già in fase di test nei topi con Alzheimer da parte di ricercatori tra cui il dottor Nixon e viene dato, in via sperimentale e su base individuale, a un piccolo numero di bambini negli Stati Uniti e in Brasile che hanno una malattia NPC. Comunque, una ragione per cui i medici non hanno ancora istituito un test clinico in pazienti di NPC è perché non sono sicuri di come lavora il medicinale, dato che la ciclodestrina si crede non sia in grado di attraversare la barriera emato-encefalica che separa il sangue circolante dalle cellule neuronali.

In un articolo pubblicato all'inizio di questo mese su PLoS One, il dottor Ioannou e i suoi colleghi hanno dimostrato che la ciclodestrina forma buchi nelle membrane delle cellule, innescando il lavoro dei lisosomi di svuotarne il contenuto, nel tentativo di riparare il danno. Ora il laboratorio di Ioannou sta studiando se questo segnale può anche essere trasmesso attraverso la barriera emato-encefalica ai lisosomi delle cellule del cervello per dire loro di svuotarsi dei rifiuti accumulati.  Capire come funziona questo può rendere più facile lo sviluppo di farmaci che possono aiutare non solo i pazienti con malattia di NPC, ma un certo numero di altre patologie neurodegenerative, dice il Dott. Ioannou.

Wall Street journal, 28 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.