Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


«Rette in rsa a totale carico dello Stato? Un dibattito irrealistico»

Continua a far discutere la sentenza della Corte d'Appello di Milano che ha imposto a una RSA la restituzione della quota alla figlia di una paziente con Alzheimer. Per Francesco Longo, professore alla Bocconi e grande esperto di sistemi sanitari l'ipotesi che la retta delle RSA per i malati di Alzheimer sia a totale carico del SSN è del tutto irrealistica 

 

"Di che cosa stiamo parlando? Tra sentenze che disegnano il mondo che vorremmo e norme realistiche, tende sempre a vincere la realtà. Poi se vogliamo ragionare con un pensiero infantilizzato, per cui a prevalere è l’irrealismo… facciamo pure. A mio giudizio però è una notizia inconsistente che genera un dibattito inconsistente, esattamente come quello sull’azzeramento delle liste d’attesa. È un classico argomento populista".


Francesco Longo è professore associato del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi e direttore di Oasi – l’Osservatorio del Cerga Sda Bocconi sul settore sanitario e le sue aziende. In Italia, uno dei massimi esperti di gestione dei sistemi sanitari e della loro sostenibilità. Queste sono le parole con cui liquida il dibattito sollevato dalla recente sentenza della Corte d’Appello di Milano, che ha condannato una RSA a restituire alla famiglia le rette corrisposte per la quota relativa all’ospitalità, nel caso del ricovero di una donna con Alzheimer: il principio che sembra evidenziare tale decisione è che la retta della RSA di un malato di Alzheimer dovrebbe essere a totale carico del SSN, senza compartecipazione ai costi da parte dell’utente o della sua famiglia, poiché costi sanitari e socio-sanitari sono indistinguibili. Già la Corte di Cassazione nel maggio 2023 aveva redatto una ordinanza su questa falsariga (la numero 13714/2023), mentre altri tribunali nel tempo hanno detto esattamente il contrario.


"Partiamo dallo scenario, che è importante", dice Longo. "Per legge la retta della RSA è al 50% a carico del SSN e al 50% a carico della famiglia. Nella realtà però questa ripartizione oggi viene rispettato solo nelle regioni che hanno pochissimi posti letto in RSA. Quando invece i posti letto aumentano, la verità già oggi è che due terzi dei costi sono a carico della famiglia e un terzo del sistema sanitario. Anche gli incapienti, a cui dovrebbe pensare l’ente locale, ormai restano a casa perché i Comuni non ce la fanno. La verità quindi oggi in Italia è che le RSA sono un servizio per chi se lo può permettere, in media diciamo per chi può spendere almeno 24mila euro l’anno".


Questi numeri "contribuiscono a spigare perché in Italia oggi in RSA si entra ad un’età sempre più avanzata, con una situazione sempre più complessa e si resta pochissimo, al massimo un anno. Le famiglie tengono gli anziani a casa finché possono e solo quando non ce la fanno più optano per la RSA, ovviamente se possono permetterselo economicamente. Questo è lo scenario. La RSA è diventata un servizio sociosanitario che ospita un lungo finevita". Non a caso il 70% degli anziani ospiti di RSA "ha l’Alzheimer o una demenza", aggiunge Longo.


Se la sentenza della Corte d’Appello milanese dovesse valere per tutti, cioè se davvero tutte la quota alberghiera della RSA dovesse essere interamente a carico del SSN per tutte le persone con Alzheimer, "dovremmo passare dal pagare un terzo della quota a pagare il 100% della della quota per il 70% degli ospiti attuali delle RSA. Vuol dire trovare miliardi di euro l’anno". Un tema di sostenibilità quindi? "Non direi solo di sostenibilità, è proprio un altro pianeta, siamo completamente fuori scala. Peraltro immaginare un finanziamento così rilevante per un servizio e una fascia di bisogno così specifica implica, in un sistema a risorse finte, immaginare di rinunciare a qualcosa d’altro. A cosa? Io in sanità non vedo nulla a cui potremmo rinunciare e su cui disinvestire in favore della copertura dell’intera quota per le RSA. Si immagina di disinvestire sulla psichiatria oggi? È una questione di priorità".


L’11 marzo il Consiglio di Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che dà attuazione della Legge Delega 33/2023, 'Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane': è così giunto al traguardo il percorso normativo avviato con l’introduzione della riforma dell’assistenza agli anziani nel PNRR, nell’aprile 2021. La riforma per la non autosufficienza in teoria prevede una revisione della residenzialità per gli anziani non autosufficienti, che però al momento dà solo indicazioni generiche. Le risorse stanziate, in generale, sono molto al di sotto delle attese e del bisogno. Il professor Longo taglia corto: "La riforma della non autosufficienza? Non dice nulla, è una scatola vuota".

 

 

 


Fonte: Sara De Carli su Vita.it

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)