Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A questo ritmo 'è improbabile raggiungere' l'obiettivo di una cura per il 2025



L'obiettivo di trovare una terapia efficace che modifica il decorso dell'Alzheimer entro il 2025 non sarà raggiunto senza una ristrutturazione del processo di sviluppo dei farmaci, secondo un nuovo rapporto.


La cruda conclusione è che l'obiettivo non sarà raggiunto senza miglioramenti della progettazione della sperimentazione clinica e dei biomarcatori, della creazione di registri di pazienti per migliorare il reclutamento negli esperimenti, di strumenti di valutazione clinica più sensibili e di una revisione regolamentare più veloce.


Il rapporto - redatto da un gruppo di esperti di primo piano nella ricerca di Alzheimer - prende atto che per essere approvate entro il 2025, le terapie potenziali modificanti la malattia dovrebbero essere nell'ultima fase di esperimento ora, e per tale data la maggior parte dei composti con una possibilità di successo sarà probabilmente in fase II o III di test.


Visto che ci sono solo circa 25 composti in fase I in questo momento, e dato l'alto tasso di fallimenti, "è probabile che solo pochi composti possano infine raggiungere questo traguardo" con lo sviluppo e i percorsi normativi attuali, è scritto.


Con i tassi in crescita della malattia in tutto il mondo, la mancanza di farmaci efficaci creerà un problema enorme per i sistemi sanitari già in tensione. Entro il 2030 si stima che ci saranno quasi 75 milioni di persone con una demenza, e il costo di prendersi cura di loro potrebbe salire a 2.000 miliardi di dollari.


Attualmente non esistono terapie per rallentare l'inesorabile declino della memoria e della cognizione causato dalla malattia, anche se il trattamento con farmaci che modulano i neurotrasmettitori può migliorare temporaneamente i sintomi. In assenza di terapie modificanti la malattia, il numero stimato di persone affette da demenza raggiungerà più di 131 milioni entro il 2050.


"Se non prendiamo misure immediate per modificare il modo in cui affrontiamo l'Alzheimer, faremo un cattivo servizio non solo alle molte persone in tutto il mondo che sono o saranno influenzate da questa malattia devastante, ma anche ai nostri sistemi sanitari", dice l'autore Jeffrey Cummings del Lou Ruvo Center for Brain Health della Cleveland Clinic negli Stati Uniti.


Tra i suggerimenti avanzati dal gruppo di lavoro troviamo:

  • fondere le fasi di sperimentazione clinica, per accorciare le scadenze degli studi;
  • mobilitare i professionisti sanitari per preparare i database di anziani sani e sintomatici che possono prendere parte agli studi;
  • aumentare gli sforzi per vedere se i farmaci esistenti (statine, antipertensivi, trattamenti contro il cancro e anticonvulsivanti) possono essere riproposti per trattare il morbo;
  • incoraggiare la diagnosi precoce, poiché gli attuali strumenti clinici di valutazione non sono validi abbastanza per rilevare i primi segni della malattia; sono necessarie misure più sensibili che possono aiutare a cogliere il declino clinico sottile delle persone con sintomi minimi;
  • modificare il contesto normativo; per accelerare l'approvazione di farmaci sono necessari processi più veloci di regolamentazione di revisione, allineare gli obiettivi della sperimentazione clinica allo stadio della malattia, ed eseguire studi pilota che mettono alla prova più popolazioni di pazienti. In particolare, i ricercatori suggeriscono di considerare l'approvazione di farmaci basata solo su un risultato cognitivo piuttosto che su cognizione e funzionalità nelle prime fasi della malattia, come è ora nella norma.


L'ultima raccomandazione, in particolare, sarà benvenuta dalla Eli Lilly, che è in attesa dei primi risultati del suo esperimento sul farmaco solanezumab inibitore dell'amiloide, previsti prima della fine dell'anno. La società ha modificato lo studio a metà strada, per concentrarsi sui risultati cognitivi piuttosto che su quelli funzionali, facendo nascere il sospetto che teme di non riuscire a raggiungere gli obiettivi iniziali più rigorosi.

 

 

 


Fonte: Phil Taylor in PMLive.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.