Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allo studio farmaci per Alzheimer che possono essere utili per altre malattie

Allo studio farmaci per Alzheimer che possono essere utili per altre malattieIn questa immagine colorata di una cellula cerebrale umana con Alzheimer, il grumo rosso nel corpo cellulare giallo è un groviglio tossico di proteine Gli sforzi per trovare una cura per l'Alzheimer finora sono stati deludenti.


Ma c'è una nuova generazione di farmaci nei laboratori che, secondo i ricercatori, potrebbe aiutare non solo i malati di Alzheimer, ma anche le persone con Parkinson e altri disturbi del cervello.


Gli sforzi precedenti per curare l'Alzheimer si sono concentrati su un unico obiettivo: la proteina chiamata amiloide-beta, dice Maria Carrillo, direttrice scientifica dell'Alzheimer's Association.


"L'approccio a obiettivo singolo probabilmente non è destinato ad essere la risposta", dice la Carrillo.


Al contrario, diversi team di scienziati, che riferiscono sul loro lavoro alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association a Washington questa settimana, stanno mirando un processo nel cervello che porta a delle tossine coinvolte in diverse malattie.

 

  • La società di biotecnologie Treventis sta lavorando a uno di questi potenziali farmaci. "Il nostro obiettivo finale è scoprire una pillola da assumere una volta al giorno, che potrebbe interrompere o rallentare l'Alzheimer", dice Marcia Taylor, direttrice della ricerca biologica della società. La Treventis spera di farlo con un farmaco che impedisce l'accumulo di due proteine tossiche.

    Queste sostanze tossiche, chiamate amiloide-beta e tau, sono il risultato di un processo che inizia quando una proteina sana, dentro una cellula cerebrale, viene in qualche modo piegata in forma sbagliata. "A volte diventa quello che chiamo un nodo", afferma la Taylor. Poi, quando la proteina misfolded [=mal ripiegata] incontra un'altra proteina che gira nella cellula "si aggrega a quella proteina ed entrambe si annodano insieme", dice.

    Ciò può innescare una reazione a catena che produce grumi di proteine amiloide-beta e tau mal ripiegate che danneggiano le cellule cerebrali. "E il nostro composto, puntando il mal ripiegamento proteico, è effettivamente in grado di impedire sia all'amiloide-beta che alla tau dal generare questi grumi", afferma la Taylor. Il composto funziona in provetta ed è attualmente in fase di sperimentazione negli animali, dice.


  • Un altro nuovo trattamento potenziale potrebbe aiutare le persone con Parkinson e con una malattia chiamata demenza a Corpi di Lewy, alla pari di quelli con Alzheimer.

    I precedenti tentativi di trattare queste malattie si sono concentrati sulle differenze nelle proteine ​ritenute responsabili, dice Fernando Goni della New York University. "Allora ci siamo chiesti: «Hanno qualcosa in comune?»". L'elemento comune è che le proteine si piegano male e poi formano grumi tossici. Goni ed i suoi colleghi hanno deciso di seguire questi grumi, senza preoccuparsi di quali proteine contengono. Il risultato è una classe di anticorpi monoclonali che funzionano come missili guidati per trovare e neutralizzare i grumi di proteine ​nelle cellule cerebrali.

    Precedenti esperimenti hanno dimostrato che gli anticorpi monoclonali funzionano sui ciuffi di tau e amiloide associati all'Alzheimer. Studi nei topi dimostrano che il trattamento può invertire i sintomi della malattia, dice Goni. "Abbiamo preso gli animali che avevano già la malattia e vi abbiamo infuso gli anticorpi monoclonali, e dopo un paio di mesi erano quasi perfetti come i topi normali di quella età". Goni ha presentato elementi di prova nel corso della riunione che questi anticorpi mirati funzionano anche sui ciuffi associati al Parkinson e alla demenza a Corpi di Lewy.


  • Forse il nuovo trattamento potenziale più insolito per l'Alzheimer viene dalla Neurophage Pharmaceuticals, una società che deve la sua esistenza ad una scoperta casuale.

    Alcuni anni fa, Beka Solomon, ricercatrice di microbiologia e biotecnologia all'Università di Tel Aviv in Israele, si rese conto che un virus che stava usando per un altro scopo sembrava invertire l'Alzheimer nei topi. Così continuò a studiare il virus, dice Richard Fisher, il direttore scientifico di Neurophage.

    "Nel frattempo, il figlio, che aveva appena trascorso 10 anni nelle forze speciali israeliane, era andato alla Harvard Business School", dice Fisher. "Aveva bisogno di un progetto. E lui e un altro collega della Business School hanno messo insieme una società potenziale basata sulla scoperta [di sua madre]". Nel 2008, quella potenziale azienda è diventata Neurophage. "Sono stato il primo dipendente e ho pensato: «Wow, questo è veramente pazzo»", dice Fisher.

    Ma non lo era. Gli scienziati sono riusciti a capire come il virus attaccava le placche di Alzheimer e hanno usato tali informazioni per creare un trattamento. E nei topi, quel trattamento sembra funzionare sia contro l'Alzheimer che contro il Parkinson, dice Fisher. La società prevede di iniziare a testare il suo trattamento nelle persone nei primi mesi del 2016.

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.