Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche piani e studi di farmaci per Alzheimer sono penalizzati dal Covid-19

La ricerca sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) è una storia piuttosto triste, con anni di fallimenti e battute d'arresto contro la malattia che ruba la memoria.


C'è un piccolo barlume di speranza (molto, molto piccolo) che il farmaco 'aducanumab' della Biogen, già una volta fallito e ora (forse) risorto, possa essere il primo medicinale per MA approvato dopo più di 15 anni. La Biogen ha accennato all'inizio dell'anno, e gli investitori hanno fatto la stessa previsione, che fosse “imminente” una nuova richiesta di autorizzazione alla FDA; sono passati quasi quattro mesi, e una grave pandemia globale sembra avere fatto fallire quei piani.


Una revisione dalla GlobalData, società di dati sulle scienze della vita, ha dichiarato che “si prevede che la richiesta e la revisione dell'anticorpo monoclonale ricombinante umano aducanumab della Biogen prenda più tempo rispetto a quanto stimato”. Quanto tempo, non lo sappiamo. Sappiamo che sarà comunque uno dei farmaci più controversi ad arrivare sulla scrivania della FDA, ma dovremo aspettare più a lungo per vedere come si comporterà il regolatore.


È anche fin troppo facile dimenticare quanto sono dannose, minacciose e alteranti per la vita altre malattie e disturbi al di fuori del COVID-19; non ti preoccupi granché di quel neo sul tuo braccio che sta diventando sempre più scuro quando una macchina ti sta venendo contro a 150 km all'ora.


Ma altre aree stanno soffrendo. Che il farmaco della Biogen possa o meno aiutare i pazienti di MA, la GlobalData sottolinea che molti esperimenti per questa malattia sono a rischio di ritardo dato che la maggior parte dei pazienti che testano tali medicinali devono restare auto-isolati, poiché la maggior parte sono anziani e considerati vulnerabili ai rischi del COVID19.


Nel Regno Unito, per esempio, a tutti gli over-70 è prescritto di rimanere a casa per 12 settimane. Gli esperimenti virtuali possono aiutare qui, ma sono più difficili per una popolazione anziana che non sempre usa tale tecnologia.


“Poiché molti paesi mettono in stallo gli studi clinici, le aziende farmaceutiche stanno spostando le loro priorità globali lontano da alcune indicazioni correnti, verso il COVID-19”, ha scritto la società in un rapporto. “Questo potrebbe mettere a rischio di ritardo diversi farmaci per MA, di cui 38 in fase 1, 19 in fase 3 e 37 in fase 2”.


Alessio Brunello, analista farmaceutico senior di GlobalData, ha detto:

“Non tutte le aziende farmaceutiche stanno rispondendo nello stesso modo alla pandemia COVID-19. Ad esempio, la Roche sta continuando sia l'arruolamento che il dosaggio nell'esperimento del farmaco gantenerumab per il MA di fase avanzata. Dall'altra parte, la Eli Lilly, che ha diversi farmaci per MA in cantiere, ha interrotto l'iscrizione e rimandato nuove sperimentazioni, pur continuando il dosaggio degli esperimenti in corso.

“L'interruzione di importanti ricerche cliniche provocata dalla pandemia COVID-19 è legata alla particolare vulnerabilità degli anziani. Il numero di anziani morti in tutto il mondo è già rilevante e i partecipanti agli esperimenti di MA che sono morti a causa del virus possono influenzare significativamente i risultati degli studi”.

 

 

 


Fonte: Ben Adams in FierceBiotech (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.