Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia efficace per l'Alzheimer abbandonata dalla medicina convenzionale dal 1991



Oggi negli Stati Uniti una persona over-65 su 9 soffre di Alzheimer. A 85 anni, uno su tre ha la malattia, che porta con sé perdita di memoria, difficoltà a comunicare, confusione, depressione, e lentezza nei movimenti.


La medicina convenzionale sostiene che non c'è alcun modo per impedire, rallentare o curare la morte delle cellule cerebrali causata dall'Alzheimer.


Tuttavia, uno dei trattamenti sperimentati anni fa, tra i più efficaci studiati fino ad oggi, è stato abbandonato dalla scienza convenzionale, nonostante il fatto che i risultati dello studio del 1991 su quel trattamento (che affrontava una causa principale controversa del gonfiore, del danno e della morte delle cellule cerebrali) aveva offerto una mappa per rallentare o prevenire la malattia.


Venticinque anni fa, la Dott.ssa Maire Percy e un team di ricercatori hanno trovato una terapia farmaceutica che rallentava della metà l'avanzata dell'Alzheimer, conservando al paziente la capacità di prendersi cura di se stesso più a lungo e meglio.


La terapia era un trattamento combinato tra il farmaco di chelazione deferoxamina (DFO) e degli antiossidanti. Dei 48 pazienti dello studio, i cinque che non hanno ricevuto alcun trattamento sono morti, ma tutti quelli della terapia sono sopravvissuti.


Anche se in questo studio il DFO aveva effetti collaterali negativi, ed era costoso e inutile per le aziende farmaceutiche, la relazione dello studio sul successo della terapia mostra che era una possibile chiave per rallentare l'Alzheimer: una combinazione tra una chelazione per rimuovere l'alluminio e gli antiossidanti per proteggere la cervello dai danni da metalli pesanti.


La Dott.ssa Percy voleva concentrarsi sulla rimozione dell'alluminio a causa dei suoi effetti tossici, molti e forti, conosciuti. Lei lo chiama "l'elemento naturale neurotossico più abbondante a cui siamo esposti". Eppure la medicina convenzionale si spinge fino a chiamare il collegamento Alzheimer-alluminio un 'mito': "Nel complesso, gli scienziati possono solo dire che è ancora incerto se l'esposizione all'alluminio ha un ruolo nell'Alzheimer", scrive WebMD, una voce leader della medicina convenzionale su Internet.


Ciò nonostante, la Dott.ssa Percy ha capito che il collegamento tra il metallo onnipresente e l'Alzheimer si basa su almeno sette osservazioni indipendenti che il metallo neurotossico promuove fortemente modifiche, stress e danni che quasi riflettono le caratteristiche principali dell'Alzheimer.


Una delle evidenze più importanti che suggeriscono il ruolo importante dell'alluminio nell'Alzheimer è che il trattamento per chelare il metallo fuori dal corpo è stata una delle strategie terapeutiche più efficaci trovate finora.


La medicina convenzionale e WebMD fanno sembrare innocuo l'alluminio: "un elemento comune della crosta terrestre, presente in piccole quantità nei prodotti per la casa e in molti alimenti". In questo modo, i lettori sono sviati in fiducia dall'imparare e dal prendere misure per evitare un metallo tossico sempre presente che provoca chiaramente danni cerebrali di tipo Alzheimer.


Questo dipende probabilmente dal fatto che questa neurotossina è "uno dei pochi materiali che influenzano ogni persona nel paese", scrive la Aluminum Association. Il metallo stimola l'attività economica negli Stati Uniti, aggiungendo 186 miliardi di dollari all'economia, ed è un ingrediente sempre presente in quasi tutto, dai materiali da costruzione al dentifricio, al deodorante, ai prodotti da forno, alle pillole, e al latte per neonati.


Anche se il corpo medico nega il ruolo dell'alluminio nell'Alzheimer, i risultati dello studio della Dott.ssa Percy del 1991 hanno mostrato chiaramente che la terapia diretta a invertire gli effetti tossici noti dell'alluminio sulle cellule cerebrali, con un mix di chelanti disintossicanti e antiossidanti che invertono i danni, ha rallentato il progresso della malattia di due volte e probabilmente ha impedito diversi decessi nel gruppo di studio di 48 membri.


Sono disponibili modi naturali e convenienti per rimuovere i metalli pesanti, ma poiché la terapia colpisce il delicato equilibrio del cervello e le azioni del sistema immunitario, anche un trattamento naturale lieve può fare più male che bene, se usato male, e dovrebbe essere intrapreso soltanto con la supervisione di un professionista sanitario.


La ricerca continua a dimostrare il danno cerebrale causato dall'alluminio che le persone ingeriscono ogni giorno dal cibo, dai farmaci, dall'acqua, dei deodoranti, e da altro ancora. La scelta di prodotti che sono privi di alluminio è un passo logico per prevenire l'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Olga Belinskaya in American Free Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Percy ME, Kruck TPA, Pogue AI, Lukiw WJ. Towards the prevention of potential aluminum toxic effects and an effective treatment for Alzheimer’s disease. Journal of inorganic biochemistry. 2011;105(11):1505-1512. doi:10.1016/j.jinorgbio.2011.08.001.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.