Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando si viaggia con il paziente di Alzheimer, la sicurezza viene prima e la routine è ancora importante

Che suggerimenti hai per assicurare vacanze e viaggi sicuri a una persona on demenza?

 

Viaggiare con un individuo con demenza può essere impegnativo, ma pianificare con largo anticipo può alleviare le difficoltà che potresti affrontare durante i periodi di vacanza.


La considerazione numero uno è la sicurezza: viaggiare in luoghi sconosciuti e virare dalla routine regolare può innescare vagabondaggio e ansia. Una buona idea sarebbe assicurarsi che l'individuo interessato sia dotato di tracciatore satellitare o altri dispositivi di assistenza per persone che si perdono.


Non dimenticare di portare con te i documenti importanti, come lista delle condizioni mediche, assicurazione, elenco dei farmaci attuali e informazioni di contatto dei medici. Alcuni caregiver ritengono utile portare un talloncino delle dimensioni di un biglietto da visita, dove è specificato di essere un caregiver che accompagna qualcuno con demenza o Alzheimer.


Ciò consente al personale dei servizi di essere consapevole dell'individuo interessato, che può così mantenere intatta la propria dignità. Inoltre, lascia l'itinerario del viaggio alla famiglia e/o agli amici e tieni una copia sempre con te in modo che sia facilmente accessibile.


Poiché l'individuo interessato potrebbe sentirsi a disagio e disorientato in un ambiente sconosciuto, è utile portare qualcosa con cui ha familiarità, come il cuscino o la coperta preferiti o persino una fotografia preziosa. Creare una 'borsa di attività', con oggetti come cuffie per ascoltare musica, libri da colorare per adulti, coperte per calmare e libri pittorici, che aiuterà a rilasciare lo stress e dare all'individuo qualcosa da fare. Cerca di imitare per quanto possibile la struttura e la routine a cui è abituato, in quanto ciò potrebbe evitargli molta ansia.


Se viaggi in aereo, è una buona idea programmare voli diretti, se possibile, e quelli che non durano più di 4 ore. Questo vale anche se viaggi in auto. Nel caso il tuo viaggio richieda più di 4 ore, è consigliabile avere un altro caregiver per aiutarti. Tieni sempre presente che le persone con demenza hanno bisogno di tempo extra per sentirsi a proprio agio con ciò che li circonda, quindi la pazienza è obbligatoria, specialmente nei viaggi e nelle vacanze.


Se i tuoi viaggi sono per visite ai parenti, sarebbe meglio stare in un hotel vicino per dare un posto calmo dove andare quando il viaggio e/o le visite diventano troppo frenetiche o opprimenti per l'individuo. Un soggiorno in hotel può anche mantenere quella routine a lui familiare. Inoltre, i parenti potrebbero non essere consapevoli della progressione della demenza dell'individuo e quindi non sapere cosa aspettarsi o come agire, il che può creare condizioni nervose e la visita spiacevole.


Gli individui con demenza apprezzano la coerenza e la routine e se sono nelle prime fasi di questa malattia, può essere più facile viaggiare con loro. D'altra parte, se noti che l'individuo ha comportamenti sempre più difficili, con aggressività fisica o verbale e condizioni mediche instabili o se è ad alto rischio di caduta, prendi in considerazione un modo per fare la vacanza in casa e trova cose da fare a livello locale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.