Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studenti potrebbero dormire di più e imparare meglio se la scuola iniziasse poco più tardi

Quasi i tre quarti degli studenti delle scuole superiori non dormono abbastanza la notte dei giorni di scuola, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. La National Sleep Foundation raccomanda agli adolescenti di dormire da 8 a 10 ore a notte.

Ma vari fattori ostacolano questo proposito, inclusi i tempi di inizio delle lezioni e i cambiamenti nel ritmo circadiano degli adolescenti, che è l'orologio interno biologico che regola il ciclo del sonno-veglia e si ripete ogni circa 24 ore.

Il sonno sano è cruciale per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo degli adolescenti. Quando gli adolescenti non dormono a sufficienza, ci può essere un impatto per tutta la vita: da cattiva salute mentale a tassi minori di frequenza e di laurea.

Come neurologa specializzata nei disturbi del sonno, ho studiato la grande importanza del sonno nell'ottimizzare il corpo e la mente. Credo che il sonno insufficiente negli adolescenti sia una crisi di salute pubblica. Questo è il motivo per cui in ottobre 2023 ho contattato la parlamentare della Pennsylvania, Jill Cooper, che fa parte del Comitato Istruzione della Camera, premendo per un cambiamento legislativo. Il disegno di legge risultante proposto dovrebbe imporre alle scuole medie e superiori di non iniziare prima delle 8:15 dall'anno scolastico 2026-27.

Sebbene genitori, educatori e amministratori scolastici non abbiano possibilità di alterare la biologia, possono cambiare i tempi di inizio della scuola per consentire agli studenti di dormire a sufficienza per ottenere risultati scolastici, nonché benessere fisico e mentale. In effetti, l'American Academy of Pediatrics raccomanda di spostare l'orario di inizio alle 8:30 del mattino.

A livello mondiale, l'orario di inizio delle lezioni varia considerevolmente, dalle 7 del mattino in Brasile alle 9:00 in Finlandia. Anche se non conosco dati o ricerche globali sul rapporto tra orario di inizio delle lezioni e prestazioni accademiche, la Finlandia era classificata al secondo posto nell'elenco dei sistemi educativi migliori dal rapporto Global Citizens for Human Rights del 2020, mentre il Canada, dove il giorno scolastico medio inizia alle 8:30 del mattino, era classificato al n. 4.

 

Il sonno e il cervello adolescenziale

I genitori possono notare che i loro figli, che una volta erano mattinieri, iniziano a svegliarsi sempre più tardi quando arrivano agli anni dell'adolescenza. Questo non è dovuto solo al tipico comportamento da adolescenti, come giocare ai videogiochi fino a tarda notte, ma è una risposta biologica.

Durante l'adolescenza, i cambiamenti dei livelli ormonali, insieme alla maturazione fisica e cerebrale, portano a cambiamenti naturali nel ritmo circadiano. Il corpo tende a ritardare il rilascio di melatonina, l'ormone responsabile della sonnolenza notturna. Di conseguenza, gli adolescenti trovano spesso impegnativo addormentarsi presto, portando a orari di sonno spostati in avanti.

Questo ritmo circadiano ritardato si traduce anche in un risveglio più ritardato al mattino. I cambiamenti si scontrano con le aspettative sociali e culturali, come il tempo di inizio della prima lezione, che spesso contribuiscono alla privazione del sonno negli adolescenti.

Più dell'80% delle scuole medie e superiori pubbliche negli Stati Uniti inizia prima delle 8:30 del mattino, il 42% parte alle 8 e il 10% prima delle 7:30. Di conseguenza, il passaggio dell'autobus per alcuni ragazzi può essere già alle 5 del mattino, in alcuni distretti. Ciò che segue sono 4 esiti negativi associati ai tempi anticipati di inizio delle lezioni.

1. Ostacoli al successo accademico

Numerosi studi hanno collegato i tempi mattinieri di inizio delle lezioni a prestazioni più scadenti sui test accademici. Uno studio ha confrontato orari di inizio della scuola, tassi di laurea e tassi di frequenza di 30.000 studenti in 29 scuole superiori in 7 stati. Ha riscontrato un miglioramento significativo dei tassi di frequenza (dal 90% al 93%) e dei tassi di laurea (dall'80% al 90%) quattro anni dopo aver ritardato l'orario di inizio alle 8:30.

È stato dimostrato che la privazione del sonno peggiora la memoria, la capacità di apprendimento, la durata dell'attenzione, la creatività, la frequenza scolastica e il ritardo del primo periodo, una tempesta perfetta che genera prestazioni scolastiche carenti.

2. Salute mentale più scadente

Un'avvertenza recente del chirurgo generale degli Stati Uniti ha sollevato l'allarme sull'impatto dannoso dei social media sulla salute mentale dei giovani. I ricercatori hanno scoperto mucchi di prove sugli effetti negativi, che comprendono la scarsa immagine corporea. In queste discussioni, tuttavia, spesso si trascura una soluzione semplice ma potente per migliorare il benessere mentale: il profondo impatto del sonno.

Durante il sonno REM - la fase dei sogni - i nostri ricordi si consolidano ed elaboriamo le emozioni. Il sonno insufficiente aumenta il rischio di depressione, ansia e suicidio tra gli adolescenti. Uno studio ha dimostrato che per ogni ora in più di sonno degli adolescenti, il rischio di suicidio diminuiva dell'11%.

3. Salute fisica compromessa e comportamento sociale

Il sonno è fondamentale per il benessere fisico sia dei bambini che degli adulti, ha un ruolo chiave in funzioni corporee essenziali. Durante il sonno a onda lenta - il sonno profondo - il nostro corpo si ripristina: il nostro sistema immunitario si rafforza per mantenerci in salute. E il nostro sistema glinfatico (che pulisce i rifiuti cerebrali) eradica le proteine neurotossiche legate a malattie come l'Alzheimer.

La privazione del sonno è associata a tassi più elevati di obesità, diabete, problemi cardiovascolari, condizioni di salute cronica, lesioni fisiche e debolezza della funzione immunitaria. Gli studenti privati del sonno hanno maggiori probabilità di addormentarsi quando sono sedentari, come quando guidano un'auto. Gli incidenti automobilistici legati alla guida con sonnolenza sono particolarmente prevalenti tra i conducenti adolescenti.

Gli studenti privati del sonno hanno anche maggiori probabilità di essere aggressivi, lottare con la comunicazione sociale e avere comportamenti molto rischiosi. Uno studio ha scoperto che la quantità di sonno degli studenti delle scuole superiori è direttamente correlata al loro impegno in comportamenti non sicuri, come abuso di sostanze, guida rischiosa, comportamento aggressivo e tendenza all'autolesionismo.

4. Un costo economico

Le ramificazioni economiche di questa crisi potrebbero non essere immediatamente ovvie, ma sono innegabili. Contrariamente alle preoccupazioni che il ritardo dell'ora di inizio della scuola potrebbe aumentare i costi di trasporto, modificando gli orari degli autobus, uno studio del 2017 condotto dalla Rand Corp ha riscontrato che i benefici economici superano di gran lunga i costi.

Lo studio ha dimostrato che un passaggio universale alle 8:30 del mattino nell'inizio della scuola comporterebbe un guadagno di $ 8,6 miliardi all'economia degli Stati Uniti per due anni. Investire in momenti ritardati di inizio della scuola, quindi, non è uno spreco di risorse. Al contrario, contribuisce a un futuro più sano per le generazioni a venire.

 

 

 


Fonte: Joanna Fong-Isariyawongse (prof.ssa di neurologia, University of Pittsburgh) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.