Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova applicazione per cellulare permette di rintracciare i pazienti che si perdono

Dopo una ricerca della polizia e 22 ore di angoscia della famiglia, una donna di 56 anni di Montreal Nord è stato trovata ieri pomeriggio sana e salva in una strada della città.

Con Giovanna Carbonaro Di Negro, è la seconda donna di Montreal a perdersi in città negli ultimi cinque giorni, e queste scomparse hanno riacceso il dibattito sull'uso del tracciamento GPS per aiutare la polizia a trovare più rapidamente le persone vulnerabili che si perdono.

Anche se la Di Negro è stata riunita alla sua famiglia ieri pomeriggio, le circostanze della sua scomparsa e quella di Gyslaine Boutin, una donna di 76 anni di Hochelaga Maisonneuve scomparsa sabato, costituiscono uno scenario spaventoso sempre presente nella mente di coloro che si occupano di persone con Alzheimer e altre malattie che espongono al rischio di vagabondaggio. Si attendono anche i risultati dell'autopsia sul corpo di una donna scoperta Lunedì notte a due isolati dal Pavillon St. Clément, il residence della parte est della città dove viveva la settantaseienne.

"Si deve fare di più per far sapere che c'è una varietà di soluzioni," ha detto John Brohan,  programmatore di computer di Montreal che ha progettato "ALZ-Locate", un'applicazione di tracciamento GPS attualmente utilizzata da circa 500 famiglie, acquistabile online e da installare su un cellulare che utilizza il sistema operativo Android. Una volta installata, i vari "segugi" possono seguire una persona "errante", registrandosi sul sito web della società che indica, su una mappa, i cinque indirizzi più recenti del telefono cellulare GPS usato dalla persona stessa. L'applicazione costa $20 [ndr: 15 Euro circa]. Il costo vero è lo smartphone di cui avete bisogno per eseguire l'applicazione.

Questa applicazione di tracking GPS è solo una delle numerose applicazioni che possono essere scaricati sui cellulari per seguire quelli che si perdono e, per quanto interessa, bambini, animali, il coniuge ribelle e la lista continua. Brohan ha detto che gli è venuta l'idea per il sistema di tracciamento GPS quando suo padre ha sviluppato l'Alzheimer e ha iniziato a vagabondare. Sua madre diventava sempre più stressata e non riusciva a rilassarsi.

Anche se suo padre viveva in Inghilterra e ora è morto, dice Brohan, l'applicazione "ALZ-Locate" gli avrebbe permesso di tenerlo sotto controllo. Non è un sistema a prova di errore o di totale sicurezza, però. Infatti il telefono deve essere mantenuto carico e il  girovago deve portare il telefono in modo da essere individuato dal sistema di posizionamento globale. Eppure, ha sostenuto che esso è uno strumento già disponibile che può contribuire a dare un pò di tranquillità e sostenere le famiglie logorate dalle necessità dell'assistenza.

Dopo la morte di un altro abitante di 88 anni di Montreal - André Marchand - che si è perso ed è stato trovato morto proprio il mese scorso a due passi dalla sua casa di riposo Cartierville, la polizia di Montreal ha detto di voler ri-esaminare una proposta di GPS era stato allo studio l'anno scorso. Tale proposta, che era stato accantonata lo scorso autunno, prevede di equipaggiare con un braccialetto GPS le persone con Alzheimer e altre condizioni di rischio.

Anche se sarebbe bello se un tale dispositivo fosse reso disponibile da un sistema formalizzato, sanzionato dalla polizia e finanziato dal governo provinciale, dice Brohan, nel frattempo le persone hanno bisogno di essere più consapevoli sugli strumenti esistenti: "Le famiglie sono alla ricerca di un modo per lasciare agli anziani le loro libertà, pur avendo una rete di sicurezza per ritrovarli, se necessario".

L'assistente sociale April Hayward, responsabile per l'accettazione e l'indirizzamento alla Alzheimer's Society di Montreal, dice che la società è a conoscenza delle varie applicazioni GPS che possono essere scaricate sui telefonini così come dei braccialetti GPS. Ma a causa del poco studio fatto fino ad oggi su questi dispositivi, ha detto, la società non è in grado di raccomandarli. "L'ultima cosa che vogliamo fare è spingere le persone per cose nuove che non sono testate" ha detto.


Scritto da Cheryl Cornacchia, The Gazette
Pubblicato su MontrealGazette.com il 24 Febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.