Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per assistere bene quanto è importante conoscere la fase esatta della demenza?

alzheimer progress diagram

Cara Carol: È passato quasi un anno da quando mia madre ha avuto da un neurologo la diagnosi di Alzheimer iniziale. Questo medico non è più qui, ma dal momento che ha il suo dottore di base che è nella medicina interna, sembra essere sufficiente per ora.
Quanto è importante che conosciamo la fase esatta in cui è la mamma? I suoi giorni sembrano tutti diversi, quindi non è sempre facile decidere se sta effettivamente peggiorando o se sta solo passando una giornataccia. Grazie per l'aiuto
. - KW

 

Cara KW: buona domanda! Non sei la sola a chiederti quanto è importante sapere in quale fase dell'Alzheimer, o di un'altra forma di demenza, è una persona a cui tieni.


Come per la maggior parte delle cose riguardanti la demenza, le opinioni variano. Sembra che tu sia in grado di stare con tua madre abbastanza da vedere cambiamenti, cosa che può aiutare molto. Mantenere un diario potrebbe essere utile per tracciare la sua fase, ma ricorda che tutto questo è variabile.


I caregiver non dovrebbero fissarsi troppo sulle fasi perché, come hai scritto, i giorni saranno sempre diversi. Alcuni saranno più difficili perché è stanca o stressata o c'è un grave cambiamento di meteo. Altri giorni si sente bene, è ben riposata e non ha fattori di stress esterni che fiaccano le sue energie.


Detto questo, è bello avere un'idea approssimativa, in modo da sapere cosa cercare. Ecco alcuni punti salienti dei sintomi di ogni fase, che possono sovrapporsi:

  • La fase iniziale per l'Alzheimer (che potrebbe essere diversa per demenza frontotemporale, demenza da Corpi di Lewy o un'altra demenza) dovrebbe vedere di solito problemi di memoria molto più significativi di quelli dell'invecchiamento normale. Le persone in questa fase hanno spesso problemi a ricordare ciò che hanno appena letto o cosa hanno detto durante la conversazione attuale. Potrebbero anche avere problemi a organizzare, che ora fanno in modo diverso. La chiave per monitorare i sintomi è il cambiamento dal comportamento precedente.

  • La fase centrale include un peggioramento significativo dei sintomi precedenti. Inoltre, le persone trovano molto più difficile esprimere pensieri ed eseguire compiti di routine senza assistenza.

  • La fase finale di solito richiede assistenza 24 ore su 24.


Trovi qui un elenco dei sintomi per ogni fase
.


La maggior parte dei medici prova uno o più farmaci disponibili per aiutare a rallentare i sintomi. Questi farmaci sembrano aiutare alcune persone, ma non altre. Inoltre, sono usciti nuovi farmaci ultimamente, ma non sono privi di rischi e sono costosi. La maggior parte di questi farmaci è efficace solo nella fase iniziale, quindi è bene discutere tutte le opzioni con il suo medico.


Puoi fornire una buona cura senza sapere esattamente in quale fase si trova tua madre, KW. La stadiazione è un'arte, non una scienza e continuerà a trascorrere giorni buoni e giorni cattivi. Finché continua a vedere il suo medico avrai una guida e lui può dirti se è consigliabile una visita di controllo da un neurologo. Tua madre è fortunata ad averti nella sua vita!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.