Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il potere benefico del 'grazie' e della gratitudine è reale

Il potere di dire "grazie" ed essere sinceramente grati è immenso, ed ha anche effetti salutari.

happy grateful girl Image by Freepik

Questa parola viene ripetuta migliaia di volte da ognuno di noi ogni anno e persino ogni giorno. I sondaggi indicano che la media è 6 volte al giorno. Ma quante volte diciamo questa parola col cuore o esprimiamo gratitudine con sincerità?


Mi piace sempre pensare all'inizio del nuovo anno in termini di nuovi propositi e iniziative vere piuttosto che in termini di un elenco di vari punti a volte preparati velocemente e dimenticati altrettanto velocemente. Forse riflettere su qualcosa di semplice come la gratitudine può fornire un percorso positivo mentre diamo il benvenuto al nuovo anno.


L'atto di essere grati ed esprimere il nostro apprezzamento a chi ci sta accanto ha un impatto che troppo spesso viene sottovalutato o anche dimenticato. Per alcuni di noi a volte è 'difficile' dire grazie ed esprimere emozioni sincere perché potremmo sentirci esposti o addirittura vulnerabili. Ma perché? Sarebbe bene secondo me provarci in modo concreto con parole semplici. Usare in maniera sincera la parola 'grazie' potrebbe essere il regalo migliore che possiamo fare a qualcuno e potrebbe anche essere il regalo migliore che possiamo fare a noi stessi.


Gli studi indicano effettivamente che essere grati ed esprimere gratitudine ha un impatto positivo sulla nostra salute mentale. Infatti coloro che mostrano gratitudine hanno una minore tendenza alla depressione, un livello più basso di ansia e stress, e allo stesso tempo hanno benefici sulle relazioni interpersonali. Se siete interessati a questo argomento vi consiglio di leggere questo articolo su UCLA Health (in inglese).


È interessante notare che la parola per ringraziare, grazie, è il plurale della parola grazia. Il significato della parola grazia include anche favore, perdono e misericordia. Tutte parole che ci legano gli uni agli altri e ci ricordano aspetti importanti per le nostre relazioni umane.


Tra i vari propositi del nuovo anno, da parte mia, cercherò di dare più valore al potere intrinseco contenuto in un gesto o una parola di ringraziamento. Cercherò di farlo non in modo pedestre e formale, ma riflettendo sulla gratitudine che provo per coloro che amo e, per coloro che ogni giorno e in modi semplici rendono la mia vita migliore. In ciò includo individui che, ad esempio, dedicano tempo o attenzione quando sono in un negozio per comprare qualcosa, o i netturbini il cui lavoro rende i nostri spazi più puliti. Questi sono solo due esempi di individui che meritano sincera gratitudine.


Inizierò l'anno anche esprimendo gratitudine per le attività quotidiane che mi danno gioia, come andare in bicicletta o osservare ammirato nostra madre terra e la natura. Ma esprimerò gratitudine anche per le tante cose intangibili che mi circondano e che troppo spesso do per scontate.


Che il 2025 sia un anno di pace e gratitudine per ognuno di voi. Grazie per il vostro continuo supporto e per la vostra gentilezza. Vi sono veramente grato!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.