Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Artscape: scienza che ispira l'arte per esplorare l'Alzheimer

Arte e medicina sono intrecciate da lungo tempo, dalle prime raffigurazioni dell'anatomia umana, alla moderna arte terapia.


Una nuova mostra d'arte («Interstice: Memory, Mind, and Alzheimer's Disease», aperta fino al 9 settembre nel Centro Granoff di Arti Creative della Brown University) porta quel rapporto verso una nuova direzione. Un neuroscienziato e artista ha collaborato con altri artisti per esplorare cosa vuol dire avere l'Alzheimer.


Peter Snyder, neuroscienziato della Brown University e vice presidente di Lifespan, passa molto tempo a guardare i bulbi oculari: "Vedo davvero l'occhio come una finestra sul cervello. E lo intendo in modo letterale. L'occhio è parte del nostro sistema nervoso centrale". E quindi a volte riflette i cambiamenti del cervello.


I soggetti di ricerca di Snyder hanno una storia familiare di Alzheimer, o potrebbero mostrare alcuni impercettibili primi segni di perdita di memoria. "E alcuni dei loro occhi sono nel recipiente là, che ti guardano", dice Snyder, indicando una delle sue opere d'arte, posta su un tavolo al centro della galleria. E' una grande ciotola poco profonda, ricavata da un singolo pezzo di radica di legno e lucidata in modo scuro e ondulato.


Essa contiene centinaia di biglietti da visita, da un lato la foto di primo piano dell'occhio del paziente, dall'altro un messaggio sull'impatto del morbo. Snyder studia queste immagini in laboratorio, per trovare degli indizi: "E quindi cerco negli occhi dei miei soggetti di ricerca per individuare minuscoli cambiamenti che possono essere indicativi della malattia, che possiamo poi seguire nel corso del tempo".


Come ricercatore, l'obiettivo di Snyder è trovare un modo per individuare i primi segni dell'Alzheimer, permettendo ai medici di intervenire prima. Come tornitore in legno e scultore, Snyder vuole trovare altri modi per trasmettere la paura e l'incertezza che i suoi pazienti sentono per la diagnosi. "Come artista, credo che ci sia così tanto che può essere trasmesso visivamente e con più sensi che la nostra lingua da sola non può fornire", dice Snyder.


Perciò egli ha arruolato degli artisti locali per aiutarlo a trasmettere cosa vuol dire avere l'Alzheimer. Per ispirazione, Snyder ha fatto seguire agli artisti un mini-corso sulla scienza che sta dietro alla malattia: "Ho mostrato loro scansioni, immagini. Ho dato loro un libro da leggere. Mi sono messo il cappello da professore".


Il risultato è la mostra multimediale «Interstice: Memory, Mind, and Alzheimer's Disease», attraverso la quale Snyder ci conduce la sera dell'apertura.


Per iniziare, si cammina attraverso un corridoio stretto, un'installazione dell'artista Babette Allina. Tende di garza bianca sul muro inclinato del corridoio. Immagini di fiori di ciliegio in movimento lento si formano da un video proiettore. E' un po' claustrofobica, alienante. Snyder dice che è intenzionale.


"Avrete notato che la maggior parte dei materiali in questa mostra, il gusto del colore, sono in una gamma di grigio, bianco, nero, un po' asettica, un po' medica", spiega Snyder. "L'ambiente medico è molto poco familiare, e molto inquietante per la maggior parte delle persone".


Snyder si ferma davanti a un'altra delle sue opere. E' una fila di corde spesse, su carrucole, dal pavimento al soffitto, costellate di enormi pepite di ceramica. Lui dice che è un modello 3-D dei circuiti di memoria del cervello: "I ricordi si formano nel cervello e sono contenuti e gestiti nei circuiti di memoria. Questi sono i neuroni che sono collegati in colonne e strati nel cervello". Ma in questa opera i neuroni sono collegati liberamente, e sembra che stiano scivolando giù per le corde. La struttura sta collassando, i ricordi si disintegrano, come succede nei malati di Alzheimer.


Anche l'artista Dianne Reilly ha tratto ispirazione dalla fragilità della memoria. Il suo pezzo è un telaio di acciaio solido. All'interno, attaccate a fili sottili, penzolano gocce di vetro pesanti, a forma di sfera, ognuna avvolta in una rete di metallo aggrovigliato. Come la galleria si riempie di visitatori, la Reilly dice che diverse lenti di ingrandimento attorno al telaio permettono ai visitatori di scrutare l'interno di queste sfere. "Le lenti si riferiscono al linguaggio della scienza e al modo in cui osserviamo e capiamo il mondo intorno a noi", dice la Reilly. "Inoltre creano una sorta di esperienza disorientante quando sei in altre parti della stanza". L'opera della Reilly evoca la frustrazione dei ricercatori che cercano la lente giusta per comprendere una malattia che colpisce milioni di persone.


Uno dei mentori dell'organizzatore della mostra Peter Snyder, sta scrutando attraverso quelle lenti ormai da decenni. Il dottor Zaven Khachaturian è l'architetto del primo piano globale di ricerca sull'Alzheimer della nazione. E' arrivato in volo per la serata di apertura della mostra.


In una tranquilla sala conferenze presso la galleria, dice che la ricerca ora deve concentrarsi sulla prevenzione: "Non abbiamo altra scelta che trovare un modo per prevenire questo disturbo perché non sarà sufficiente assisterlo. Non c'è abbastanza denaro per prendersi cura di esso perché i numeri stanno per essere enormi, il numero di persone con la malattia".


Cinque milioni di americani vivono con la malattia di Alzheimer oggi. Quel numero potrebbe salire a 16 milioni nei prossimi decenni, salvo altre scoperte scientifiche. La chiave, dice, sta nel pensare in modo creativo. Dobbiamo impegnare ricercatori provenienti da una vasta gamma di discipline. Khachaturian dice che fermare l'Alzheimer è la sfida creativa di una generazione: "Una cosa come il progetto del genoma o quello dell'uomo sulla Luna".


Montare una mostra d'arte è ben lungi dal mettere un uomo sulla luna. Ma gli artisti ci hanno spesso portato verso nuove direzioni.

 

 

 


Fonte: Kristin Gourlay in RIPR - Rhode Island Public Radio (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.